Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025

Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa

Conoscenza dell'ambiente, del clima e della sostenibilità

Ogni cinque anni, come previsto dal suo regolamento istitutivo, l'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) pubblica un rapporto sullo stato dell'ambiente. "Ambiente Europa 2025" fornisce ai decisori politici a livello europeo e nazionale, nonché al grande pubblico, una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa . "Ambiente Europa 2025" è il settimo rapporto sullo stato dell'ambiente pubblicato dall'AEA dal 1995.

Il rapporto "L'ambiente in Europa 2025" è stato elaborato in stretta collaborazione con la Rete europea d'informazione e di osservazione ambientale (Eionet) dell'AEA. Il rapporto si avvale della vasta competenza di Eionet, composta da esperti e scienziati di spicco nel campo ambientale, provenienti dai 32 paesi membri dell'AEA e dai sei paesi cooperanti.

L'ambiente europeo 2025 si compone di tre parti complementari

Rapporto principale

Ambiente e clima in Europa: conoscenze per la resilienzala prosperità sostenibile

Il rapporto principale fornisce una narrazione integrata , esaminando il ruolo centrale e vitale che il clima e l'ambiente naturale svolgono nel garantire salute, resilienza e prosperità alle persone, ancorato alla visione dell'UE per un'Europa sostenibile entro il 2050.

Briefing tematici

Progressi e prospettive sui temi legati all'ambiente e al clima

I briefing tematici forniscono una panoramica concisa e comparabile delle tendenze passate, delle prospettive future e dei progressi verso gli obiettivi politici dell'UE per 35 argomenti che riguardano l'ambiente, il clima, la salute umana e la transizione verso la sostenibilità.

Profili dei paesi

Profili nazionali su ambiente, clima e sostenibilità

I profili nazionali forniscono valutazioni concise a livello nazionale sulle tendenze chiave in materia di ambiente, clima e sviluppi socioeconomici, esaminando sistemi fondamentali quali energia, mobilità e alimentazione nei 38 paesi membri e cooperanti dell'AEA.

Guarda la presentazione del rapporto!

La Presidenza danese del Consiglio dell'Unione Europea e il Segretariato Generale del Consiglio hanno ospitato a Bruxelles la conferenza "L'ambiente dell'UE per la prosperità e la resilienza" . L'evento è stato trasmesso in diretta streaming sul sito web del Consiglio il 30 settembre 2025.

Fonte: EEA





18/02/2016: C’era proprio bisogno di questo incontro!

Un incontro con i numerosi soggetti, che sono coinvolti nella sicurezza privati in Italia. Ecco i punti principali. Di Adalberto Biasiotti.


18/02/2016: A Modena la Sicurezza sul Lavoro, in pratica

Convegno gratuito il 25 febbraio.


17/02/2016: Seminario gratuito sulle verifiche periodiche delle attrezzature di sollevamento

“Verifiche periodiche delle attrezzature di sollevamento cose e persone: regime di controllo e criticità”: il 19 febbraio a Bergamo


16/02/2016: Il rischio biologico dei lavoratori all’estero: il Virus Zika

Come gestire il rischio e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori che effettuano trasferte lavorative in paesi con scadenti condizioni igieniche. L'esempio del Virus Zika e la raccomandazione Antipolio.


16/02/2016: Come compilare il modello OT24 da presentare entro il 29 febbraio 2016

Pubblicata la Guida alla compilazione del nuovo modello OT24 per ottenere la riduzione del tasso medio di tariffa: la novità della documentazione probante.


15/02/2016: E' incidente stradale in itinere, anche se in bicicletta

Una recente norma della legge 221/2015


15/02/2016: Sanatoria per i Medici competenti cancellati dall'elenco

Pubblicato il decreto che consente ai medici competenti esclusi dall'elenco di completare la formazione ed essere reintegrati


12/02/2016: Gli infortuni sul lavoro e il Sistema Infor.MO

Gli Atti del Convegno “Gli infortuni sul lavoro e il Sistema Infor.MO: analisi delle cause e interventi di prevenzione”


12/02/2016: Quanti droni illegali!

Il 92 % dei droni testati non rispetta la direttiva afferente alle interferenze nelle reti di comunicazione.


11/02/2016: Il GPS funziona troppo bene!

Lo stato dell’arte sul sistema GPS


11/02/2016: ClaRaf 3.0: aggiornato il database VVF

Una nuova versione del database compatibile con il nuovo Codice di Prevenzione Incendi


10/02/2016: Nuovo accordo per i RLS del Settore del Credito

Novità rilevanti che integrano quanto previsto dagli obblighi dettati dal d.lgs. 81/2008.


10/02/2016: Progetto di mappatura dell’amianto nelle scuole

Controllo e gestione del rischio per il personale scolastico e per gli stessi studenti


09/02/2016: Precisazioni su D.Lgs. 81/2008 riferito ai Carri ponte – impianti di sollevamento – verifiche ingegnere esperto

Circolare CNPI chiarisce alcuni dubbi sull’interpretazione della norma UNI ISO 9927-1


09/02/2016: Accordo per la sicurezza dei lavoratori nel comparto dell'eolico

Sottoscritto Accordo quadro di collaborazione tra Inail e ANEV - Associazione Nazionale Energia del Vento


08/02/2016: Agricoltura sicura: un convegno il 18 febbraio

Utilizzo in sicurezza delle attrezzature manuali nel settore agricolo, forestale e manutenzione del verde


08/02/2016: Medico competente: invio dati entro il 31 marzo

Si avvicina la scadenza per l'invio dell'allegato 3B. Manuale e faq.


05/02/2016: La Medicina del Lavoro Zozza

Due argomenti che fanno scalpore tra i lavoratori.


04/02/2016: Furti d’arte a Fiumicino

La polizia ha recentemente fatto luce su una serie di furti, che coinvolgevano opere d’arte, avvenuti all’aeroporto di Fiumicino. Ecco le modalità della operative della banda.


03/02/2016: Accordo sulle molestie e la violenza nei luoghi di lavoro

Il testo dell'intesa siglata da Cgil, Cisl, Uil e Confindustria


95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105