Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

05/02/2018: L’uso dell’arte come strumento educativo e di formazione alla salute e alla sicurezza

Convegno gratuito a Milano il 27 febbraio: Social art: l’uso dell’arte come strumento educativo e di formazione alla salute e alla sicurezza

Martedì 27 febbraio 2018, dalle ore 14.00 alle ore 18.00, presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Industriale Carlo Bazzi, Via Cappuccio 2 – Milano, si terrà un seminario, organizzato dal Centro per la Cultura della Prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita (CCP) in collaborazione con l’Associazione ParteChipAzione, intitolato “SOCIAL ART: L’USO DELL’ARTE COME STRUMENTO EDUCATIVO E DI FORMAZIONE ALLA SALUTE E ALLA SICUREZZA”.

ParteChipAzione è un centro di promozione sociale che nasce come spazio per promuovere la cultura della sicurezza e del benessere sociale, scolastico e lavorativo ed il seminario nasce dall’esperienza e dalla sperimentazione maturate nel campo della formazione e dell’insegnamento e dall’idea di proporre un momento di confronto e di riflessione sulle metodologie formative e più nello specifico sull’uso dell’arte come strumento per veicolare cultura e conoscenza.

L’obiettivo principale dell'evento è quello di stimolare la riflessione delle persone, in qualità di operatori della prevenzione, formatori e docenti, sull'importanza della scelta delle modalità comunicative necessarie per promuovere la cultura della prevenzione. Altro obiettivo è quello di offrire spunti di riflessione sul metodo di lavoro attraverso il resoconto di esperienze già svolte e sperimentate in ambito scolastico e in ambito lavorativo.

La Social Art è un approccio creativo al tema della prevenzione che pone al centro della sua metodologia l'arte, finalizzata a stimolare la riflessione personale e l'immedesimazione per migliorare la consapevolezza critica di se stessi e degli altri. E' una modalità formativa che contempla l’uso della narrazione favolistica e del gioco per facilitare l’ascolto e l’uso dell’immagine per favorire il ricordo. È un approccio nuovo che si propone diverso, per parlare di salute e sicurezza in ogni ambiente di vita, di scuola e di lavoro perché coinvolgente e condiviso.

Ogni buon professionista della formazione sa bene che il processo formativo può essere efficace se tiene conto non solo del “cosa”, ovvero degli aspetti giuridici, tecnici, normativi, operativi, ma anche del “come”. L’Apprendimento Esperienziale è un approccio teorico e metodologico che pone al centro dell'apprendimento il soggetto discente che, coinvolto nel racconto delle sue esperienze e vissuti emozionali, viene guidato nell'apprendimento attraverso la riflessione critica degli eventi al fine di giungere ad una migliore consapevolezza di sé e delle situazioni.

È indispensabile quindi interrogarsi su quali possano essere le modalità di comunicazione più incisive e durature per trasmettere una cultura preventiva in tema di salute e sicurezza. Nasce di conseguenza il bisogno di trovare gli strumenti comunicativi più adatti per accrescere e migliorare le competenze di giovani studenti e lavoratori, nell’osservazione del contesto in cui operano, sia di lavoro sia di studio.

Una delle importanti funzioni dell’arte è quella di stimolare e incuriosire e la persona incuriosita non si annoia e interagisce con gli altri per trovare risposte ai quesiti che via via si pongono in un percorso formativo. Arte contro la noia dunque, in favore della rielaborazione creativa e del confronto con gli altri.

Destinatari del Seminario sono gli Operatori della prevenzione (RLS, RSPP), i Formatori in ambito di Salute e Sicurezza sul Lavoro, i Dirigenti scolastici e i Docenti referenti per la Sicurezza in ambito scolastico e in alternanza scuola-lavoro.

 

Scarica la locandina

 

 


13/10/2016: Apparecchiature a risonanza magnetica: chiarimenti riguardo la marcatura CE

La Nota 31 agosto 2016 del Ministero della Salute.


13/10/2016: Novità sull’uso dei droni: le maglie ENAC si stanno allargando

La distanza massima fra il drone ed il pilota è oggi fissata a 500 metri. Sembra però che la situazione si stia evolvendo. Di Adalberto Biasiotti.


12/10/2016: Ti interessano la salute e la sicurezza dei lavoratori anziani?

Il progetto pilota dell’EU-OSHA.


11/10/2016: Regolamento 2016/1688 concernente il REACH

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea L 255/14 del 21.9.2016


11/10/2016: Sistemi di rivelazione antincendio: UNI EN 54-31

Pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 54-31


10/10/2016: “Safety Day”, nuova formula per vivere la sicurezza!

La Sicurezza protagonista: per un giorno lavoratori, famiglie ed Azienda sono coinvolti tutti insieme. Perché la Sicurezza è un traguardo comune.


10/10/2016: Regione Veneto: avvisi e finanziamenti

Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale


07/10/2016: CLP: nono adeguamento al progresso tecnico

Il regolamento 1179 del 19 luglio 2016


06/10/2016: 66° Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

ANMIL a Venezia per la manifestazione nazionale con la partecipazione delle massime istituzioni.


06/10/2016: Un rischio per i lavoratori all’aperto

Alcune pillole informative di INAIL su un rischio per tutti i lavoratori che svolgono la propria attività all’aperto: i raggi solari.


05/10/2016: Medico competente e gare al ribasso

La mozione di SIMLII. Di Luigi Dal Cason


04/10/2016: Prevenzione incendi nelle strutture turistico-ricettive in aria aperta

Pubblicata dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco la Nota prot. n. 11257 del 16/09/2016


03/10/2016: Al via l’attività dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro

Insediati il Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei Revisori


03/10/2016: Sicurezza stradale: online la nuova Piattaforma Nazionale del Miur

Una vetrina di buone pratiche e scambi didattici per le scuole


30/09/2016: L'uso dell'ironia e della creatività nella formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Convegno gratuito a Milano il 12 ottobre


29/09/2016: Piano strategico per la sicurezza sul lavoro in Toscana

Le azioni previste nel piano strategico regionale 2016 - 2020


29/09/2016: Seveso III: risposte a quesiti

Sono disponibili sul sito del Ministero dell'Ambiente delle risposte ad alcuni quesiti circa l'applicazione del d.lgs. 105/2015.


28/09/2016: Revisione delle forme contrattuali: impatto e ricadute sulla Sicurezza sul Lavoro

Workshop martedì 11 ottobre alle ore 9.00-18.00 alla Camera di Commercio di Modena


27/09/2016: Audit 231 procedure semplificate: modelli in ambito salute e sicurezza per le PMI

Convegno gratuito a perugia il 27 ottobre.


26/09/2016: Ancora una volta attenti alle inferriate!

Cerchiamo di trasformare gli errori degli altri in maggior sicurezza per noi. Di Adalberto Biasiotti.


75.5 76.5 77.5 78.5 79.5 80.5 81.5 82.5 83.5 84.5 85.5