Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

19/05/2017: Infortunio: I tre errori più gravi che portano al rinvio a giudizio

Si terrà a Venezia il 9 giugno il convegno gratuito "Infortunio: I tre errori più gravi che portano al rinvio a giudizio"

Convegno Venezia 9 giugno

Venerdì 9 giugno 2017 alle ore 09:30

presso Relais Ormesani in Via Zuccarello, 42/G a Marcon, Venezia,

si terrà il Convegno dal titolo

 

Infortunio

I tre errori più gravi che portano al rinvio a giudizio

 

La conoscenza, l’organizzazione e gli strumenti a disposizione dei vertici aziendali sono lo strumento più efficace per l’esito di un processo penale. L’adeguatezza – compliance – dell’organizzazione aziendale, supportata dalla conoscenza in ambito di prevenzione, si rivela essere il principale e più efficace strumento di prevenzione al servizio dell’imprenditore. Il convegno intende approfondire tale premessa procedendo poi con l’analisi delle sequenze, i comportamenti, le figure che intervengono dopo un infortunio avvenuto durante il lavoro ed il ciclo delle fasi successive alle indagini di polizia giudiziaria. Verranno inoltre presi in considerazione gli scenari prevedibili supportati dalla trentennale esperienza dei tecnici di Polistudio e dall’esame di casi concreti e del loro epilogo giudiziario.

N.B.: Il convegno, rivolto alle aziende, è gratuito fino a esaurimento posti. Se richiesto tramite il form di iscrizione, verrà rilasciato un attestato valido ai fini dell'aggiornamento RSPP/ASPP (2 crediti formativi) o aggiornamento dirigenti secondo l'Accordo Stato Regioni.

 

Programma

09:30 Presentazione tecnica di Lorenzo Belloni, HS&E Manager di Polistudio S.p.A.:

  • Dall’infortunio alle prescrizioni da parte degli organi di controllo: cosa fare, con quali modalità e chi coinvolgere;
  • Gli scenari delle responsabilità personali: come individuarli, i riferimenti legislativi, giudiziari e sentenze definitive;
  • Gli scenari delle responsabilità societarie: come può incidere sulle conseguenti sanzioni amministrative ed interdittive introdotte con il D. Lgs. 231 una non efficace applicazione dell’organizzazione.

12:00 Chiusura dei lavori a cura di Vincenzo Moschetto, Amministratore Delegato di Polistudio S.p.A.

Seguirà aperitivo

 

Iscriviti online qui

 


13/10/2016: Apparecchiature a risonanza magnetica: chiarimenti riguardo la marcatura CE

La Nota 31 agosto 2016 del Ministero della Salute.


13/10/2016: Novità sull’uso dei droni: le maglie ENAC si stanno allargando

La distanza massima fra il drone ed il pilota è oggi fissata a 500 metri. Sembra però che la situazione si stia evolvendo. Di Adalberto Biasiotti.


12/10/2016: Ti interessano la salute e la sicurezza dei lavoratori anziani?

Il progetto pilota dell’EU-OSHA.


11/10/2016: Regolamento 2016/1688 concernente il REACH

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea L 255/14 del 21.9.2016


11/10/2016: Sistemi di rivelazione antincendio: UNI EN 54-31

Pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 54-31


10/10/2016: “Safety Day”, nuova formula per vivere la sicurezza!

La Sicurezza protagonista: per un giorno lavoratori, famiglie ed Azienda sono coinvolti tutti insieme. Perché la Sicurezza è un traguardo comune.


10/10/2016: Regione Veneto: avvisi e finanziamenti

Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale


07/10/2016: CLP: nono adeguamento al progresso tecnico

Il regolamento 1179 del 19 luglio 2016


06/10/2016: 66° Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

ANMIL a Venezia per la manifestazione nazionale con la partecipazione delle massime istituzioni.


06/10/2016: Un rischio per i lavoratori all’aperto

Alcune pillole informative di INAIL su un rischio per tutti i lavoratori che svolgono la propria attività all’aperto: i raggi solari.


05/10/2016: Medico competente e gare al ribasso

La mozione di SIMLII. Di Luigi Dal Cason


04/10/2016: Prevenzione incendi nelle strutture turistico-ricettive in aria aperta

Pubblicata dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco la Nota prot. n. 11257 del 16/09/2016


03/10/2016: Al via l’attività dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro

Insediati il Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei Revisori


03/10/2016: Sicurezza stradale: online la nuova Piattaforma Nazionale del Miur

Una vetrina di buone pratiche e scambi didattici per le scuole


30/09/2016: L'uso dell'ironia e della creatività nella formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Convegno gratuito a Milano il 12 ottobre


29/09/2016: Piano strategico per la sicurezza sul lavoro in Toscana

Le azioni previste nel piano strategico regionale 2016 - 2020


29/09/2016: Seveso III: risposte a quesiti

Sono disponibili sul sito del Ministero dell'Ambiente delle risposte ad alcuni quesiti circa l'applicazione del d.lgs. 105/2015.


28/09/2016: Revisione delle forme contrattuali: impatto e ricadute sulla Sicurezza sul Lavoro

Workshop martedì 11 ottobre alle ore 9.00-18.00 alla Camera di Commercio di Modena


27/09/2016: Audit 231 procedure semplificate: modelli in ambito salute e sicurezza per le PMI

Convegno gratuito a perugia il 27 ottobre.


26/09/2016: Ancora una volta attenti alle inferriate!

Cerchiamo di trasformare gli errori degli altri in maggior sicurezza per noi. Di Adalberto Biasiotti.


75.5 76.5 77.5 78.5 79.5 80.5 81.5 82.5 83.5 84.5 85.5