Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

23/06/2015: Jobs act:: nessuna semplificazione per la Medicina del Lavoro

Appello della SIMLII per l'approvazione delle proposte di semplificazione formulate.

Lo scorso 16 giugno, sul sito Internet della Camera dei deputati, è stato pubblicato il testo del decreto attuativo della legge delega sul cosiddetto "Jobs Act", la riforma del mercato del lavoro, che contiene anche disposizioni di razionalizzazione e semplificazione in materia di salute e sicurezza degli ambienti di lavoro.

Purtroppo, dobbiamo con amarezza constatare che, nonostante le numerose proposte avanzate dalla SIMLII, Societa' Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale, in più occasioni nel recente passato, il testo del decreto presenta poche e marginali modifiche della legislazione vigente in materia di tutela della salute sul luogo di lavoro e nessuna di quelle proposte dalla nostra Societa' Scientifica.
La legge delega costituiva una importante occasione di revisione di un testo di legge di fondamentale importanza per il mondo del lavoro, una occasione irripetibile per semplificare e razionalizzare concretamente la complessa normativa vigente, ma Il provvedimento approvato dal Governo prevede solo una piccolissima modifica che corregge un errore materiale contenuto nell'articolo 41. Le altre incongruenze e gli aspetti controversi del D.Lgs.81/08, che nel tempo hanno generato incertezze interpretative e contenziosi con gli organi di vigilanza, non sono stati affrontati né risolti.

La SIMLII fa appello al Governo, al Parlamento e alle forze politiche affinché le richieste di modifica e semplificazione legislativa del D.Lgs.81/08, proposte formulate da tempo e presentate nelle sedi istituzionali opportune, siano approvate e inserite nella stesura definitiva del decreto delegato, al fine di razionalizzare la normativa per renderla più adeguata alle esigenze di un moderno mondo del lavoro e meno soggetta a interpretazioni difformi, riservandosi di mettere in atto tutte le azioni necessarie per sensibilizzare l'opinione pubblica, le forze politiche, sindacali e datoriali affinché siano approvate le modifiche richieste.
 
Societa' Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale  
 

17/05/2019: Un focus sui DPI: cosa sono e a cosa servono

Conosciamo meglio i presidi che possono salvare la vita sul posto di lavoro insieme al dott. Franco D’Amico, di ANMIL.


16/05/2019: Contro il totalitarismo digitale serve un Privacy Shield Ue-Cina

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


15/05/2019: Certificazione e verifica di impianti e apparecchi: online dal 27 maggio

Pubblicata la circolare che chiarisce le modalità di utilizzo del nuovo applicativo Civa messo a disposizione dall’Istituto sul proprio sito.


14/05/2019: Albo Gestori Ambientali: categoria 6

Chiarimenti sull’iscrizione di imprese svizzere


13/05/2019: Revisione delle tariffe Inail, tutte le novità in un opuscolo informativo

Dalla struttura del nuovo impianto dei premi assicurativi alle modalità per la loro applicazione


10/05/2019: Pubblicati due nuovi interpelli

Sono stati pubblicati sul sito del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali due nuovi interpelli:


09/05/2019: Sicurezza e crisi del lavoro: rinuncia o opportunità?

Giornata di studi gratuita il 7 giugno a Trieste.


08/05/2019: A che punto è il regolamento sulla ePrivacy

Le prospettive di una rapida approvazione di questo regolamento sembrano sempre più ridotte. Ecco il punto della situazione. Di Adalberto Biasiotti


07/05/2019: Dall’Inail 45 milioni di euro per ridurre i rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi

Confermata l’apertura alla partecipazione di imprese ed enti del terzo settore


06/05/2019: Sono anzitutto le MSE a essere tra i numerosi beneficiari delle attività dell’EU-OSHA


03/05/2019: La Riserva Cognitiva

Un’opportunità per lo sviluppo della sicurezza aziendale


02/05/2019: Sedie per ufficio: requisiti di sicurezza e stabilità

Recepite anche in lingua italiana le norme UNI EN 1022:2018 e UNI EN 1335-2:2018.


30/04/2019: Il primo maggio il Presidente Mattarella ricorda le vittime del lavoro


29/04/2019: La necessità di investire risorse per la prevenzione

In relazione alla recente Giornata mondiale sulla salute e sicurezza sul lavoro Anmil si sofferma sulla necessità di investire adeguate risorse per la diffusione della prevenzione, l’informazione e la formazione dei lavoratori, cominciando dal mondo della scuola.


24/04/2019: Pubblicato in Gazzetta il decreto “sblocca cantieri”

Il decreto legge “sblocca cantieri”, che apporta diverse modifiche al Codice dei contratti pubblici, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.


23/04/2019: Strumenti pratici per la gestione delle sostanze pericolose

Una scheda informativa multilingue


19/04/2019: Imparare dall’apprendimento

La formazione aziendale può diventare più efficace se segue i principi dell’apprendimento.


18/04/2019: Napo promuove le regole d’oro in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Guarda i video clip di Napo sulla regola d’oro Vision Zero 


17/04/2019: Position paper sull'amianto

Lo stato dell’arte sul tema dell’amianto della Simlii


16/04/2019: Bando Isi 2018

Fino al 30 maggio la compilazione online delle domande per accedere agli incentivi Inail


46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56