Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025

Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa

Conoscenza dell'ambiente, del clima e della sostenibilità

Ogni cinque anni, come previsto dal suo regolamento istitutivo, l'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) pubblica un rapporto sullo stato dell'ambiente. "Ambiente Europa 2025" fornisce ai decisori politici a livello europeo e nazionale, nonché al grande pubblico, una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa . "Ambiente Europa 2025" è il settimo rapporto sullo stato dell'ambiente pubblicato dall'AEA dal 1995.

Il rapporto "L'ambiente in Europa 2025" è stato elaborato in stretta collaborazione con la Rete europea d'informazione e di osservazione ambientale (Eionet) dell'AEA. Il rapporto si avvale della vasta competenza di Eionet, composta da esperti e scienziati di spicco nel campo ambientale, provenienti dai 32 paesi membri dell'AEA e dai sei paesi cooperanti.

L'ambiente europeo 2025 si compone di tre parti complementari

Rapporto principale

Ambiente e clima in Europa: conoscenze per la resilienzala prosperità sostenibile

Il rapporto principale fornisce una narrazione integrata , esaminando il ruolo centrale e vitale che il clima e l'ambiente naturale svolgono nel garantire salute, resilienza e prosperità alle persone, ancorato alla visione dell'UE per un'Europa sostenibile entro il 2050.

Briefing tematici

Progressi e prospettive sui temi legati all'ambiente e al clima

I briefing tematici forniscono una panoramica concisa e comparabile delle tendenze passate, delle prospettive future e dei progressi verso gli obiettivi politici dell'UE per 35 argomenti che riguardano l'ambiente, il clima, la salute umana e la transizione verso la sostenibilità.

Profili dei paesi

Profili nazionali su ambiente, clima e sostenibilità

I profili nazionali forniscono valutazioni concise a livello nazionale sulle tendenze chiave in materia di ambiente, clima e sviluppi socioeconomici, esaminando sistemi fondamentali quali energia, mobilità e alimentazione nei 38 paesi membri e cooperanti dell'AEA.

Guarda la presentazione del rapporto!

La Presidenza danese del Consiglio dell'Unione Europea e il Segretariato Generale del Consiglio hanno ospitato a Bruxelles la conferenza "L'ambiente dell'UE per la prosperità e la resilienza" . L'evento è stato trasmesso in diretta streaming sul sito web del Consiglio il 30 settembre 2025.

Fonte: EEA





25/03/2016: L’aggressività in azienda non paga

Gestire fenomeni di violenza fisica o psicologica in azienda per garantire il benessere dell’intera organizzazione, è il tema di una ricerca presentata a Milano il 5 aprile 2016.


25/03/2016: Ridurre le morti causate dall’inquinamento domestico

Alcuni dati dell’Organizzazione mondiale della Sanità indicano che nel mondo il 60% delle morti premature di donne è causata dall’inquinamento domestico.


24/03/2016: Un video per migliorare la sicurezza negli spettacoli dal vivo

È stato realizzato un video sull’uso degli strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) per valutare i rischi per la salute e la sicurezza nei locali pubblici e presso le imprese di produzione.


23/03/2016: Migliorare le strade e ridurre gli incidenti

Presentato dall’Automobile Club Milano un programma di attività per riqualificare la rete stradale, ridurre gli incidenti, contrastare i comportamenti scorretti dei guidatori, migliorare i sistemi di interscambio.


22/03/2016: La sicurezza parte dalla scuola

Un convegno a Genova il 23 marzo 2016 sulla sicurezza a scuola per avere più sicurezza nelle aule scolastiche!


22/03/2016: Un nuovo progetto per ridurre lo stress sul lavoro

Approvato un progetto sullo stress lavoro correlato che coinvolge 9 stati europei. Permetterà la realizzazione di un’analisi comparativa e favorirà un’alleanza strategica per individuare idonee soluzioni.


21/03/2016: Furti di biciclette: attenti ai portabici!

La fantasia dei malviventi non ha limiti. Ecco un nuovo trucco, grazie al quale il furto delle biciclette diventa semplicissimo. Di Adalberto Biasiotti.


18/03/2016: Omessa denuncia malattia professionale: entrano in vigore le nuove sanzioni


18/03/2016: Quaderni per immagini: la sicurezza nei cantieri e la comunicazione

Un convegno per presentare i nuovi quaderni. I presenti riceveranno in omaggio gli otto opuscoli della collana.


17/03/2016: Anche i proprietari del capannone responsabili dei sette morti nel rogo di Prato

Nessuna violazione diretta delle norme in materia di sicurezza sul lavoro, ma la responsabilità di avere affittato per uso industriale un immobile che sapevano essere strutturalmente inadeguato a tal utilizzo.


16/03/2016: Prepariamoci sin da ora al nuovo regolamento generale per la protezione dei dati

E' bene che tutti coloro che si occupano di protezione dati personali si attivino fin da adesso, come ha fatto l’articolo 29 Working party. Di Adalberto Biasiotti


15/03/2016: Nuove disposizioni sui contenuti dei corsi di formazione di prevenzione incendi per i professionisti

Nota n.1284 del 2 febbraio 2016 che tiene conto dell’evoluzione della normativa in materia di prevenzione incendi


14/03/2016: La strada: prima causa di morte per i lavoratori

Per i lavoratori la strada rappresenta un pericolo costante e di assoluta gravità


14/03/2016: La sorveglianza sanitaria per i viaggi lavorativi all'estero

Il ruolo del medico competente nella gestione delle trasferte lavorative in paesi con scadenti condizioni igieniche


11/03/2016: Nuova regola tecnica per i depositi di gas naturale e di biogas

Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio dei depositi di gas naturale


11/03/2016: Mamma mia, quante frodi!

È stato recentemente pubblicato un documento della servizio informativo criminale degli Stati Uniti, che prende in esame le varie tipologie di frode, di cui restano vittime ogni giorno aziende e consumatori. Di A.Biasiotti.


10/03/2016: Nuova Direttiva VIA: disponibile il testo coordinato

traduzione non ufficiale del testo coordinato redatto dalla Commissione europea


09/03/2016: Milleproroghe: disposizioni sul SISTRI

Con la legge di conversione 25 febbraio 2016, n. 21 del Decreto 30 dicembre 2015, n. 210 sono state inserite nuove disposizioni in materia di SISTRI.


09/03/2016: Come prevenire le cadute in piano

Studio delle cause e proposta di soluzioni migliorative per la prevenzione


08/03/2016: Autotrasporto: regolamento 165/2014-tachigrafo

Dal 2 marzo 2016 sono entrate a pieno regime le disposizioni in materia di tachigrafo contenute nel Regolamento (UE) n. 165/2014.


93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103