10/01/2019: La cultura della sicurezza nelle scuole
Convegno gratuito a Milano il 18 gennaio 2019
venerdì 18 gennaio alle ore 9.00
presso
l’Aula Magna del Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni (via Grazia Deledda 11, Milano)
si terrà il convegno
“La cultura della sicurezza nelle scuole.
Gli impatti e la responsabilità nella gestione quotidiana ai sensi del D. Lgs. 81/08 e della norma applicabile”
promosso dall'ORDINE DEGLI INGEGNERI DI MILANO
Il convegno illustra il tema della sicurezza nelle scuole ed è rivolto ai dirigenti scolastici delle scuole di ogni grado pubbliche e private della Città Metropolitana di Milano e del Comune di Milano. È patrocinato da Città Metropolitana di Milano, Regione Lombardia, Ispettorato Territoriale del Lavoro, Assolombarda, INAIL – Direzione Regionale Lombardia, ATS Milano Città Metropolitana, Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano e Comune di Milano.
Programma
modera P. Freschi | Membro SILC (Sicurezza Igiene del Lavoro e Cantieri) OIM e Coordinatore GdL OIM "Sicurezza nelle scuole"
h 8.45 Registrazione dei partecipanti
h 9.00 Saluti istituzionali e introduzione
B. Finzi | Presidente Ordine Ingegneri della Provincia di Milano
L. Galimberti | Assessore all'Educazione e Istruzione del Comune di Milano
M. C. Pinoschi |Direttore Area Infrastrutture – Città Metropolitana di Milano
h 9.15 Quadro normativo
F. Gavino | Coordinatore SILC (Sicurezza Igiene del Lavoro e Cantieri) OIM e Membro del GdL OIM “Sicurezza nelle scuole”
Il progetto “scuola” ed il ruolo sociale dell’ingegnere, il ruolo di coordinamento del RSPP: funzioni, modalità di svolgimento del servizio, responsabilità
M. Capè | Presidente Commissione Strutture OIM
Idoneità statica e vulnerabilità sismica
F. Luraschi | Presidente Commissione Sicurezza Antincendio OIM
Regole tecniche di prevenzione incendi nelle scuole, le statistiche dei Vigili del Fuoco relative all’effettiva applicazione nel tessuto scolastico lombardo e la criticità della manutenzione estintori e idranti, rilevatori di fumo, impianti di allarme
M. Cagelli | Membro Commissione Protezione Civile OIM
Gestione emergenze ed evacuazione, il coordinamento con i soggetti interessati e il ruolo della protezione civile
h 10.15 Problematiche e soluzioni: l’opinione degli stakeholder
- Wagner | Dirigente scolastico ISIS Bernocchi di Legnano - M.I.U.R. Ufficio Scolastico
Regionale per la Lombardia - A.T. Milano
La sicurezza nelle scuole: criticità e opportunità
G. Tamigio | Coordinatore CONTARP - INAIL Direzione Regionale Lombardia
L'impegno dell'Inail per la scuola, finanziamenti ed altre attività
S. Pezzoli e M. Ghezzi |ATS e Procura della Repubblica
I controlli e le assistenze
P. Schiavone | Ispettorato Territoriale del Lavoro
Obblighi e responsabilità nell'attuazione dei processi di “alternanza scuola-lavoro”
h 11.15 Alternanza scuola-lavoro: i progetti di formazione e collaborazione in atto
N. Ciprandi | Segretaria SILC (Sicurezza Igiene del Lavoro e Cantieri) OIM e Membro del GdL OIM Sicurezza nelle Scuole
Il ruolo del Dirigente Scolastico nel rispetto degli obblighi di formazione di docenti, studenti e altro personale
M. R. Spagnuolo | Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro - Assolombarda Confindustria Milano, Monza e Brianza, Lodi
La gestione della sicurezza per i giovani in alternanza: l’impegno delle imprese
M.G. Fulco | ATS Città Metropolitana di Milano UOC PSAL
Progetto didattico Qualità
h 12.00 Presentazione linee guida RSPP
P. Freschi | Membro SILC (Sicurezza Igiene del Lavoro e Cantieri) OIM e Coordinatore GdL OIM Sicurezza nelle scuole
h 12.15 Tavola rotonda e chiusura dei lavori
clicca qui per maggiori informazioni e iscrizione
08/01/2024: Online la nuova Banca dati statistica dell’Inail
Uno strumento dinamico per conoscere e monitorare i dati sull’andamento delle aziende, degli addetti-anno assicurati, degli infortuni e delle malattie professionali
21/12/2023: Il calendario 2024 con la sicurezza in pillole
La sicurezza non è un hobby, è la vita: il calendario della sicurezza dello SPISAL dell’Ulss Dolomiti
20/12/2023: La Privacy sotto l’albero
I consigli del Garante per proteggere efficacemente i dati personali anche a Natale
19/12/2023: OiRA: rinnovato il sito web
Per promuovere una valutazione dei rischi senza soluzioni di continuità
18/12/2023: Come utilizzare l’economia circolare per migliorare la biodiversità?
Le azioni verso un’economia circolare sono della massima importanza per salvaguardare la natura, ridurre l’inquinamento e raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050.
13/12/2023: Le emissioni di gas serra dell’UE
...sono diminuite lo scorso anno, ma sono ancora necessari sforzi accelerati per raggiungere gli ambiziosi obiettivi del 2030
12/12/2023: Il nuovo regolamento macchine: novita’ ed inquadramento tecnico
Un evento gratuito il 15 dicembre per introdurre le novità del nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230.
05/12/2023: La tutela del lavoratore nelle novità legislative
Avvocati Inail, la tutela del lavoratore nelle novità legislative e nel diritto vivente al centro del 22esimo seminario nazionale
29/11/2023: Cambiamento climatico: i “broken records” dell’Unep
È ancora possibile realizzare l’obiettivo di un aumento della temperatura globale limitato a 1,5 gradi centigradi?
28/11/2023: Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale
Un seminario di aggiornamento a Roma, dal 4 al 6 dicembre 2023
27/11/2023: Un interpello sulla qualifica di sottoprodotto
Possono essere classificati come "sottoprodotti" anche residui derivanti da attività di servizio o ausiliare?
23/11/2023: Signal for help: come segnalare una possibile violenza sulle donne
Per segnalare una violenza domestica o una violenza sulle donne alcune organizzazioni hanno stabilito un “Signal for help”, un segnale di aiuto. Come segnalare una possibile violenza.
22/11/2023: Un rapporto sulle emissioni di inquinanti atmosferici
Disponibile il Rapporto AEA n. 4/2023
20/11/2023: Una campagna e un’infografica per ridurre la violenza sulle donne
Per ridurre la violenza sulle donne e nelle relazioni è importante che tutti sappiano riconoscere i segnali della violenza. L’infografica della campagna “Abuse is not love” e i nove segnali di allerta.
17/11/2023: Lavoro sano e sicuro nell'era digitale
Un convegno gratuito a Brescia il 21 novembre per la "Campagna europea 2023 -2025 Ambienti di lavoro sani e sicuri"
17/11/2023: Convegno Safap 2023
Si svolgerà a Brescia dal 22 al 24 novembre 2023 il convegno gratuito "Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione e degli impianti di processo"
15/11/2023: Le morti premature causate dall'inquinamento atmosferico
Sono in continuo calo nell'UE, ma è necessario un maggiore impegno per creare un ambiente privo di sostanze tossiche
14/11/2023: La digitalizzazione può sostenere il passaggio a trasporti più sostenibili
Le tecnologie digitali offrono opportunità per mitigare gli impatti del settore della mobilità europeo. Un briefing previsionale separato esamina più da vicino il telelavoro e la sostenibilità.
09/11/2023: Presenta la tua candidatura ai premi per le buone pratiche
Entra nell’era digitale del lavoro!
08/11/2023: Energie per la mobilità
Rinnovata la collaborazione tra Inail e Unem per la salute e la sicurezza nella filiera
6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16