Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro
L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.
L’EU-OSHA aderisce all’EXPO 2025 e all’iniziativa globale per la sicurezza, la salute e il benessere (GISHW) di Osaka, Giappone. Questo evento unico nel suo genere accoglie la comunità internazionale attiva nel campo della salute e sicurezza sul lavoro (SSL) per scoprire le nuove frontiere della prevenzione in un ambiente di lavoro in rapida evoluzione. Il personale dell’EU-OSHA partecipa a seminari e simposi organizzati dall’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), dall’Associazione internazionale degli ispettori del lavoro (IALI) e dall’Istituto per la sicurezza e la salute sul lavoro (IOSH).
Insieme alla Commissione europea, l’EU-OSHA sta organizzando un simposio sulla digitalizzazione. Mario Nava, direttore generale della DG Occupazione, tiene un discorso di rilievo, seguito da una tavola rotonda di alto livello tra le parti sociali, il governo, l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) e l’ EU-OSHA per discutere le iniziative politiche volte ad affrontare l’impatto della digitalizzazione sulla SSL.
In vista dell’EXPO 2025, il direttore esecutivo dell’EU-OSHA William Cockburn e il capo dell’unità Prevenzione e ricerca Vibe Westh stanno collaborando con l’amministrazione di Taiwan per la sicurezza e la salute sul lavoro e partecipano al 20º simposio Giappone-UE «Per un ambiente di lavoro sano e sicuro» a Tokyo insieme ad alti rappresentanti della Commissione europea.
Consulta l’intero programma GISHW
Guarda la dichiarazione video del direttore esecutivo dell’EU-OSHA:
Fonte: Eu-Osha
27/02/2015: Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori
Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori
26/02/2015: Internetopoli: imparare giocando
26/02/2015: Piattaforme di Lavoro Elevabili e Drug-Test
25/02/2015: Assosegnaletica/ANIMA: una nuova squadra per il rilancio del settore
25/02/2015: 3 marzo 2015: al via le domande di finanziamento per il bando ISI
24/02/2015: La sicurezza dei pedoni: un manuale sulla sicurezza stradale
24/02/2015: La sicurezza e la tutela sul lavoro delle donne che operano nel campo dell’assistenza sanitaria
23/02/2015: Sentenza Eternit, depositate le motivazioni: il processo già prescritto prima di iniziare
23/02/2015: Al lavoro in bici: è un’avventura?
23/02/2015: Seminario gratuito sulla formazione efficace il 27
20/02/2015: In cinque anni quasi dimezzati gli infortuni sul lavoro nelle costruzioni
20/02/2015: Casa Sicura 2015: salute e sicurezza di colf e badanti
20/02/2015: Linee di indirizzo per valutare l’attività dei medici competenti
19/02/2015: Attività di vigilanza: conformità di formazione e valutazione del rischio
18/02/2015: INAIL: linee di indirizzo per un SGSL per il settore Gomma Plastica
18/02/2015: Firmato accordo contro mobbing e molestie sessuali
18/02/2015: Indagine europea sui rischi nuovi ed emergenti delle imprese: seconda edizione
17/02/2015: UNI: cosa sta facendo la normazione nazionale per la sicurezza?
17/02/2015: Linee di indirizzo per collaborazione alla valutazione dei rischi
17/02/2015: Revisione della Direttiva DPI: cosa cambia, cosa rimane inalterato
112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122