11/04/2024: L’incidente alla centrale idroelettrica: le novità e le dichiarazioni
Aumentano le vittime accertate dell’esplosione nella centrale idroelettrica del bacino di Suviana avvenuta il 9 aprile 2024. Le indicazioni della Procura di Bologna, le dichiarazioni e lo sciopero sindacale e il lavoro incessante dei soccorsi.
Aumenta, come purtroppo previsto, il numero delle vittime del gravissimo incidente conseguente all’esplosione nella centrale idroelettrica di Bargi sul bacino artificiale di Suviana, nell'Appennino Bolognese.
Sono stati trovati nella giornata dell’11 aprile altri due corpi senza vita, facendo salire il numero, purtroppo ancora provvisorio, delle vittime dell’incidente a cinque. Le vittime sono state ritrovate nei piani interrati della centrale.
Nel frattempo la Procura di Bologna, per voce del procuratore capo di Bologna Giuseppe Amato, ha segnalato che ci sono accertamenti in corso sugli appalti e i subappalti.
Il procuratore capo ha tuttavia ricordato che il subappalto non è di per se stesso è un problema, perché “è una figura giuridica prevista dal codice civile a cui tradizionalmente si ricorre per avere personalità specifiche. Non deve essere vista in ottica pregiudizialmente negativa, lo sguardo verso le competenze non deve essere ideologico”. Ha poi indicato che, come Procura, “qui noi valuteremo le condizioni delle ditte e se dal punto di vista normativo, di prevenzione e infortunistica è stato fatto tutto”.
Sono state diverse in questi giorni anche le dichiarazioni sull’incidente connesse anche allo sciopero generale proclamato dalla Cgil e dalla Uil per oggi, 11 aprile e da noi ricordato anche durante la recente intervista a Ivana Veronese.
Lo sciopero è stato esteso a 8 ore tra i metalmeccanici in tantissime aziende lungo tutto il territorio nazionale. Ad esempio l'estensione a 8 ore è stata stabilita da Fiom e Uilm regionali per tutte le province dell'Emilia Romagna, delle Lombardia, delle Marche, della Sicilia.
Relativamente alle diverse dichiarazioni, segnaliamo che il leader della Uil, Pierpaolo Bombardieri, ha affermato che il sindacato avrebbe già segnalato due anni fa dei problemi di sicurezza nella struttura di Bargi.
Alla manifestazione di Cgil e Uil di Bologna ha partecipato anche il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei, che ha ricordato come la sicurezza non sia un costo, un lusso, ma un dovere, un diritto inalienabile per ogni persona. Inoltre - ha sottolineato Zuppi - “la sicurezza richiede investimenti. Quando la sicurezza è vista come un costo inutile, vuol dire che siamo irresponsabili. Serve molta più attenzione alla sicurezza e dobbiamo farla più che dirla. Muoiono tre persone al giorno, bisogna parlarne meno e farla di più".
Concludiamo segnalando che durante le ricerche sono stati almeno cento i vigili del fuoco impegnati nei soccorsi alla centrale idroelettrica di Bargi e nella mattinata dell’11 aprile ha cominciato a stabilizzarsi l'afflusso d'acqua nei piani allagati della centrale, situazione che ha consentito la ripresa delle ricerche dei dispersi.
Rimandiamo anche alla lettura dell’articolo “Centrali idroelettriche: l’incidente alla centrale di Bargi e la sicurezza”.
RTM
16/12/2014: Brescia: seminario il 18 dicembre per la prevenzione delle malattie professionali da metalli duri
Brescia: seminario il 18 dicembre per la prevenzione delle malattie professionali da metalli duri
15/12/2014: Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale della UE le modifiche del Regolamento CLP
Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale della UE le modifiche del Regolamento CLP
15/12/2014: Istat: pubblicati nuovi dati sugli infortuni sul lavoro
Istat: pubblicati nuovi dati sugli infortuni sul lavoro
12/12/2014: La cerimonia di premiazione del concorso nazionale per cortometraggi sul tema del lavoro sicuro
La cerimonia di premiazione del concorso nazionale per cortometraggi sul tema del lavoro sicuro
12/12/2014: Sarà presentata il 15 gennaio a Firenze “Icaro 15”: la nuova campagna di educazione stradale
Sarà presentata il 15 gennaio a Firenze “Icaro 15”: la nuova campagna di educazione stradale
11/12/2014: RegaloSicuro: guide all’acquisto di luminarie e abeti in sicurezza
11/12/2014: Salute e sicurezza sul lavoro, per la nuova strategia europea tre sfide e sette obiettivi
09/12/2014: Giovedì a Roma la terza edizione del premio “Imprese per la Sicurezza 2014”
09/12/2014: L’Inail garante di un sistema di tutela globale e integrata
05/12/2014: Thyssenkrupp: sette anni fa la tragedia
04/12/2014: Jobs Act: approvato definitivamente anche al Senato
Dopo l’ultimo passaggio in Senato il Jobs Act è stato approvato
03/12/2014: Direttiva sul Trasporto interno di merci pericolose
03/12/2014: I costi sociali dei trasporti su strada
02/12/2014: Convegno "Promuovere la salute nei luoghi di lavoro"
01/12/2014: La sicurezza in edilizia: tra pratica, semplificazione e trasparenza
01/12/2014: Al via la quinta edizione delle Settimane della Sicurezza
01/12/2014: Il ministro Orlando ha firmato il decreto interministeriale su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
01/12/2014: Amianto alla Fincantieri di Palermo, condanne confermate anche in Cassazione
27/11/2014: Convegno "Sostenere crescita e competitività delle imprese promuovendo salute e sicurezza sul lavoro in tempi di crisi"
27/11/2014: EU-OSHA pubblica una guida gratuita per la gestione dello stress
115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125