Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

26/10/2018: Intervento multidimensionale di prevenzione dello stress lavoro

Expo Training 2018, presentati i risultati del progetto "Intervento multidisciplinare di prevenzione dello stress lavoro-correlato e delle sue conseguenze patogene nel personale del soccorso sanitario della Lombardia”

MILANO - Il giorno 24 ottobre 2018, presso il Padiglione Inail a ExpoTraining 2018 Milano Fiera, sono stati presentati i risultati del primo anno del progetto “Intervento multidisciplinare di prevenzione dello stress lavoro-correlato e delle sue conseguenze patogene nel personale del soccorso sanitario della Lombardia”.

Un intervento triennale. Il progetto è originato da un Avviso pubblico di Inail Lombardia per lo sviluppo di azioni prevenzionali in ambito regionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro a cui l’Istituto Europeo di Psicotraumatologia e Stress Management (Iep) ha risposto proponendo un intervento di prevenzione dello stress lavoro-correlato nel personale dell’Azienda regionale di emergenza urgenza (Areu) articolato in 3 annualità. La prima di queste, conclusasi a settembre 2018, è stata rivolta a tutti gli operatori che lavorano nelle 4 Sale operative regionali dell’emergenza urgenza (118), delle 3 Centrali uniche di risposta Nue 112 e della Centrale operativa integrata. Questo personale costituisce un punto nodale del sistema di emergenza urgenza, essendo coloro che ricevono le richieste di soccorso della popolazione e le indirizzano appropriatamente dovendo sempre garantire il collegamento ottimale fra il cittadino e il sistema dei soccorsi. Ciò li carica di responsabilità e di inevitabile stress.

Consapevolezza attiva e tecniche concrete. Il progetto si è articolato su 4 dimensioni di intervento:
  1. Creare consapevolezza attiva
30 Incontri di sensibilizzazione allo stress lavoro correlato della durata di 8 ore cadauno, condotti da 3 psicologi psicoterapeuti Iep per un totale di 240 ore che hanno intercettato 430 operatori con la finalità di aumentare la capacità di riconoscere i segnali di stress e promuovere strategie di prevenzione e autotutela.
  1. Offrire tecniche concrete
40 workshop di Health Coaching condotti da 5 psicologi psicosomatologi dell’Istituto di psicosomatica integrata della durata di 4 ore per un totale di 160 ore offerte a tutto il personale delle sale operative con la finalità di offrire esercizi corporei, posturali e respiratori di scarico dello stress con il metodo della Somatic Competence®.
  1. Creare ambienti di lavoro stress-resilient
80 sessioni di coaching individuali condotti da 2 psicologi psicoterapeuti Iep della durata di 2 ore cadauno per un totale di 160 ore offerte ai responsabili e coordinatori delle sale e centrali operative lombarde con la finalità di promuovere comportamenti manageriali atti a creare ambienti di lavoro positivi e incrementare il benessere organizzativo.
  1. Verificare l’efficacia del progetto
A tutto il personale delle centrali e sale operative (circa 630 operatori) è stato somministrato all’inizio della prima annualità del progetto (ottobre 2017) un survey composto da questionari che hanno misurato: rischio Burnout, malessere psicosomatico, conflitto lavoro-vita privata, resilienza, Engagement, Mindfulness, Stili di Stress Coping, dando un profilo accurato della condizione iniziale della popolazione degli operatori. A un anno di distanza, al termine degli interventi previsti dal progetto, gli stessi questionari sono stati risomministrati per verificare l’impatto che le attività di sensibilizzazione e prevenzione svolte hanno avuto su tale popolazione. La progettazione della valutazione di efficacia è stata affidata al Dipartimento di scienze del sistema nervoso e del comportamento dell’Università di Pavia. Il secondo round di rivalutazione è stato appena concluso e i risultati saranno disponibili a breve. Ogni attività è stata anche valutata dai partecipanti attraverso questionari di gradimento che hanno dimostrato un ottimo livello di apprezzamento (fa l’80 e il 100%).

"Una fruttuosa collaborazione". “L’Avviso pubblico Inail - ha dichiarato Il presidente Iep, Rita Erica Fioravanzo - ha dato al nostro Istituto, che è da sempre impegnato nella promozione del benessere psicologico del personale del soccorso sanitario  la straordinaria possibilità di realizzare una campagna di prevenzione dello stress lavoro correlato in questa specifica popolazione. Siamo molto soddisfatti della partecipazione ottenuta e del successo delle iniziative che abbiamo offerto. Credo – ha continuato - che la collaborazione Inail - Areu-Iep sia un esempio veramente ottimale di un’efficace e fruttuosa collaborazione fra un ente pubblico, un’azienda regionale e un soggetto del privato sociale e spero che ciò possa trasformarsi in una best practice di più larga scala”.

"Una grande opportunità per testare il benessere dei nostri operatori". “Il core della nostra azienda - ha sottolineato Carlo Picco, direttore sanitario Areu - è rappresentato dalle centrali operative, che rappresentano il punto di contatto tra il cittadino e il sistema di soccorso e hanno il compito di attivare la risposta al bisogno. Il benessere del personale formato e dedicato a questa delicata funzione – ha specificato - costituisce necessariamente un elemento di grande attenzione nell'economia della nostra visione strategica; poter creare questa partnership con l'Inail e con gli operatori del privato sociale è stata per noi una grande opportunità di testare il benessere dei nostri operatori e proporre azioni di miglioramento del sistema”.

 "A fianco delle imprese per il miglioramento della sicurezza". “Inail Lombardia è orgoglioso di poter contribuire alla riduzione dei rischi – ha ricordato Antonio Traficante, Direttore regionale Inail Lombardia - attraverso progetti di prevenzione innovativi, con partner di eccellenza, corrispondendo in pieno alla missione istituzionale che vede il nostro Ente impegnato nella tutela globale del lavoratore. Inail è a fianco delle imprese, finanziando interventi per il miglioramento della sicurezza nei luoghi di lavoro e anche progetti di adattamento delle singole postazioni per le persone con disabilità. Ci sta a cuore il benessere dei lavoratori in una dimensione di sostenibilità economica per le imprese e volentieri mettiamo al servizio della collettività le nostre risorse economiche e professionali”.
  • Accordo tra Inail Dr Lombardia, IEP e AREU

    Accordo per la realizzazione del progetto "Intervento multidimensionale di prevenzione dello stress lavoro - correlato e delle sue conseguenze patogene nel personale del soccorso sanitario della Lombardia".

 

Fonte: INAIL


19/04/2024: Più sicurezza meno carta: due eventi il 23 e 24 aprile

Gli eventi “pillola” organizzati dall’Ordine in occasione dell’imminente "Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro"


17/04/2024: Agi: necessario creare un “quadro etico condiviso”

Ci avviciniamo all’intelligenza artificiale generale. Ed è proprio un dialogo con il software Claude a sottolineare l'importanza di un approccio rispettoso verso le AI.


16/04/2024: Ddl Cybersicurezza: proposte emendative

Il documento della Conferenza delle Regioni del 4 aprile


12/04/2024: L’incidente di Bargi: l’aggiornamento e le prime riflessioni

Individuate anche le ultime due vittime dell’esplosione nella centrale idroelettrica del bacino di Suviana avvenuta il 9 aprile 2024.


12/04/2024: Clima e biodiversità: un futuro condiviso per il nostro pianeta

Si sono tenute due conferenze globali per confrontarsi su clima e biodiversità. Le sfide da affrontare sono sintomi dello stesso problema: l’insostenibilità della nostra produzione e dei nostri consumi.


11/04/2024: L’incidente alla centrale idroelettrica: le novità e le dichiarazioni

Aumentano le vittime accertate dell’esplosione nella centrale idroelettrica del bacino di Suviana avvenuta il 9 aprile 2024. Le indicazioni della Procura di Bologna, le dichiarazioni e lo sciopero sindacale e il lavoro incessante dei soccorsi.


10/04/2024: L’esplosione nella centrale idroelettrica del bacino di Suviana

Vanno avanti le ricerche seguite alla terribile esplosione nella centrale idroelettrica del bacino di Suviana avvenuta nel pomeriggio del 9 aprile 2024. Uno dei gruppi di produzione era in manutenzione straordinaria.


08/04/2024: Medico competente: proroga termine di invio dati allegato 3B

Prorogato al 31 maggio 2024 il termine per l’invio delle informazioni relative ai dati collettivi aggregati e sanitari di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno 2023.


04/04/2024: Sicurezza e benessere sul lavoro e a casa

Scopri di più sui tuoi diritti e sulla campagna «Let’s make it work» di Eu-Osha.


03/04/2024: La qualità e la quantità dell’acqua sono fondamentali per il benessere

A causa dello sfruttamento eccessivo e del cambiamento climatico, molte aree in Europa soffrono sempre più di scarsità d’acqua. Allo stesso tempo, l’inquinamento esercita un’ulteriore pressione su questa risorsa limitata.


02/04/2024: L’efficacia delle certificazioni accreditate per i SGSSL

Convegno - “L’efficacia delle certificazioni accreditate per i sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro. Norme tecniche, regolamenti, sostegno e rilevazione dei risultati: dall’attualità alle prospettive"


27/03/2024: Quando la sicurezza è una questione anche di genere

Nella nuova puntata del podcast dell'INAIL, un’intervista dedicata all’importanza di considerare il concetto di genere nella valutazione dei rischi sul lavoro per l’individuazione di misure di prevenzione adeguate ed efficaci.


26/03/2024: Verso la nuova legislatura europea. Verso il patto sul futuro

Nel decimo Quaderno ASviS, presentato a Sergio Mattarella: la ricognizione del mandato della legislatura europea 2019-2024 verso le elezioni di giugno, nella prospettiva degli SDGs e del vertice Onu sul futuro del prossimo settembre 2024.


25/03/2024: Un seminario sul rischio aggressioni, violenze e molestie

Il 26 marzo 2024 si tiene a Torino un seminario di approfondimento sul tema delle aggressioni, violenze e molestie a danno dei lavoratori. È possibile seguire il convegno anche da remoto.


21/03/2024: Urgente rivedere le norme sui subappalti

Il Presidente Nazionale ANMIL Zoello Forni per Business24tv


20/03/2024: Gli articoli scientifici pubblicati dai ricercatori dell’Inail su riviste internazionali

Pubblicato il primo numero della rassegna scientifica della ricerca


15/03/2024: Una pedalata in bicicletta per aumentare la prevenzione

Il 28 aprile 2024 si terrà una parata in bicicletta in contemporanea in varie città d’Italia per coinvolgere e sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della sicurezza sul lavoro e l’importanza della prevenzione.


13/03/2024: Supporto per l'implementazione della banda larga

La Commissione europea sostiene le imprese, i project manager e le autorità dell'UE nell'aumento della copertura di rete per raggiungere gli obiettivi della società dei Gigabit dell'UE.


12/03/2024: Includere le persone con disabilità nel mondo del lavoro

La prassi UNI/PdR 159 fornisce un contributo concreto alla diffusione di un’autentica cultura dell’inclusione. Perché la risorsa più grande è il capitale umano.


11/03/2024: Bando Isi 2023: apertura procedura

Dal 15 aprile al 30 maggio 2024, ore 18:00, è aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2023.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11