Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
31/05/2019: La gestione dei siti contaminati e dei rischi per i lavoratori
Un convegno Inail gratuito a Venezia il 13 e 14 giugno.
Nel territorio nazionale sono presenti diverse aree caratterizzate da contaminazione delle matrici ambientali (suolo, sottosuolo e acque di falda), in alcuni casi di rilevante entità, che ricadono spesso in zone produttive, alcune ancora operative, altre oggetto negli anni più recenti di importanti processi di riqualificazione o riconversione industriale.
I lavoratori, presenti a qualsiasi titolo in tali realtà, possono risultare esposti a sostanze pericolose presenti nelle matrici ambientali contaminate tramite inalazione di vapori e polveri immessi in aria per fenomeni di volatilizzazione o dispersione di particolato costituito da terreno contaminato.
Ai sensi del d.lgs. 81/2008 (Testo unico sulla sicurezza del lavoro), i rischi per i lavoratori derivanti dall’esposizione a queste sostanze devono essere valutati e gestiti, sia nel periodo che intercorre tra l’individuazione della contaminazione e la conclusione degli interventi di bonifica o messa in sicurezza ai sensi del d.lgs. 152/2006, sia durante lo svolgimento delle operazioni connesse a tali interventi.
Il convegno ha come obiettivo quello di condividere le esperienze maturate nel settore sia da parte della pubblica amministrazione che da parte delle aziende coinvolte nella problematica. L’evento rappresenta inoltre un’importante occasione per illustrare i risultati di un progetto Bric (Bando Ricerche in Collaborazione) dell’Inail, coordinato dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, a cui partecipano l’Università di Modena e Reggio Emilia, l’Università di Napoli Federico II, l’Ulss3 Serenissima, l’Ats Città Metropolitana di Milano e l’Ats Sardegna — Assl Sassari, finalizzato alla definizione e messa a punto di procedure e strumenti operativi per la valutazione e gestione dei rischi per i lavoratori nei cantieri di bonifica, con particolare riferimento alle attività che comportano la movimentazione di suolo contaminato.
Per questo evento è in corso l’accreditamento ECM e CFP per Ingegneri e Geologi.
Per partecipare al Convegno è necessario compilare ed inviare all’indirizzo email dit.segreteriaeventi@inail.it una delle seguenti schede:
Scheda iscrizione semplice/CFP (per iscrizione semplice o richiesta di CFP per Ingegneri/Geologi)
Scheda iscrizione ECM (per la richiesta di crediti ECM). La scheda iscrizione ECM dovrà poi essere consegnata in originale in sede di convegno.
E’ previsto un numero massimo di 250 partecipanti oltre il quale le iscrizioni saranno accettate con riserva, pertanto si prega di comunicare l’eventuale rinuncia.
Per ulteriori informazioni:
Inail Dit - Sezione Tecnico Scientifica Trasferibilità delle attività di ricerca
Dott.ssa Daniela Gaetana Cogliani 0654876430
Data Inizio:
13/06/2019
Data Fine:
14/06/2019
Sede Evento:
Auditorium Santa Margherita - Campo Santa Margherita
Provincia:
VE
Info Email Evento:
Info Telefono Evento:
06/54876430
- Brochure Convegno
(.pdf - 1,76 MB)
- Scheda iscrizione semplice/CFP
(.pdf - 480 kb)
- Scheda iscrizione ECM
(.pdf - 339 kb)
- Siti contaminati e gestione dei rischi per i lavoratori
Con sito contaminato si intende indicare una porzione di territorio, più o meno estesa, che può costituire un rischio sanitario e ambientale legato alla presenza di sostanze inquinanti nel terreno e/o nella falda acquifera.
Fonte: INAIL
03/09/2025: Una proposta aggiornata di restrizione sui PFAS
ECHA ha pubblicato la proposta aggiornata per limitare le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) ai sensi del regolamento UE sulle sostanze chimiche, REACH.
27/08/2025: ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025
Il rapporto fornisce i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export.
25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro
Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.
01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco
Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti
Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.
30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro
Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.
29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025
La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025
25/07/2025: Tutela dei rider: profili assicurativi Inail
Una recente nota dell’Istituto fornisce informazioni e chiarimenti, per gli aspetti di competenza, a seguito della circolare del Ministero del Lavoro su classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali
24/07/2025: OT23 anno 2026: aggiornamento
L'istruzione operativa del 18 luglio 2025
23/07/2025: Il clima in Italia nel 2024
Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024”
22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro
L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.
17/07/2025: Una guida pratica al whistleblowing
Una guida pratica che intende essere un tentativo avanzato e concreto di affrontare la complessa tematica del whistleblowing
16/07/2025: L'ozono, un inquinante tipicamente estivo
Le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente
15/07/2025: G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro
Concluso a Ottawa, il vertice delle Autorità di protezione dei dati dei 7 Grandi
09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze
Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico
07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza
Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione
03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri
Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali
02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA
Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.
30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca
Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.
27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro
Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11