Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
10/01/2019: La cultura della sicurezza nelle scuole
Convegno gratuito a Milano il 18 gennaio 2019
venerdì 18 gennaio alle ore 9.00
presso
l’Aula Magna del Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni (via Grazia Deledda 11, Milano)
si terrà il convegno
“La cultura della sicurezza nelle scuole.
Gli impatti e la responsabilità nella gestione quotidiana ai sensi del D. Lgs. 81/08 e della norma applicabile”
promosso dall'ORDINE DEGLI INGEGNERI DI MILANO
Il convegno illustra il tema della sicurezza nelle scuole ed è rivolto ai dirigenti scolastici delle scuole di ogni grado pubbliche e private della Città Metropolitana di Milano e del Comune di Milano. È patrocinato da Città Metropolitana di Milano, Regione Lombardia, Ispettorato Territoriale del Lavoro, Assolombarda, INAIL – Direzione Regionale Lombardia, ATS Milano Città Metropolitana, Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano e Comune di Milano.
Programma
modera P. Freschi | Membro SILC (Sicurezza Igiene del Lavoro e Cantieri) OIM e Coordinatore GdL OIM "Sicurezza nelle scuole"
h 8.45 Registrazione dei partecipanti
h 9.00 Saluti istituzionali e introduzione
B. Finzi | Presidente Ordine Ingegneri della Provincia di Milano
L. Galimberti | Assessore all'Educazione e Istruzione del Comune di Milano
M. C. Pinoschi |Direttore Area Infrastrutture – Città Metropolitana di Milano
h 9.15 Quadro normativo
F. Gavino | Coordinatore SILC (Sicurezza Igiene del Lavoro e Cantieri) OIM e Membro del GdL OIM “Sicurezza nelle scuole”
Il progetto “scuola” ed il ruolo sociale dell’ingegnere, il ruolo di coordinamento del RSPP: funzioni, modalità di svolgimento del servizio, responsabilità
M. Capè | Presidente Commissione Strutture OIM
Idoneità statica e vulnerabilità sismica
F. Luraschi | Presidente Commissione Sicurezza Antincendio OIM
Regole tecniche di prevenzione incendi nelle scuole, le statistiche dei Vigili del Fuoco relative all’effettiva applicazione nel tessuto scolastico lombardo e la criticità della manutenzione estintori e idranti, rilevatori di fumo, impianti di allarme
M. Cagelli | Membro Commissione Protezione Civile OIM
Gestione emergenze ed evacuazione, il coordinamento con i soggetti interessati e il ruolo della protezione civile
h 10.15 Problematiche e soluzioni: l’opinione degli stakeholder
- Wagner | Dirigente scolastico ISIS Bernocchi di Legnano - M.I.U.R. Ufficio Scolastico
Regionale per la Lombardia - A.T. Milano
La sicurezza nelle scuole: criticità e opportunità
G. Tamigio | Coordinatore CONTARP - INAIL Direzione Regionale Lombardia
L'impegno dell'Inail per la scuola, finanziamenti ed altre attività
S. Pezzoli e M. Ghezzi |ATS e Procura della Repubblica
I controlli e le assistenze
P. Schiavone | Ispettorato Territoriale del Lavoro
Obblighi e responsabilità nell'attuazione dei processi di “alternanza scuola-lavoro”
h 11.15 Alternanza scuola-lavoro: i progetti di formazione e collaborazione in atto
N. Ciprandi | Segretaria SILC (Sicurezza Igiene del Lavoro e Cantieri) OIM e Membro del GdL OIM Sicurezza nelle Scuole
Il ruolo del Dirigente Scolastico nel rispetto degli obblighi di formazione di docenti, studenti e altro personale
M. R. Spagnuolo | Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro - Assolombarda Confindustria Milano, Monza e Brianza, Lodi
La gestione della sicurezza per i giovani in alternanza: l’impegno delle imprese
M.G. Fulco | ATS Città Metropolitana di Milano UOC PSAL
Progetto didattico Qualità
h 12.00 Presentazione linee guida RSPP
P. Freschi | Membro SILC (Sicurezza Igiene del Lavoro e Cantieri) OIM e Coordinatore GdL OIM Sicurezza nelle scuole
h 12.15 Tavola rotonda e chiusura dei lavori
08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025
Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa
06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro
Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro
01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025
Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».
30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25
Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"
25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza
23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge
Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE
Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.
17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori
L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato
16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra
I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.
11/09/2025: Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"
Si svolgerà il 22 settembre l'evento congiunto Inail-Artes 4.0 su tecnologie e progetti innovativi che riducono il rischio nei luoghi di lavoro
10/09/2025: Global Policy Review 2025
Uno studio internazionale sulla legislazione sui rischi psicosociali legati al lavoro.
03/09/2025: Una proposta aggiornata di restrizione sui PFAS
ECHA ha pubblicato la proposta aggiornata per limitare le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) ai sensi del regolamento UE sulle sostanze chimiche, REACH.
27/08/2025: ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025
Il rapporto fornisce i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export.
25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro
Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.
01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco
Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti
Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.
30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro
Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.
29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025
La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025
25/07/2025: Tutela dei rider: profili assicurativi Inail
Una recente nota dell’Istituto fornisce informazioni e chiarimenti, per gli aspetti di competenza, a seguito della circolare del Ministero del Lavoro su classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali
24/07/2025: OT23 anno 2026: aggiornamento
L'istruzione operativa del 18 luglio 2025
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11