Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

19/05/2017: Infortunio: I tre errori più gravi che portano al rinvio a giudizio

Si terrà a Venezia il 9 giugno il convegno gratuito "Infortunio: I tre errori più gravi che portano al rinvio a giudizio"

Convegno Venezia 9 giugno

Venerdì 9 giugno 2017 alle ore 09:30

presso Relais Ormesani in Via Zuccarello, 42/G a Marcon, Venezia,

si terrà il Convegno dal titolo

 

Infortunio

I tre errori più gravi che portano al rinvio a giudizio

 

La conoscenza, l’organizzazione e gli strumenti a disposizione dei vertici aziendali sono lo strumento più efficace per l’esito di un processo penale. L’adeguatezza – compliance – dell’organizzazione aziendale, supportata dalla conoscenza in ambito di prevenzione, si rivela essere il principale e più efficace strumento di prevenzione al servizio dell’imprenditore. Il convegno intende approfondire tale premessa procedendo poi con l’analisi delle sequenze, i comportamenti, le figure che intervengono dopo un infortunio avvenuto durante il lavoro ed il ciclo delle fasi successive alle indagini di polizia giudiziaria. Verranno inoltre presi in considerazione gli scenari prevedibili supportati dalla trentennale esperienza dei tecnici di Polistudio e dall’esame di casi concreti e del loro epilogo giudiziario.

N.B.: Il convegno, rivolto alle aziende, è gratuito fino a esaurimento posti. Se richiesto tramite il form di iscrizione, verrà rilasciato un attestato valido ai fini dell'aggiornamento RSPP/ASPP (2 crediti formativi) o aggiornamento dirigenti secondo l'Accordo Stato Regioni.

 

Programma

09:30 Presentazione tecnica di Lorenzo Belloni, HS&E Manager di Polistudio S.p.A.:

  • Dall’infortunio alle prescrizioni da parte degli organi di controllo: cosa fare, con quali modalità e chi coinvolgere;
  • Gli scenari delle responsabilità personali: come individuarli, i riferimenti legislativi, giudiziari e sentenze definitive;
  • Gli scenari delle responsabilità societarie: come può incidere sulle conseguenti sanzioni amministrative ed interdittive introdotte con il D. Lgs. 231 una non efficace applicazione dell’organizzazione.

12:00 Chiusura dei lavori a cura di Vincenzo Moschetto, Amministratore Delegato di Polistudio S.p.A.

Seguirà aperitivo

 

Iscriviti online qui

 


14/12/2021: La nuova norma UNI 10819 sull’inquinamento luminoso

Luce naturale e illuminazione: le novità della nuova norma


09/12/2021: Le pillole di sostenibilità di ARPAT: l'ufficio sostenibile

Ricordiamoci di fare attenzione al nostro impatto sull'ambiente anche durante le ore che trascorriamo a lavoro


03/12/2021: Formazione e informazione per rafforzare la cultura della sicurezza

In un’intervista rilasciata ai microfoni della trasmissione Rai, il presidente dell’Inail Franco Bettoni, è intervenuto sul tema della prevenzione quale elemento decisivo nel contrasto agli infortuni sul lavoro


30/11/2021: AMBIENTE LAVORO 2021

1-3 dicembre 2021, Bologna Fiere: tre giorni dedicati ai temi del lavoro e della sicurezza


30/11/2021: Carburanti sintetici per decarbonizzare

Secondo la maggioranza dei cittadini europei, gli Stati dovrebbero intervenire per ridurre i costi dei combustibili a basso impatto ambientale capaci fin da subito di abbattere le emissioni delle vetture circolanti


26/11/2021: La transizione ecologica e culturale parte dalle scuole?

Centinaia di istituti hanno aderito alla settimana nazionale della RiGenarazione Scuola promossa dal Ministero dell'Istruzione per l’attuazione del Piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole.


25/11/2021: Le novità sul green pass e sulle misure per il contenimento dell’epidemia

Il 24 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge con nuove misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali.


24/11/2021: Disturbi muscoloscheletrici per donne, migranti e LGBTI

Fattori di rischio e prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati


23/11/2021: La cultura dell'incontro

L'INAIL ha pubblicato l'opuscolo "Storie di vite che si incrociano"


22/11/2021: Online sul sito Inail il Dossier scuola 2021

In occasione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, il 22 novembre, l’INAIL pubblica una sintesi dei progetti formativi promossi negli istituti scolastici sui temi della salute e della sicurezza.


19/11/2021: Un grave gesto intimidatorio contro due ispettori tecnici

Il gesto stato compiuto contro due ispettori tecnici in servizio presso l'Ispettorato territoriale di Taranto.


18/11/2021: Sulla consegna da parte dei lavoratori di copia del green pass al datore di lavoro

La segnalazione al Parlamento e al Governo sul Disegno da parte del Garante Privacy.


16/11/2021: Il vincitore del premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2021

Un documentario concernente un lavoratore senegalese


15/11/2021: Smartphone, spegni il microfono, accendi la privacy

I suggerimenti del Garante per evitare “ascolti indiscreti”


11/11/2021: Il D.Lgs 81/08: genesi ed applicazione della disciplina sulla salute e sicurezza sul lavoro

Si svolgerà il 25 novembre il webinar gratuito organizzato da ISS


10/11/2021: Webinar INAIL: Patologie muscoloscheletriche e strategie di prevenzione

Si svolgerà il 18 novembre il webinar organizzato da INAIL nell'ambito della campagna europea «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!».


09/11/2021: Convegno "Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione"

16, 17 e 18 novembre 2021. La nona edizione dell'evento SAFAP in modalità digitale


08/11/2021: Albo Gestori Ambientali: cancellazione codice CER 07 02 18

La circolare dell'Albo Gestori Ambientali n.10 del 19/10/2021


05/11/2021: L'idrogeno per l’infrastruttura energetica

Produrre idrogeno verde su larga scala ed a bassi costi è un passo indispensabile per poter abbattere le emissioni dell’industria energivora e della mobilità pesante


03/11/2021: Evento: Alleggeriamo il carico con i robot!

Il seminario di Inail previsto per il giorno 8 novembre, si inserisce tra le attività della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici


13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23