Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


23/10/2014: L’Inail ad Ambiente Lavoro per promuovere cultura della sicurezza e scambio scientifico

Coniugare l’informazione, la formazione e la promozione della cultura della sicurezza con un serio confronto scientifico e tecnologico tra i professionisti dell’Istituto e gli esperti di università, aziende sanitarie e associazioni. Si può riassumere così il senso della partecipazione dell’Inail alla 15esima edizione di Ambiente Lavoro, la manifestazione dedicata alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro in programma da oggi fino a venerdì alla Fiera di Bologna, abbinata anche quest’anno al Saie, il salone internazionale dell’industrializzazione edilizia, che quest’anno festeggia la sua 50esima edizione e proseguirà fino a sabato.
 
Uno stand unificato al padiglione 36. L’Inail, in particolare, è presente con uno stand unificato per Ambiente Lavoro e Saie nello spazio C32 del padiglione 36, che offre informazioni su progetti, prodotti e servizi offerti dall’Istituto. Lo stand comprende anche un’area attrezzata per i workshop curati dalla direzione centrale Prevenzione e uno specifico angolo riservato all’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (Eu-Osha) e alla sua campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri”, dedicata nel biennio 2014-2015 allo stress lavoro-correlato e ai rischi psico-sociali, di cui l’Inail è punto focale per l’Italia.
 
La prevenzione a 360 gradi. I convegni, workshop e seminari di approfondimento in cui è coinvolto l’Istituto nell'ambito del programma di Ambiente Lavoro e del Saie spaziano dalla semplificazione negli appalti al rischio elettrico e alle nuove regole nei cantieri, dalle bonifiche ambientali ai sistemi di controllo delle macchine, dagli ancoraggi sulle coperture alla gestione dei rischi nelle piccole e medie imprese. E ancora l’esame dei software per la determinazione delle distanze di sicurezza e il controllo delle attrezzature di sollevamento, l’identificazione, la scelta e l’uso dei dispositivi di protezione nei cantieri edili e i pericoli sanitari che corrono i lavoratori nei siti contaminati, i rischi da lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento, l’indagine nazionale di rilevazione della percezione del rischio per la salute e la sicurezza in ambiente di lavoro da parte dei lavoratori e delle figure addette alla prevenzione aziendale.
 
Il Testo unico e l’evoluzione normativa. L’Istituto è anche presente con suoi esperti nel comitato promotore, nel comitato scientifico e nella segreteria scientifica del convegno “TU 2014 - dlgs. 81/2008: prevenzione, semplificazioni, appalti”, che intende fare il punto, a sei anni dall’entrata in vigore del Testo unico sulla sicurezza, sull’evoluzione della normativa, anche alla luce dei decreti attuativi che sono stati pubblicati e di quelli in fase di elaborazione. Il tema dell’evoluzione normativa sarà anche al centro del convegno “Venti anni di sicurezza: problemi e prospettive”, promosso dall’Aifos per tracciare un bilancio dei cambiamenti che si sono verificati nei vent’anni trascorsi dall’entrata in vigore del decreto legislativo 626 del 1994 e mettere a confronto i partecipanti sulle novità che potrebbero essere introdotte nel prossimo futuro. Per l’Inail vi prenderà parte il direttore centrale Prevenzione, Ester Rotoli, che interverrà anche all’evento organizzato dall’Organismo paritetico nazionale artigiani (Opna) sul ruolo degli organismi paritetici nel sistema di prevenzione.
 
Focus su edilizia, rischio incendio e incidenti in itinere. La rinnovata sinergia tra Ambiente Lavoro e Saie si traduce anche in un’attenzione particolare per il settore delle costruzioni, un comparto particolarmente a rischio con un alto numero di infortuni sul lavoro e malattie professionali, attraverso l’iniziativa “Cantiere Sicuro”, che si articola in una vasta panoramica di prodotti, tecnologie e servizi per la sicurezza e numerosi convegni dedicati a questo argomento. Alla valutazione del rischio incendio è dedicata invece l’area “No Fire”, dove sono esposti prodotti e sistemi per la protezione dal fuoco, mentre attraverso il progetto “Strade Sicure” vengono approfonditi i casi di incidenti in itinere e i rischi per chi lavora sulla strada.
 
Fonte: Inail.

07/11/2025: Convegno gratuito "Sicurezza e applicazioni biotecnologiche"

Si svolgerà il 2 dicembre a Roma il convegno gratuito in tema di Biotecnologie. Previsti crediti ECM.


06/11/2025: Quanto sono sostenibili le Olimpiadi invernali?

Il secondo Rapporto di Sostenibilità, impatto e legacy analizza effetti ambientali, sociali, economici e di governance dei Giochi. Impiego esclusivo di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il 47% degli atleti in gara sarà donna.


05/11/2025: Il vincitore del premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025

Wishful Filming, diretto da Sarah Vanagt, ha vinto il premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri di quest’anno per il miglior documentario sul lavoro.


03/11/2025: Pubblicato il Decreto Sicurezza sul Lavoro

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è entrato in vigore il DECRETO-LEGGE 31 ottobre 2025, n. 159 “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”


28/10/2025: Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!

Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un'iniziativa a livello dell'UE volta a sensibilizzare sull'importanza di restare al sicuro online.


24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale

È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”


21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione

Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL


21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”

In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento


20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL

Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia


20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari

Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.


16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”


16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL

Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25


15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza

In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP


14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025

Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.


10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro


08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025

Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa


06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro


01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025

Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».


30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25

Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"


25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11