31/05/2019: La gestione dei siti contaminati e dei rischi per i lavoratori
Un convegno Inail gratuito a Venezia il 13 e 14 giugno.
Nel territorio nazionale sono presenti diverse aree caratterizzate da contaminazione delle matrici ambientali (suolo, sottosuolo e acque di falda), in alcuni casi di rilevante entità, che ricadono spesso in zone produttive, alcune ancora operative, altre oggetto negli anni più recenti di importanti processi di riqualificazione o riconversione industriale.
I lavoratori, presenti a qualsiasi titolo in tali realtà, possono risultare esposti a sostanze pericolose presenti nelle matrici ambientali contaminate tramite inalazione di vapori e polveri immessi in aria per fenomeni di volatilizzazione o dispersione di particolato costituito da terreno contaminato.
Ai sensi del d.lgs. 81/2008 (Testo unico sulla sicurezza del lavoro), i rischi per i lavoratori derivanti dall’esposizione a queste sostanze devono essere valutati e gestiti, sia nel periodo che intercorre tra l’individuazione della contaminazione e la conclusione degli interventi di bonifica o messa in sicurezza ai sensi del d.lgs. 152/2006, sia durante lo svolgimento delle operazioni connesse a tali interventi.
Il convegno ha come obiettivo quello di condividere le esperienze maturate nel settore sia da parte della pubblica amministrazione che da parte delle aziende coinvolte nella problematica. L’evento rappresenta inoltre un’importante occasione per illustrare i risultati di un progetto Bric (Bando Ricerche in Collaborazione) dell’Inail, coordinato dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, a cui partecipano l’Università di Modena e Reggio Emilia, l’Università di Napoli Federico II, l’Ulss3 Serenissima, l’Ats Città Metropolitana di Milano e l’Ats Sardegna — Assl Sassari, finalizzato alla definizione e messa a punto di procedure e strumenti operativi per la valutazione e gestione dei rischi per i lavoratori nei cantieri di bonifica, con particolare riferimento alle attività che comportano la movimentazione di suolo contaminato.
Per questo evento è in corso l’accreditamento ECM e CFP per Ingegneri e Geologi.
Per partecipare al Convegno è necessario compilare ed inviare all’indirizzo email dit.segreteriaeventi@inail.it una delle seguenti schede:
Scheda iscrizione semplice/CFP (per iscrizione semplice o richiesta di CFP per Ingegneri/Geologi)
Scheda iscrizione ECM (per la richiesta di crediti ECM). La scheda iscrizione ECM dovrà poi essere consegnata in originale in sede di convegno.
E’ previsto un numero massimo di 250 partecipanti oltre il quale le iscrizioni saranno accettate con riserva, pertanto si prega di comunicare l’eventuale rinuncia.
Per ulteriori informazioni:
Inail Dit - Sezione Tecnico Scientifica Trasferibilità delle attività di ricerca
Dott.ssa Daniela Gaetana Cogliani 0654876430
Data Inizio:
13/06/2019
Data Fine:
14/06/2019
Sede Evento:
Auditorium Santa Margherita - Campo Santa Margherita
Provincia:
VE
Info Email Evento:
Info Telefono Evento:
06/54876430
- Brochure Convegno
(.pdf - 1,76 MB)
- Scheda iscrizione semplice/CFP
(.pdf - 480 kb)
- Scheda iscrizione ECM
(.pdf - 339 kb)
- Siti contaminati e gestione dei rischi per i lavoratori
Con sito contaminato si intende indicare una porzione di territorio, più o meno estesa, che può costituire un rischio sanitario e ambientale legato alla presenza di sostanze inquinanti nel terreno e/o nella falda acquifera.
Fonte: INAIL
22/12/2015: Una boccata di ossigeno per gli istituti di vigilanza privata!
La pressione che il ministero dell’interno sta esercitando sugli istituti di vigilanza privata è forse insostenibile.
22/12/2015: 8° Rapporto sull’attività di Sorveglianza del Mercato - Direttiva macchine
La sintesi dell’attività di Sorveglianza del Mercato, riferita al 30 giugno 2015.
21/12/2015: NATALE: addobbi e giocattoli a misura di bambino
Dall’albero di Natale al presepe, senza dimenticare i giocattoli, a cosa fare attenzione quando c’è un bambino in casa.
18/12/2015: Premio “Imprese per la sicurezza”, iscrizioni fino al 14 gennaio
Un concorso indetto da Inail e Confindustria
17/12/2015: In arrivo il nuovo regolamento privacy
Il regolamento generale sulla protezione dei dati in dirittura di arrivo.
17/12/2015: Nuova norma Uni 11158:2015: DPI e cadute dall'alto
Cadute dall’alto, nuova norma Uni sui dispositivi di protezione individuale
16/12/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: accordo quadro tra Inail, Ministero Salute e Conferenza Regioni
Gli obiettivi dell'accordo.
16/12/2015: Guida alla compilazione del modello OT/24 per il 2016
Disponibile sul sito INAIL nella sezione la Guida alla compilazione del modello OT/24 per l'anno 2016.
16/12/2015: Impianti termici: guida per esercizio, manutenzione e controllo di efficienza
La guida chiarisce gli adempimenti previsti dalla legge nazionale per la manutenzione e il controllo di efficienza degli impianti termici e le loro tempistiche.
15/12/2015: Banche in coda per il nuovo dominio web .bank
Non è solo per una moda che le banche di tutto il mondo si affollano per acquisire questo nuovo dominio. Ad esso sono legati importanti risvolti di sicurezza informatica
15/12/2015: Alberi ed addobbi sicuri
I consigli dei Vigili del Fuoco.
14/12/2015: Si è dimesso il sostituto procuratore Raffaele Guariniello
In anticipo sul termine del prepensionamento.
14/12/2015: I rischi nel settore sportivo
Disponibili nuovi strumenti OiRA per valutare i rischi nel settore sportivo
11/12/2015: Un alfabeto di informazioni sull'ambiente
Speciale "Schede informative ARPAT"
10/12/2015: Ok del Senato al reato di omicidio stradale
Il provvedimento torna alla Camera dei deputati.
10/12/2015: Pubblicata norma UNI su indumenti di protezione per la saldatura
È entrata in vigore il 1° ottobre la norma UNI EN ISO 11611:2015 che riguarda gli indumenti di protezione utilizzati per la saldatura e i procedimenti connessi
10/12/2015: Salute e internet: come difendersi dalle bufale on line
Alcune regole per aiutare gli utenti della rete a difendersi dalle bufale on line.
09/12/2015: Antincendio: pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 54-22
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 22: Rivelatori lineari di calore ripristinabili
09/12/2015: Banca Dati delle Soluzioni: un progetto importante
Un progetto che vuole mettere a disposizione le soluzioni a problemi quali quello del rischio negli ambienti confinati e il rischio biomeccanico.
03/12/2015: Norma EN 795:2012: equipaggiamento personale anticaduta
Pubblicata la Decisione di Esecuzione 2015/2181 della Commissione
94.5 95.5 96.5 97.5 98.5 99.5 100.5 101.5 102.5 103.5 104.5