Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

23/11/2018: Kit di informazione e disseminazione per i RLS in sanità

Convegno gratuito a Firenze valido ai fini dell’aggiornamento di ASPP, RSPP ed RLS

ANMIL presenta a Firenze il seminario

“Kit di informazione e disseminazione per i RLS in sanità”

27 novembre 2018, ore 10.30-13.00

 

13° Forum Risk Management in Sanità

Fortezza da Basso - Sala Minerva, Firenze

 

(Evento valido ai fini dell’aggiornamento di ASPP, RSPP ed RLS per 3 crediti)

 

 

Roma, 23 novembre 2018 - In occasione del 13° Forum Risk Management in Sanità, rassegna sulle tecnologie applicate alla sicurezza del settore sanitario, che si terrà a Firenze, Fortezza da Basso, dal 27 al 30 novembre 2018, l’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), in collaborazione con INAIL, Federsanità ANCI e Euromedia s.r.l., il 27 novembre presenta, alle ore 10.30, il seminario “Kit di informazione e disseminazione per i RLS in sanità”.

La gestione della salute e della sicurezza nel settore sanitario desta infatti un’attenzione crescente nel contesto nazionale ed europeo, considerato l’aumento, al suo interno, di patologie quali quelle a carico dell’apparato muscoloscheletrico e di fenomeni di rischio psicosociale, spesso direttamente collegati all’ormai sempre più diffuso fenomeno delle aggressioni nei riguardi del personale sanitario.

L’estrema varietà e complessità degli ambienti, delle professionalità, dei ruoli e delle mansioni tipici dell’attività assistenziale sanitaria e sociale, espone questi lavoratori ad innumerevoli rischi, sia di carattere generale, connessi cioè alle precarie condizioni delle strutture e degli ambienti di lavoro, sia di carattere specifico come quelli traumatici dovuti soprattutto agli sforzi da sollevamento e spostamento di pazienti o di carichi pesanti.

Ma, come già accennato, esiste anche un altro rischio di natura molto particolare e diffuso soprattutto tra le operatrici di questo settore, l’aggressione o violenza da parte di estranei: dei circa 3.500 infortuni che vengono indennizzati ogni anno dall’INAIL per questa particolarissima tipologia di evento, circa 1.100 (quasi un terzo del totale) si verificano nella Sanità e di questi ben il 75% (800 casi circa) interessa la componente femminile. Si tratta in genere di aggressioni da parte di pazienti (per lo più psicolabili o sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti), o di parenti o di altri utenti per i  motivi più vari.

È in questo complesso contesto che entra in gioco la figura del RLS, alla luce del ruolo chiave che allo stesso è stato attribuito dalla normativa. Proprio guardando al RLS ed al potenziamento delle sue competenze, nasce il Progetto “Kit di informazione e disseminazione per i RLS nelle Aziende sanitarie ed ospedaliere”, cofinanziato da INAIL e condotto da Federsanità ANCI, in associazione temporanea di scopo con Euromedia e ANMIL, con l’obiettivo di sviluppare la cultura e le prassi della prevenzione e sicurezza sul lavoro, partendo da una ricognizione delle buone pratiche in tema di cultura della sicurezza, e culminando con la realizzazione di un portale di formazione e-learning e un’App volta a rendere immediata, per i lavoratori, la segnalazione ai RLS di qualsiasi tipo di rischio professionale percepito.

Prenderanno la parola, nel corso dell’evento, oltre a Federsanità, a cui sarà affidato anche il coordinamento del seminario, nella figura di Rosanna Di Natale, il Vice Direttore Centrale Prevenzione INAIL Tommaso De Nicola; il Presidente Nazionale ANMIL Franco Bettoni; Marco Castellani e Roberto Falchi per Euromedia Srl; il Direttore Dipartimento Prevenzione ASL Salerno Domenico Della Porta e la Responsabile Ufficio Salute e Sicurezza sul lavoro ANMIL Maria Giovannone.
Il seminario, nel presentare gli esiti finali del Progetto per ampliarne la divulgazione, si rivolge pertanto in primis agli stessi RLS e, più in generale, a tutti i professionisti operanti nel contesto sanitario (medici, addetti, ASPP ed RSPP), chiamati a fornire il loro contributo alla più efficace gestione della prevenzione.

 

Per informazioni e iscrizioni: Tel. 06.69924419 – Fax 06.60507032 - e-mail: info@federsanita.it

Resp. Ufficio Stampa ANMIL - Marinella de Maffutiis  - 06.54196205/334 – 329.0582315

 

Fonte: ANMIL


04/05/2018: ECHA: nuovo sito Le sostanze chimiche nella nostra vita

Il sito contiene la normativa di riferimento e numerose notizie su salute, ambiente, lavoro, nanomateriali, primo soccorso per l’esposizione a sostanze chimiche.


03/05/2018: Digitalizzazione e SSL: è ora disponibile la sintesi del workshop

Un workshop relativo ai rischi nuovi ed emergenti associati alle TIC con i punti focali dell’EU-OSHA


02/05/2018: Bando Isi: al via la procedura per l’assegnazione dei 249 milioni di euro

Le domande possono essere inserite sul portale dell’Istituto fino alle ore 18 del 31 maggio


27/04/2018: La Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro 2018 è incentrata sulla SSL per i giovani

Promossa una campagna globale intesa a migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro dei giovani lavoratori e porre fine al lavoro minorile.


26/04/2018: 28 aprile: giornata mondiale della Sicurezza sul lavoro

Le iniziative di ANMIL.


24/04/2018: Sicurezza sul lavoro: basta alle vittime degli incidenti mortali

Impegno comune di Istituzioni e parti sociali per dire basta alle vittime degli incidenti mortali


24/04/2018: Lancio della campagna Osha: sostanze pericolose

L'EU-OSHA lancia oggi a Bruxelles la nuova campagna 2018-19 “Healthy Workplace Manage Dangerous Substances”.


23/04/2018: Morti per amianto alla Olivetti di Ivrea

La Corte d'Appello ribalta la decisione di primo grado ed assolve tutti gli imputati


20/04/2018: Quadro legislativo sulle sostanze pericolose negli ambienti di lavoro

Una Scheda informativa dell'Eu-Osha.


19/04/2018: Stress legato all’attività lavorativa

Il factsheet 22 dell'Eu-Osha


19/04/2018: Il mobbing sul posto di lavoro

Il factsheet 23 dell'Eu-osha.


18/04/2018: La violenza sul lavoro

Il factsheet n. 24 dell'Eu-Osha.


18/04/2018: Prevenzione della violenza sul personale nel settore dell’istruzione

Il factsheet n. 47 dell'Eu-Osha, ancora attualissimo.


17/04/2018: Terre e rocce da scavo: produzione e riutilizzo

La gestione delle terre e rocce da scavo rivista alla luce del DPR 120/17 e l'aggiornamento delle FAQ


16/04/2018: Security Essen:dal 25 al 29 settembre 2018

La più importante manifestazione congressuale e fieristica d’Europa, afferente alla sicurezza, ci aspetta ad Essen.


13/04/2018: Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose

L’EU-OSHA invita le organizzazioni a intraprendere un partenariato nell’ambito della campagna che sarà lanciata il 24 aprile


12/04/2018: Modello Unico di Dichiarazione Ambientale 2018

Il modello e le istruzioni per la presentazione delle Comunicazioni entro il 30 aprile 2018


11/04/2018: INAIL: Guida alle prestazioni

L'evoluzione normativa che ha riguardato l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali.


10/04/2018: Le ispezioni in azienda nel 2017

L'analisi di ANMIL


09/04/2018: L’OiRA contribuisce alla gestione dei rischi per la sicurezza e la salute nei settori dei trasporti su strada e della ristorazione

I fattori chiave di successo per lo sviluppo e l’attuazione degli strumenti.


57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67