Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro
L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.
L’EU-OSHA aderisce all’EXPO 2025 e all’iniziativa globale per la sicurezza, la salute e il benessere (GISHW) di Osaka, Giappone. Questo evento unico nel suo genere accoglie la comunità internazionale attiva nel campo della salute e sicurezza sul lavoro (SSL) per scoprire le nuove frontiere della prevenzione in un ambiente di lavoro in rapida evoluzione. Il personale dell’EU-OSHA partecipa a seminari e simposi organizzati dall’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), dall’Associazione internazionale degli ispettori del lavoro (IALI) e dall’Istituto per la sicurezza e la salute sul lavoro (IOSH).
Insieme alla Commissione europea, l’EU-OSHA sta organizzando un simposio sulla digitalizzazione. Mario Nava, direttore generale della DG Occupazione, tiene un discorso di rilievo, seguito da una tavola rotonda di alto livello tra le parti sociali, il governo, l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) e l’ EU-OSHA per discutere le iniziative politiche volte ad affrontare l’impatto della digitalizzazione sulla SSL.
In vista dell’EXPO 2025, il direttore esecutivo dell’EU-OSHA William Cockburn e il capo dell’unità Prevenzione e ricerca Vibe Westh stanno collaborando con l’amministrazione di Taiwan per la sicurezza e la salute sul lavoro e partecipano al 20º simposio Giappone-UE «Per un ambiente di lavoro sano e sicuro» a Tokyo insieme ad alti rappresentanti della Commissione europea.
Consulta l’intero programma GISHW
Guarda la dichiarazione video del direttore esecutivo dell’EU-OSHA:
Fonte: Eu-Osha
16/02/2015: REACH: entro il 18 febbraio puoi rivolgerti all'ECHA per informazioni sulle domande di autorizzazione
16/02/2015: Cadute dall’alto: una nuova circolare sui dispositivi di ancoraggio
16/02/2015: Reach. Guida Echa: Orientamenti per gli utilizzatori a valle
16/02/2015: UNI 11347/2015: riduzione dell’esposizione a rumore nei luoghi di lavoro
13/02/2015: La preghiera dei vigili del fuoco
13/02/2015: Disponibili i bollettini di informazione su biocidi e gestione delle sostanze chimiche
Disponibili i bollettini di informazione su biocidi e gestione delle sostanze chimiche
12/02/2015: L‘evoluzione della tutela sanitaria Inail dalla cura al reinserimento
12/02/2015: Nuova scheda sugli stabilimenti a rischio di incidente rilevante
11/02/2015: Telefoni cellulari: come ridurre il rischio di esposizione a radiofrequenze
11/02/2015: La sicurezza nei lavori sulle coperture. Sistemi di prevenzione e protezione contro la caduta dall’alto
10/02/2015: Amianto, il pericolo corre anche nelle tubature dell’acqua
10/02/2015: Adeguamento antincendio degli hotel: nuova proroga?
09/02/2015: Internet: adottate dagli Ixp le misure di sicurezza richieste dal Garante
09/02/2015: La "Scuola Sicura" della Regione Lombardia
06/02/2015: Truck and Bus: campagna di controlli su mezzi pesanti
06/02/2015: INAIL: disponibili due software per la sicurezza del macchinario
06/02/2015: Inail: il rischio chimico nella bonifica dei siti contaminati
06/02/2015: Seminario gratuito sulla prevenzione incendi
05/02/2015: Un film per raccontare la morte delle operaie di Barletta nel 2011
05/02/2015: INAIL: Autoliquidazione entro il 16 febbraio
113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123