Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/02/2021: La bella storia di Michele, lo sport e un nuovo lavoro

Protagonista di questo video è un quarantenne originario della Basilicata che, grazie al progetto di reinserimento sociale realizzato dall’Istituto, è riuscito anche a trovare una nuova occupazione

POTENZA - Un nuovo lavoro, la passione per la pallanuoto e la voglia di realizzare i propri sogni. Questa è oggi la vita di Michele Caputo, dopo un infortunio sul lavoro e grazie alla sua forza e alle persone che hanno creduto in lui. Michele è un quarantenne di Melfi, in Basilicata. Dopo diversi lavori in giro per l’Italia, a 35 anni torna nel suo paese di origine e trova lavoro in un’azienda che produce motori per navi. Nel 2015 subisce un infortunio: mentre svuota dei cartoni da imballaggio viene schiacciato da un cestello di metallo, riportando un grave trauma cranico. Tredici giorni in coma, poi un delicato intervento chirurgico e inizia per lui un difficile percorso di riabilitazione. Il video in cui è raccontata la sua esperienza è online sul nostro portale e si aggiunge alle altre testimonianze della campagna di narrazione “Le Belle Storie” in cui assistiti Inail, vittime di infortuni sul lavoro, spiegano il proprio percorso di rinascita.
 
Rimettersi in gioco con la pallanuoto. "Quando ero ancora in clinica riabilitativa - racconta Michele - ho conosciuto l'assistente sociale dell'Inail, che mi ha sempre supportato". L'equipe multidisciplinare Inail della sede di Potenza, realizza il progetto di reinserimento sociale attraverso lo sport "Nessuno escluso", dedicato a 14 infortunati sul lavoro, tra i quali anche Michele, in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico. Dall'iniziativa nasce una squadra di pallanuoto paralimpica e per Caputo inizia una nuova avventura. "Con Michele ha funzionato veramente tutto, è stato un progetto ben riuscito - racconta Filomena Zaccagnino, assistente sociale Inail – perché tutto quello che c'è dietro a un progetto di reinserimento ha dato i frutti sperati”.
 
Dallo sport al lavoro: una nuova opportunità è possibile. "Ringrazio il Comitato Italiano Paralimpico e Inail per i progetti e i finanziamenti che ci permettono di fare inclusione" - dice Mario Giugliano, referente nazionale pallanuoto Finp. La squadra viene sponsorizzata da un'azienda del territorio che rimane così colpita dalle storie degli atleti, da decidere di assumere uno di loro. A febbraio 2020, poco prima dell’inizio della pandemia, Michele partecipa ai colloqui. "Mi sono sembrate subito delle persone veramente disponibili. A settembre mi arriva la telefonata del signor Umberto Passarelli Pula, presidente dell’azienda: "Michele ti ricordi di me? Dobbiamo vederci". Sono andato in azienda e mi hanno dato la bella notizia". "L'idea iniziale – sottolinea il presidente dell’azienda - era quella di dare un ruolo e un'occupazione a un giovane, inserendo nel nostro organico uno di questi ragazzi. Michele ha molta voglia di fare e questa è un'opportunità di rinascita per tutti: consentire a un ragazzo di guardare oltre è come accendere una lampadina in una stanza buia".
 
L’impegno dell’Istituto. Questa storia testimonia che l’impegno di un ente pubblico come Inail può innescare processi di coinvolgimento sociale che portano migliorare la vita delle persone. In questo caso particolare poi, Michele ha anche trovato una nuova occupazione senza che nemmeno fossero attivati gli specifici finanziamenti previsti da Inail per il reinserimento professionale delle persone con disabilità da lavoro. Oggi Michele ha ritrovato il suo ruolo nella società e può dare forza anche agli altri. "Fate uscire il coraggio che avete dentro di voi - spiega - non perdete mai la speranza perché ci sarà sempre qualcuno che crederà in voi, come hanno fatto con me, e potrete raggiungere i vostri obiettivi".

 

Guarda il video

 

Fonte: INAIL

 

 


10/06/2020: Analisi degli infortuni nelle aziende del Settore Ambiente

Un approfondimento sugli infortuni sul lavoro nel settore di igiene ambientale.


09/06/2020: I risultati dell’indagine ESENER 2019 ora disponibili con visualizzazione interattiva dei dati

ESENER 2019 ha acquisito dati relativi alle modalità di gestione della sicurezza e della salute sul lavoro (SSL), con particolare attenzione per i rischi psicosociali, da parte di imprese di 33 paesi europei.


09/06/2020: Bene Immuni. Se le altre app non hanno valutato i rischi, interverremo

Le piattaforme online hanno troppo potere sui nostri dati. La questione va portata in Europa". E poi: "Il ricorso a sistemi autogestiti e autoprodotti è avvenuto con poche garanzie" Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali.


08/06/2020: OIRA: la valutazione dei rischi legati alla Covid-19

Il nuovo strumento OiRA fornisce assistenza per la valutazione dei rischi legati alla Covid-19 sul luogo di lavoro


05/06/2020: Esposizione a silice cristallina: pubblicato il Rapporto scientifico 2000-2019

Un quadro aggiornato e dettagliato dell’esposizione occupazionale a silice e a polveri respirabili in Italia


05/06/2020: Come gestire i rifiuti costituiti da mascherine e guanti monouso

Le indicazioni del Ministero della Salute, dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS), e del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale.


04/06/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil: si parla di ambienti confinati

Venerdì 5 giugno 2020 va in onda una nuova puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di sicurezza negli ambienti confinati con un’intervista a Paolo De Santis, della Contarp Lazio dell’Inail.


04/06/2020: COVID-19: quali i rischi e come comportarsi in spiaggia

Le indicazioni dell’ISS per i bagnanti e i gestori di stabilimenti


03/06/2020: App Immuni: disponibile dal 1 giugno

La APP è disponibile gratuitamente negli store di Apple e Google


03/06/2020: App Immuni: via libera del Garante privacy

Il Provvedimento di autorizzazione al trattamento dei dati personali effettuato attraverso il Sistema di allerta Covid-19 - App Immuni - 1° giugno 2020


29/05/2020: L'importanza di avere ambienti di lavoro senza fumo

L’emancipazione dei giovani contro la grande industria del tabacco è una strategia per luoghi di lavoro più sani


29/05/2020: Giornata mondiale senza tabacco 2020

Il fumo durante il lockdown, i dati in Italia, il fumo di sigarette nei minori, le sigarette elettroniche e i prodotti senza tabacco.


28/05/2020: La ripresa economica verde e gli errori da non ripetere dopo la Pandemia

Un nuovo studio scritto anche dal premio Nobel Stiglitz identifica una serie di misure di stimolo che potrebbero essere grandi moltiplicatori economici e spostare il mondo verso la traiettoria delle emissioni zero.


28/05/2020: Le misure di sicurezza per chiese e luoghi di culto

Le indicazioni per lo svolgimento delle funzioni religiose nelle chiese e nei luoghi di culto nel rispetto delle misure di sicurezza previste.


27/05/2020: Il video su sorveglianza sanitaria e medico competente

Online il video di INAIL con le indicazioni su una funzione essenziale in azienda, in particolare alla ripresa delle attività produttive: il medico competente.


27/05/2020: Decreto Rilancio: il parere della SIML

Parere della Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML) sull’art. 88 del cd “DL Rilancio”


26/05/2020: Fase 2 del Covid: Le linee guida per la ripresa delle attività sportive

Le linee guida per gli allenamenti degli sport di squadra e per l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere durante la fase 2.


26/05/2020: Covid: come gestire una persona sintomatica in azienda?

Online il video di INAIL che spiega come affrontare una delle situazioni più critiche nella fase di ripresa delle attività produttive.


25/05/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil: rischio chimico e sicurezza

Martedì 26 maggio 2020 va in onda una nuova puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di rischio chimico e di sicurezza con un’intervista a Carlo Muscarella del Gruppo Tecnico Interregionale Reach e CLP.


25/05/2020: Esposizione ai fattori di rischio di cancro sul lavoro

La settimana europea contro il cancro , che si tiene tra il 25 e il 31 maggio, richiama l’attenzione sulla prevenzione del cancro, l’accesso alle cure e il supporto per i superstiti.


28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38