Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

19/05/2017: Infortunio: I tre errori più gravi che portano al rinvio a giudizio

Si terrà a Venezia il 9 giugno il convegno gratuito "Infortunio: I tre errori più gravi che portano al rinvio a giudizio"

Convegno Venezia 9 giugno

Venerdì 9 giugno 2017 alle ore 09:30

presso Relais Ormesani in Via Zuccarello, 42/G a Marcon, Venezia,

si terrà il Convegno dal titolo

 

Infortunio

I tre errori più gravi che portano al rinvio a giudizio

 

La conoscenza, l’organizzazione e gli strumenti a disposizione dei vertici aziendali sono lo strumento più efficace per l’esito di un processo penale. L’adeguatezza – compliance – dell’organizzazione aziendale, supportata dalla conoscenza in ambito di prevenzione, si rivela essere il principale e più efficace strumento di prevenzione al servizio dell’imprenditore. Il convegno intende approfondire tale premessa procedendo poi con l’analisi delle sequenze, i comportamenti, le figure che intervengono dopo un infortunio avvenuto durante il lavoro ed il ciclo delle fasi successive alle indagini di polizia giudiziaria. Verranno inoltre presi in considerazione gli scenari prevedibili supportati dalla trentennale esperienza dei tecnici di Polistudio e dall’esame di casi concreti e del loro epilogo giudiziario.

N.B.: Il convegno, rivolto alle aziende, è gratuito fino a esaurimento posti. Se richiesto tramite il form di iscrizione, verrà rilasciato un attestato valido ai fini dell'aggiornamento RSPP/ASPP (2 crediti formativi) o aggiornamento dirigenti secondo l'Accordo Stato Regioni.

 

Programma

09:30 Presentazione tecnica di Lorenzo Belloni, HS&E Manager di Polistudio S.p.A.:

  • Dall’infortunio alle prescrizioni da parte degli organi di controllo: cosa fare, con quali modalità e chi coinvolgere;
  • Gli scenari delle responsabilità personali: come individuarli, i riferimenti legislativi, giudiziari e sentenze definitive;
  • Gli scenari delle responsabilità societarie: come può incidere sulle conseguenti sanzioni amministrative ed interdittive introdotte con il D. Lgs. 231 una non efficace applicazione dell’organizzazione.

12:00 Chiusura dei lavori a cura di Vincenzo Moschetto, Amministratore Delegato di Polistudio S.p.A.

Seguirà aperitivo

 

Iscriviti online qui

 


24/10/2014: Ambiente Lavoro: il bilancio Uil sullo stress lavoro correlato

Nel corso della seconda giornata di Ambiente Lavoro è stata presentata l’indagine dell’Osservatorio Confederale della Uil da cui emerge come siano molti i lavoratori competenti in materia, nonostante la mancata formazione da parte delle aziende


23/10/2014: L’Inail ad Ambiente Lavoro per promuovere cultura della sicurezza e scambio scientifico


22/10/2014: Scuola: 4 milioni ai migliori progetti sulla sicurezza


21/10/2014: Ambiente Lavoro e SAIE insieme per la sicurezza degli operatori del settore edile

Nel focus Cantiere Sicuro dedicato alla sicurezza in cantiere molte le offerte di aggiornamento per gli operatori sui temi di maggior rilevanza per il comparto


20/10/2014: 30 milioni di euro per le PMI: le domande online dal 3 novembre


20/10/2014: Ingegneria della sicurezza, siglato un accordo-quadro triennale tra Inail e Cni

L’intesa, sottoscritta oggi nell’ambito della seconda Giornata nazionale che si è svolta presso la direzione generale dell’Istituto, prevede la promozione di una serie di iniziative, analisi e studi volti allo sviluppo della cultura della prevenzione per ridurre gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali


17/10/2014: Dal 20 al 24 ottobre 2014: Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro


17/10/2014: Magazzini videosorvegliati più a lungo: ok del Garante


16/10/2014: I nostri bambini. Come proteggerli, come soccorrerli


16/10/2014: Ingegneria della sicurezza, il 20 ottobre all’Inail la seconda Giornata nazionale

Dalle iniziative per la riduzione di infortuni e malattie professionali ai più recenti provvedimenti normativi, all’Auditorium dell’Istituto il momento progettuale promosso con il Cni per favorire il confronto e lo scambio di conoscenze tra i rappresentanti di istituzioni, sindacati e associazioni datoriali


15/10/2014: Rischi psicosociali in Europa: prevalenza e strategie di prevenzione


15/10/2014: Posa e manutenzione delle porte tagliafuoco/fumo


14/10/2014: Statistiche infortuni: 2,5 milioni di lavoratori mancanti tra cui i vigili del fuoco

L’INAIL fornisce, in maniera completa ed approfondita, una gran mole di informazioni statistiche sui lavoratori “assicurati”; ma, forse non tutti sanno che molte categorie non sono assicurate all’INAIL e sfuggono quindi alle statistiche ufficiali che vengono periodicamente pubblicate dall’Istituto.


14/10/2014: In scena “Lo spettacolo della sicurezza”: il cinema per educare alla prevenzione

Dal polo audiovisivo alla creazione di una piattaforma on line dove scaricare brevi trailer e schede di film tematici: tante le attività di sensibilizzazione e formazione del pubblico giovanile messe in atto dalla direzione Inail Lombardia, insieme alla Fondazione Cineteca italiana e all’Ufficio scolastico regionale.


13/10/2014: L’ISO pubblica documenti informativi sulla revisione della ISO 9001


13/10/2014: Requisiti e modalità di abilitazione del personale destinato a svolgere funzioni di sicurezza sugli impianti a fune in servizio pubblico


10/10/2014: Un progetto per l’evidenza dei costi della non tutela in edilizia


09/10/2014: Nuovi dati sulla relazione tra l’uso dei telefoni cellulari e i tumori cerebrali


08/10/2014: Sentenza 9 settembre 2014 n. 37312: è obbligatorio conservare in azienda gli attestati dell’avvenuta formazione dei lavoratori


08/10/2014: Attestazione di lettura degli articoli: come funziona?

L’attestazione di lettura degli articoli e d’iscrizione alla newsletter: uno strumento per dimostrare l’aggiornamento delle conoscenze in merito alle prescrizioni legali, normative e tecniche, alle competenze professionali e l’informazione dei lavoratori.


112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122