23/11/2018: Kit di informazione e disseminazione per i RLS in sanità
Convegno gratuito a Firenze valido ai fini dell’aggiornamento di ASPP, RSPP ed RLS
ANMIL presenta a Firenze il seminario
“Kit di informazione e disseminazione per i RLS in sanità”
27 novembre 2018, ore 10.30-13.00
13° Forum Risk Management in Sanità
Fortezza da Basso - Sala Minerva, Firenze
(Evento valido ai fini dell’aggiornamento di ASPP, RSPP ed RLS per 3 crediti)
Roma, 23 novembre 2018 - In occasione del 13° Forum Risk Management in Sanità, rassegna sulle tecnologie applicate alla sicurezza del settore sanitario, che si terrà a Firenze, Fortezza da Basso, dal 27 al 30 novembre 2018, l’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), in collaborazione con INAIL, Federsanità ANCI e Euromedia s.r.l., il 27 novembre presenta, alle ore 10.30, il seminario “Kit di informazione e disseminazione per i RLS in sanità”.
La gestione della salute e della sicurezza nel settore sanitario desta infatti un’attenzione crescente nel contesto nazionale ed europeo, considerato l’aumento, al suo interno, di patologie quali quelle a carico dell’apparato muscoloscheletrico e di fenomeni di rischio psicosociale, spesso direttamente collegati all’ormai sempre più diffuso fenomeno delle aggressioni nei riguardi del personale sanitario.
L’estrema varietà e complessità degli ambienti, delle professionalità, dei ruoli e delle mansioni tipici dell’attività assistenziale sanitaria e sociale, espone questi lavoratori ad innumerevoli rischi, sia di carattere generale, connessi cioè alle precarie condizioni delle strutture e degli ambienti di lavoro, sia di carattere specifico come quelli traumatici dovuti soprattutto agli sforzi da sollevamento e spostamento di pazienti o di carichi pesanti.
Ma, come già accennato, esiste anche un altro rischio di natura molto particolare e diffuso soprattutto tra le operatrici di questo settore, l’aggressione o violenza da parte di estranei: dei circa 3.500 infortuni che vengono indennizzati ogni anno dall’INAIL per questa particolarissima tipologia di evento, circa 1.100 (quasi un terzo del totale) si verificano nella Sanità e di questi ben il 75% (800 casi circa) interessa la componente femminile. Si tratta in genere di aggressioni da parte di pazienti (per lo più psicolabili o sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti), o di parenti o di altri utenti per i motivi più vari.
È in questo complesso contesto che entra in gioco la figura del RLS, alla luce del ruolo chiave che allo stesso è stato attribuito dalla normativa. Proprio guardando al RLS ed al potenziamento delle sue competenze, nasce il Progetto “Kit di informazione e disseminazione per i RLS nelle Aziende sanitarie ed ospedaliere”, cofinanziato da INAIL e condotto da Federsanità ANCI, in associazione temporanea di scopo con Euromedia e ANMIL, con l’obiettivo di sviluppare la cultura e le prassi della prevenzione e sicurezza sul lavoro, partendo da una ricognizione delle buone pratiche in tema di cultura della sicurezza, e culminando con la realizzazione di un portale di formazione e-learning e un’App volta a rendere immediata, per i lavoratori, la segnalazione ai RLS di qualsiasi tipo di rischio professionale percepito.
Prenderanno la parola, nel corso dell’evento, oltre a Federsanità, a cui sarà affidato anche il coordinamento del seminario, nella figura di Rosanna Di Natale, il Vice Direttore Centrale Prevenzione INAIL Tommaso De Nicola; il Presidente Nazionale ANMIL Franco Bettoni; Marco Castellani e Roberto Falchi per Euromedia Srl; il Direttore Dipartimento Prevenzione ASL Salerno Domenico Della Porta e la Responsabile Ufficio Salute e Sicurezza sul lavoro ANMIL Maria Giovannone.
Il seminario, nel presentare gli esiti finali del Progetto per ampliarne la divulgazione, si rivolge pertanto in primis agli stessi RLS e, più in generale, a tutti i professionisti operanti nel contesto sanitario (medici, addetti, ASPP ed RSPP), chiamati a fornire il loro contributo alla più efficace gestione della prevenzione.
Per informazioni e iscrizioni: Tel. 06.69924419 – Fax 06.60507032 - e-mail: info@federsanita.it
Resp. Ufficio Stampa ANMIL - Marinella de Maffutiis - 06.54196205/334 – 329.0582315
Fonte: ANMIL
30/04/2025: Sicurezza sul lavoro, il governo prepara un maxi decreto da 1 miliardo
Il Cdm del 30 aprile darà il via alle nuove misure con un possibile stanziamento fino a 1 miliardo di euro
29/04/2025: Cambiamenti demografici e sicurezza dei lavoratori: uno sguardo al 2050
Quali sono le opportunità e le minacce rappresentate da questi sviluppi per la prevenzione dei rischi professionali?
23/04/2025: Webinar gratuito sul nuovo Accordo Stato-Regioni
Partecipa al webinar in programma il 5 maggio e scopri tutte le novità introdotte dal nuovo Accordo sulla formazione a tema sicurezza.
22/04/2025: Oltre 37.000 casi di cancro professionale riconosciuti nell'UE
Indagine sull'esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio del cancro (WES): descrizione e risultati principali
17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza
17/04/2025: Guida in 8 passi per donne vittime di violenza
È online sul sito dell'INPS una Guida per le donne vittime di violenza che offre informazioni sui servizi e sulle prestazioni INPS.
16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab
L’osservatorio sulla povertà dei trasporti
15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico
Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese
10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali
Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ
08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione
Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda
07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco
Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata
Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”
02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel
Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione
27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania
Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità
26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee
Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.
24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere
Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.
19/03/2025: Donne sicure in cantiere
La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso
18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia
La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro
13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco
Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
12/03/2025: Lo Sportello del Committente
Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11