Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

26/10/2018: Intervento multidimensionale di prevenzione dello stress lavoro

Expo Training 2018, presentati i risultati del progetto "Intervento multidisciplinare di prevenzione dello stress lavoro-correlato e delle sue conseguenze patogene nel personale del soccorso sanitario della Lombardia”

MILANO - Il giorno 24 ottobre 2018, presso il Padiglione Inail a ExpoTraining 2018 Milano Fiera, sono stati presentati i risultati del primo anno del progetto “Intervento multidisciplinare di prevenzione dello stress lavoro-correlato e delle sue conseguenze patogene nel personale del soccorso sanitario della Lombardia”.

Un intervento triennale. Il progetto è originato da un Avviso pubblico di Inail Lombardia per lo sviluppo di azioni prevenzionali in ambito regionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro a cui l’Istituto Europeo di Psicotraumatologia e Stress Management (Iep) ha risposto proponendo un intervento di prevenzione dello stress lavoro-correlato nel personale dell’Azienda regionale di emergenza urgenza (Areu) articolato in 3 annualità. La prima di queste, conclusasi a settembre 2018, è stata rivolta a tutti gli operatori che lavorano nelle 4 Sale operative regionali dell’emergenza urgenza (118), delle 3 Centrali uniche di risposta Nue 112 e della Centrale operativa integrata. Questo personale costituisce un punto nodale del sistema di emergenza urgenza, essendo coloro che ricevono le richieste di soccorso della popolazione e le indirizzano appropriatamente dovendo sempre garantire il collegamento ottimale fra il cittadino e il sistema dei soccorsi. Ciò li carica di responsabilità e di inevitabile stress.

Consapevolezza attiva e tecniche concrete. Il progetto si è articolato su 4 dimensioni di intervento:
  1. Creare consapevolezza attiva
30 Incontri di sensibilizzazione allo stress lavoro correlato della durata di 8 ore cadauno, condotti da 3 psicologi psicoterapeuti Iep per un totale di 240 ore che hanno intercettato 430 operatori con la finalità di aumentare la capacità di riconoscere i segnali di stress e promuovere strategie di prevenzione e autotutela.
  1. Offrire tecniche concrete
40 workshop di Health Coaching condotti da 5 psicologi psicosomatologi dell’Istituto di psicosomatica integrata della durata di 4 ore per un totale di 160 ore offerte a tutto il personale delle sale operative con la finalità di offrire esercizi corporei, posturali e respiratori di scarico dello stress con il metodo della Somatic Competence®.
  1. Creare ambienti di lavoro stress-resilient
80 sessioni di coaching individuali condotti da 2 psicologi psicoterapeuti Iep della durata di 2 ore cadauno per un totale di 160 ore offerte ai responsabili e coordinatori delle sale e centrali operative lombarde con la finalità di promuovere comportamenti manageriali atti a creare ambienti di lavoro positivi e incrementare il benessere organizzativo.
  1. Verificare l’efficacia del progetto
A tutto il personale delle centrali e sale operative (circa 630 operatori) è stato somministrato all’inizio della prima annualità del progetto (ottobre 2017) un survey composto da questionari che hanno misurato: rischio Burnout, malessere psicosomatico, conflitto lavoro-vita privata, resilienza, Engagement, Mindfulness, Stili di Stress Coping, dando un profilo accurato della condizione iniziale della popolazione degli operatori. A un anno di distanza, al termine degli interventi previsti dal progetto, gli stessi questionari sono stati risomministrati per verificare l’impatto che le attività di sensibilizzazione e prevenzione svolte hanno avuto su tale popolazione. La progettazione della valutazione di efficacia è stata affidata al Dipartimento di scienze del sistema nervoso e del comportamento dell’Università di Pavia. Il secondo round di rivalutazione è stato appena concluso e i risultati saranno disponibili a breve. Ogni attività è stata anche valutata dai partecipanti attraverso questionari di gradimento che hanno dimostrato un ottimo livello di apprezzamento (fa l’80 e il 100%).

"Una fruttuosa collaborazione". “L’Avviso pubblico Inail - ha dichiarato Il presidente Iep, Rita Erica Fioravanzo - ha dato al nostro Istituto, che è da sempre impegnato nella promozione del benessere psicologico del personale del soccorso sanitario  la straordinaria possibilità di realizzare una campagna di prevenzione dello stress lavoro correlato in questa specifica popolazione. Siamo molto soddisfatti della partecipazione ottenuta e del successo delle iniziative che abbiamo offerto. Credo – ha continuato - che la collaborazione Inail - Areu-Iep sia un esempio veramente ottimale di un’efficace e fruttuosa collaborazione fra un ente pubblico, un’azienda regionale e un soggetto del privato sociale e spero che ciò possa trasformarsi in una best practice di più larga scala”.

"Una grande opportunità per testare il benessere dei nostri operatori". “Il core della nostra azienda - ha sottolineato Carlo Picco, direttore sanitario Areu - è rappresentato dalle centrali operative, che rappresentano il punto di contatto tra il cittadino e il sistema di soccorso e hanno il compito di attivare la risposta al bisogno. Il benessere del personale formato e dedicato a questa delicata funzione – ha specificato - costituisce necessariamente un elemento di grande attenzione nell'economia della nostra visione strategica; poter creare questa partnership con l'Inail e con gli operatori del privato sociale è stata per noi una grande opportunità di testare il benessere dei nostri operatori e proporre azioni di miglioramento del sistema”.

 "A fianco delle imprese per il miglioramento della sicurezza". “Inail Lombardia è orgoglioso di poter contribuire alla riduzione dei rischi – ha ricordato Antonio Traficante, Direttore regionale Inail Lombardia - attraverso progetti di prevenzione innovativi, con partner di eccellenza, corrispondendo in pieno alla missione istituzionale che vede il nostro Ente impegnato nella tutela globale del lavoratore. Inail è a fianco delle imprese, finanziando interventi per il miglioramento della sicurezza nei luoghi di lavoro e anche progetti di adattamento delle singole postazioni per le persone con disabilità. Ci sta a cuore il benessere dei lavoratori in una dimensione di sostenibilità economica per le imprese e volentieri mettiamo al servizio della collettività le nostre risorse economiche e professionali”.
  • Accordo tra Inail Dr Lombardia, IEP e AREU

    Accordo per la realizzazione del progetto "Intervento multidimensionale di prevenzione dello stress lavoro - correlato e delle sue conseguenze patogene nel personale del soccorso sanitario della Lombardia".

 

Fonte: INAIL


06/02/2024: Dal Garante Privacy nuove tutele per la email dei dipendenti

Varato un Documento di indirizzo sulla conservazione dei metadati


05/02/2024: Casseforme orizzontali: pubblicata la nuova norma Uni 11763-2

Il documento, redatto da un gruppo di lavoro coordinato dall'Inail, fornisce requisiti generali per progettare, costruire e utilizzare queste attrezzature provvisionali di lavoro, idonee a sostenere e contenere il calcestruzzo durante il getto per l'edificazione di solai e impalcati


31/01/2024: Webinar - “La nuova prevenzione incendi nei luoghi di lavoro”

Venerdì, 9 febbraio 2024. Realizzato da Inail e Consiglio nazionale degli ingegneri (Cni), l’evento si rivolge alle figure della prevenzione e ai professionisti antincendio.


30/01/2024: Bologna città 30

Quali sono i vantaggi dei nuovi limiti di velocità in città?


29/01/2024: Agricoltura, aumentano gli incentivi a fondo perduto per salute e sicurezza

Le linee di finanziamento a sostegno delle micro e piccole imprese agricole e dei giovani agricoltori per l’acquisto di trattori e macchinari moderni e sicuri


25/01/2024: La salute mentale dei lavoratori europei è sempre più a rischio

Una nuova indagine.


24/01/2024: Noti il rumore dannoso intorno a te?

L’esposizione a lungo termine al rumore del traffico è molto più di un fastidio: danneggia sia la nostra salute fisica che quella mentale.


23/01/2024: Calendario 2024: E' tempo di pesca sicura

Un calendario 2024 che contiene un vademecum per la sicurezza del lavoro di pesca in mare.


22/01/2024: Incidentalità nei trasporti stradali

Il contributo dell’Inail al Rapporto Mit 2023


18/01/2024: Il docufilm “InSicurezza”

Piccole e grandi storie per una maggiore consapevolezza e diffusione della cultura della prevenzione degli infortuni sul lavoro


17/01/2024: Cos’è l’Atlante europeo dell’ambiente e della salute?

Una raccolta di dati e mappe che mostrano informazioni chiave sulla qualità e sui rischi ambientali in tutta Europa


16/01/2024: La tua sicurezza è questione di un attimo

La nuova campagna di comunicazione Inail sugli infortuni domestici


11/01/2024: Raddoppiati i fondi Inail per la riduzione degli infortuni sul lavoro

Dal bando Isi più di 500 milioni


10/01/2024: Calendario Inail 2024

Il video di presentazione realizzato utilizzando le immagini del nuovo Calendario Inail 2024


09/01/2024: Linee Guida per la conservazione delle password

Garante privacy e ACN insieme per un ambiente digitale più sicuro.


08/01/2024: Online la nuova Banca dati statistica dell’Inail

Uno strumento dinamico per conoscere e monitorare i dati sull’andamento delle aziende, degli addetti-anno assicurati, degli infortuni e delle malattie professionali


21/12/2023: Il calendario 2024 con la sicurezza in pillole

La sicurezza non è un hobby, è la vita: il calendario della sicurezza dello SPISAL dell’Ulss Dolomiti


20/12/2023: La Privacy sotto l’albero

I consigli del Garante per proteggere efficacemente i dati personali anche a Natale


19/12/2023: OiRA: rinnovato il sito web

Per promuovere una valutazione dei rischi senza soluzioni di continuità


18/12/2023: Come utilizzare l’economia circolare per migliorare la biodiversità?

Le azioni verso un’economia circolare sono della massima importanza per salvaguardare la natura, ridurre l’inquinamento e raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11