AGGIORNAMENTO CONTINUO SU COVID 19
Informazioni e approfondimenti sul Nuovo Coronavirus
31/05/2019: La gestione dei siti contaminati e dei rischi per i lavoratori
Un convegno Inail gratuito a Venezia il 13 e 14 giugno.
Nel territorio nazionale sono presenti diverse aree caratterizzate da contaminazione delle matrici ambientali (suolo, sottosuolo e acque di falda), in alcuni casi di rilevante entità, che ricadono spesso in zone produttive, alcune ancora operative, altre oggetto negli anni più recenti di importanti processi di riqualificazione o riconversione industriale.
I lavoratori, presenti a qualsiasi titolo in tali realtà, possono risultare esposti a sostanze pericolose presenti nelle matrici ambientali contaminate tramite inalazione di vapori e polveri immessi in aria per fenomeni di volatilizzazione o dispersione di particolato costituito da terreno contaminato.
Ai sensi del d.lgs. 81/2008 (Testo unico sulla sicurezza del lavoro), i rischi per i lavoratori derivanti dall’esposizione a queste sostanze devono essere valutati e gestiti, sia nel periodo che intercorre tra l’individuazione della contaminazione e la conclusione degli interventi di bonifica o messa in sicurezza ai sensi del d.lgs. 152/2006, sia durante lo svolgimento delle operazioni connesse a tali interventi.
Il convegno ha come obiettivo quello di condividere le esperienze maturate nel settore sia da parte della pubblica amministrazione che da parte delle aziende coinvolte nella problematica. L’evento rappresenta inoltre un’importante occasione per illustrare i risultati di un progetto Bric (Bando Ricerche in Collaborazione) dell’Inail, coordinato dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, a cui partecipano l’Università di Modena e Reggio Emilia, l’Università di Napoli Federico II, l’Ulss3 Serenissima, l’Ats Città Metropolitana di Milano e l’Ats Sardegna — Assl Sassari, finalizzato alla definizione e messa a punto di procedure e strumenti operativi per la valutazione e gestione dei rischi per i lavoratori nei cantieri di bonifica, con particolare riferimento alle attività che comportano la movimentazione di suolo contaminato.
Per questo evento è in corso l’accreditamento ECM e CFP per Ingegneri e Geologi.
Per partecipare al Convegno è necessario compilare ed inviare all’indirizzo email dit.segreteriaeventi@inail.it una delle seguenti schede:
Scheda iscrizione semplice/CFP (per iscrizione semplice o richiesta di CFP per Ingegneri/Geologi)
Scheda iscrizione ECM (per la richiesta di crediti ECM). La scheda iscrizione ECM dovrà poi essere consegnata in originale in sede di convegno.
E’ previsto un numero massimo di 250 partecipanti oltre il quale le iscrizioni saranno accettate con riserva, pertanto si prega di comunicare l’eventuale rinuncia.
Per ulteriori informazioni:
Inail Dit - Sezione Tecnico Scientifica Trasferibilità delle attività di ricerca
Dott.ssa Daniela Gaetana Cogliani 0654876430
Data Inizio:
13/06/2019
Data Fine:
14/06/2019
Sede Evento:
Auditorium Santa Margherita - Campo Santa Margherita
Provincia:
VE
Info Email Evento:
Info Telefono Evento:
06/54876430
- Brochure Convegno
(.pdf - 1,76 MB)
- Scheda iscrizione semplice/CFP
(.pdf - 480 kb)
- Scheda iscrizione ECM
(.pdf - 339 kb)
- Siti contaminati e gestione dei rischi per i lavoratori
Con sito contaminato si intende indicare una porzione di territorio, più o meno estesa, che può costituire un rischio sanitario e ambientale legato alla presenza di sostanze inquinanti nel terreno e/o nella falda acquifera.
Fonte: INAIL
Hai qualcosa da dire su questo articolo? Aggiungi ora il tuo commento
Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.
18/03/2015: Sicurezza delle acque potabili
Le Linee guida italiane per la sicurezza di un sistema idropotabile e la protezione della salute dei consumatori, la situazione attuale e il convegno nazionale.
18/03/2015: Nuovo decreto per la sicurezza degli ascensori
Ascensori in servizio pubblico: decreto di modifica del D.P.R. 162/99
18/03/2015: Malattie professionali, i medici liguri si formano a distanza con l’e-learning
Un nuovo corso online per medici sulle malattie professionali per la diagnosi delle patologie lavoro-correlate.
17/03/2015: OIRA: valutazione interattiva dei rischi online del settore parrucchieri
La Salute e sicurezza nel settore dell'acconciatura: uno strumento per la valutazione dei rischi.
17/03/2015: Illegittimità di un licenziamento a seguito di non idoneità espressa dal medico competente
Sentenza del 10 marzo 2015, n. 4757: per il licenziamento il datore di lavoro deve dimostrare giudice che non vi siano altre mansioni diverse e di pari livello
17/03/2015: Appalti Pubblici: 4 documenti approvati dalla Conferenza delle Regioni
La Conferenza delle Regioni – con la collaborazione di Itaca ha approvato 4 documenti sulle nuove regole per gli appalti pubblici
16/03/2015: Scaffalature drive-in e drive-through: pubblicata la norma UNI 11575
UNI 11575:2015 - Scaffalature metalliche - Progettazione delle scaffalature drive-in e drive-through per lo stoccaggio statico di pallet
16/03/2015: La sicurezza degli impianti domestici per la produzione del calore
Disponibile un opuscolo con indicazioni di base per la sicurezza degli impianti di riscaldamento.
13/03/2015: Montaggio dei palchi: proseguire con forza nel consolidamento delle strategie di prevenzione
Confronto a tutto campo in un seminario nazionale di Inail e Assomusica.
13/03/2015: La riforma costituzionale e la sicurezza sul lavoro: le nuove modifiche alle competenze
Le modifiche al Titolo V della seconda parte della Costituzione relative alle competenze in materia di sicurezza.