Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario
accettare i cookie della categoria 'Marketing'
23/10/2014: L’Inail ad Ambiente Lavoro per promuovere cultura della sicurezza e scambio scientifico
Coniugare l’informazione, la formazione e la promozione della cultura della sicurezza con un serio confronto scientifico e tecnologico tra i professionisti dell’Istituto e gli esperti di università, aziende sanitarie e associazioni. Si può riassumere così il senso della partecipazione dell’Inail alla 15esima edizione di
Ambiente Lavoro, la manifestazione dedicata alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro in programma da oggi fino a venerdì alla Fiera di Bologna, abbinata anche quest’anno al
Saie, il salone internazionale dell’industrializzazione edilizia, che quest’anno festeggia la sua 50esima edizione e proseguirà fino a sabato.
Uno stand unificato al padiglione 36. L’Inail, in particolare, è presente con uno stand unificato per Ambiente Lavoro e Saie nello spazio C32 del padiglione 36, che offre informazioni su progetti, prodotti e servizi offerti dall’Istituto. Lo stand comprende anche un’area attrezzata per i workshop curati dalla direzione centrale Prevenzione e uno specifico angolo riservato all’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (Eu-Osha) e alla sua campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri”, dedicata nel biennio 2014-2015 allo stress lavoro-correlato e ai rischi psico-sociali, di cui l’Inail è punto focale per l’Italia.
La prevenzione a 360 gradi. I convegni, workshop e seminari di approfondimento in cui è coinvolto l’Istituto nell'ambito del programma di
Ambiente Lavoro e del
Saie spaziano dalla semplificazione negli appalti al rischio elettrico e alle nuove regole nei cantieri, dalle bonifiche ambientali ai sistemi di controllo delle macchine, dagli ancoraggi sulle coperture alla gestione dei rischi nelle piccole e medie imprese. E ancora l’esame dei software per la determinazione delle distanze di sicurezza e il controllo delle attrezzature di sollevamento, l’identificazione, la scelta e l’uso dei dispositivi di protezione nei cantieri edili e i pericoli sanitari che corrono i lavoratori nei siti contaminati, i rischi da lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento, l’indagine nazionale di rilevazione della percezione del rischio per la salute e la sicurezza in ambiente di lavoro da parte dei lavoratori e delle figure addette alla prevenzione aziendale.
Il Testo unico e l’evoluzione normativa. L’Istituto è anche presente con suoi esperti nel comitato promotore, nel comitato scientifico e nella segreteria scientifica del convegno
“TU 2014 - dlgs. 81/2008: prevenzione, semplificazioni, appalti”, che intende fare il punto, a sei anni dall’entrata in vigore del Testo unico sulla sicurezza, sull’evoluzione della normativa, anche alla luce dei decreti attuativi che sono stati pubblicati e di quelli in fase di elaborazione. Il tema dell’evoluzione normativa sarà anche al centro del convegno
“Venti anni di sicurezza: problemi e prospettive”, promosso dall’Aifos per tracciare un bilancio dei cambiamenti che si sono verificati nei vent’anni trascorsi dall’entrata in vigore del decreto legislativo 626 del 1994 e mettere a confronto i partecipanti sulle novità che potrebbero essere introdotte nel prossimo futuro. Per l’Inail vi prenderà parte il direttore centrale Prevenzione, Ester Rotoli, che interverrà anche all’evento organizzato dall’Organismo paritetico nazionale artigiani (Opna) sul
ruolo degli organismi paritetici nel sistema di prevenzione.
Focus su edilizia, rischio incendio e incidenti in itinere. La rinnovata sinergia tra Ambiente Lavoro e Saie si traduce anche in un’attenzione particolare per il settore delle costruzioni, un comparto particolarmente a rischio con un alto numero di infortuni sul lavoro e malattie professionali, attraverso l’iniziativa “Cantiere Sicuro”, che si articola in una vasta panoramica di prodotti, tecnologie e servizi per la sicurezza e numerosi convegni dedicati a questo argomento. Alla valutazione del rischio incendio è dedicata invece l’area “No Fire”, dove sono esposti prodotti e sistemi per la protezione dal fuoco, mentre attraverso il progetto “Strade Sicure” vengono approfonditi i casi di incidenti in itinere e i rischi per chi lavora sulla strada.
Uno strumento per anticipare i rischi legati ai cambiamenti del mondo del lavoro
Le norme sulla sicurezza non possono mai essere viste come un peso o un fardello inutile
Nell’evento in programma il 22 marzo, organizzato da Assosistema Confindustria con il patrocinio dell’Inail, verrà illustrata l’analisi degli infortuni occorsi in questo comparto industriale.
Nel triennio 2019-2021 accertati più di 4.800 casi
Un report settimanale delle Regioni riporta indicazioni sull’incidenza di nuovi casi con infezione da SARS-CoV-2 in Italia e sulla necessità di continuare ad adottare le misure comportamentali individuali e collettive previste e/o raccomandate.
Gli ambienti di lavoro possono contribuire a individuare e sostenere le vittime di violenza domestica
Un evento gratuito di presentazione dei risultati del progetto di ricerca in collaborazione
Un convegno gratuito a Taranto il 16 marzo 2023.
Dall’Inail più di 333 milioni di euro a fondo perduto per la salute e la sicurezza sul lavoro
Dal cyberbullismo ai social network all'identità digitale, ogni anno Safer Internet Day mira a sensibilizzare sui problemi online emergenti e sulle preoccupazioni attuali.
Un’opportunità per concentrarsi sui cancri professionali
Il Decreto del 20 dicembre 2022 del Ministero della Salute
Disponibile la registrazione del convegno del Garante privacy
È online un nuovo episodio del progetto di reportage narrativi dedicato agli infortunati che, attraverso la pratica sportiva e i servizi messi a disposizione dall’Inail, hanno seguito con successo un percorso di riabilitazione e reinserimento sociale
Disponibile il calendario 2023 sulla salute e sicurezza sul lavoro prodotto dalla Ulss1 Dolomiti Spisal.
Il Protocollo d’Intesa fra ANMIL, Fondazione ANMIL “Sosteniamoli subito” e CNOP per offrire sostegno psicologico alle vittime del lavoro e ai loro familiari.
12.5 13.5 14.5 15.5 16.5 17.5 18.5 19.5 20.5 21.5 22.5