Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

08/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Emilia Romagna

alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Emilia Romagna”

 
Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Emilia Romagna”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.
 
Sintesi dei fenomeni rilevanti
Il rapporto regionale Emilia Romagna 2014 presenta in sintesi l’andamento dei dati statistici
relativi al portafoglio gestionale dell’Istituto, agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali.
Tra i temi rilevanti rientrano anche le attività di cura e riabilitazione, quelle di controllo del
rapporto assicurativo, le attività di prevenzione e gli incentivi per la sicurezza. Nella parte finale,
gli eventi rilevanti e le schede monografiche presentano le principali iniziative di comunicazione
e i progetti più significativi realizzati a livello territoriale.
Nel 2014 risultano attive oltre 320 mila posizioni assicurative territoriali relative alla gestione
industria e servizi, pari all’8,3% delle posizioni assicurative censite dall’Inail a livello nazionale,
in costante diminuzione rispetto al 2012. Le masse salariali denunciate, soggette a contributo
Inail, ammontano a oltre 31,7 miliardi di euro, corrispondenti al 9,5% del dato nazionale, importo
in lieve aumento rispetto all’anno precedente (+0,7%).
Diminuiscono gli importi dei premi accertati e incassati; questi ultimi, nel 2014, ammontano a
oltre 613 milioni di euro e rappresentano circa il 10,2% del totale.
Sono in diminuzione anche le indennità e le rendite erogate dall’Inail, comprese quelle di nuova
costituzione (-10,5% rispetto al 2012) che, al contrario, aumentano a livello nazionale.
Prosegue l’andamento decrescente del numero di infortuni denunciati sia a livello regionale sia
nazionale. In Emilia Romagna sono state registrate oltre 87 mila denunce di infortuni nel 2014,
con una diminuzione del 5,6% rispetto all’anno precedente e del 13,2% rispetto al 2012. Gli
infortuni riconosciuti sul lavoro sono poco più di 57 mila (-12,5% nel triennio), dei quali 7.247 (il
12,7%) avvenuti in itinere. I casi di infortunio con esito mortale sono stati 71 rispetto ai 695 casi
riconosciuti a livello nazionale.
Gli infortuni sul lavoro hanno causato in regione oltre 1 milione e 482 mila giornate di inabilità
con costo a carico dell’Inail, che rappresentano il 12,2% del dato nazionale.
Le malattie professionali denunciate in Emilia Romagna nel 2014 sono state 7.255, con una
riduzione dello 0,8% nel triennio, in controtendenza rispetto al dato registrato a livello nazionale
nello stesso periodo (+23,9%). Le denunce hanno coinvolto 4.969 lavoratori nel 2014, al 43%
dei quali è stata riconosciuta la causa professionale. I lavoratori deceduti per malattia
professionale sono stati 81, con una riduzione del 19% rispetto al 2012.
Nel 2014 l’Inail ha erogato oltre 98 mila prestazioni per “prime cure”, con un incremento rispetto
all’anno precedente dello 0,9%. Risultano in diminuzione sia il numero dei progetti di
reinserimento sia il numero dei lavoratori assistiti da équipe multidisciplinari.
In costante diminuzione risulta anche la spesa per acquisto di protesi, ortesi e ausili a livello
regionale: da poco più di 6,8 milioni di euro nel 2012 a 5,2 milioni di euro nel 2014, con un
decremento del 24,4%.
 
Le attività svolte dall’Inail in tema di accertamenti ispettivi, inquadrate in un processo
complessivo di valutazione del rischio, hanno consentito di controllare in Emilia Romagna 2.398
aziende nel 2014; di queste, 2.016 (l’84,1%) sono risultate non regolari. Complessivamente, i
premi omessi accertati ammontano a poco meno di 10 milioni di euro (+25,9% rispetto al 2013).
Nel 2014 sono state accolte oltre 8 mila istanze di riduzione del tasso di tariffa per meriti di
prevenzione, corrispondenti a un minor importo del premio pagato di oltre 53 milioni di euro.
A fronte delle 18.399 richieste, nel 2014 sono stati erogati 8.396 servizi di omologazione e
certificazione, con un fatturato complessivo di 1 milione e 380 mila euro.
 
Sommario
Nota metodologica
Indice delle tabelle
Sintesi dei fenomeni rilevanti
1. La situazione nel mondo del lavoro nei dati Inail
2. Infortuni
3. Malattie professionali
4. Cura, riabilitazione, reinserimento
5. Azioni e servizi
6. Eventi rilevanti
6.1. 77° Congresso nazionale Simlii
6.2. Rischio sismico in impianti per stoccaggio di GPL
7. Schede monografiche
7.1. Valutazione e gestione del rischio sismico in impianti per stoccaggio di GPL: problematiche emergenti alla luce del recente terremoto in Emilia-Romagna
7.2. Come valutare il rischio chimico in ambiente confinato? L’esempio del Porto di Ravenna
7.3. Malattie professionali da sovraccarico biomeccanico in aziende medio-grandi dei settori avicunicolo (lavorazione carni-polli e conigli) e ortofrutticolo - Analisi di oltre 700 casi
7.4. La sicurezza in 3D nella logistica
7.5. Alessandro si sperimenta nell’”Appartamento delle Autonomie”
7.6. La perdita del lavoro. Incontri di condivisione esperienziale per affrontare il futuro
Glossario
 
 
 
 

17/09/2020: Imprese per la sicurezza: al via la VII edizione del premio di Inail e Confindustria

Il concorso, realizzato con la collaborazione tecnica di Apqi e Accredia, punta alla diffusione della cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro attraverso la valorizzazione delle iniziative più virtuose. Per partecipare è necessario compilare i questionari online il 30 ottobre.


16/09/2020: Fermiamo la pandemia

Le risorse dell'Eu-Osha per ridurre l’onere dell’influenza stagionale sul luogo di lavoro


15/09/2020: No al saluto coi gomiti

Il direttore dell'OMS sconsiglia il saluto coi gomiti


14/09/2020: Manifestazioni fieristiche, online le linee di indirizzo per gestire salute e sicurezza sul lavoro

Il testo, realizzato nell’ambito del protocollo d’intesa tra Inail e Assoallestimenti, Comitato fiere industria, e Associazione espositori e fiere italiane, recepisce le migliori prassi operative utilizzate nel nostro Paese nelle fasi di allestimento e disallestimento di stand a progettazione libera


11/09/2020: COVID-19: un nuovo decreto-legge sulla ripartenza della scuola

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un nuovo decreto-legge contenente disposizioni per far fronte a indifferibili esigenze finanziarie e di sostegno per l'avvio dell'anno scolastico connesse all'emergenza Covid-19.


10/09/2020: La risposta europea del trasporto passeggeri al Covid 19

Molti paesi dell'UE hanno chiuso le loro frontiere agli spostamenti ed anche all’interno dei confini nazionali, prescrizioni perentorie hanno fatto scomparire il traffico nel giro di poche settimane in tutto il mondo


09/09/2020: 3° Rapporto ANMIL sulla salute e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Il programma e l'iscrizione all'evento previsto per il 16 settembre.


08/09/2020: Barometro della sicurezza sul lavoro

Uno strumento interattivo per conoscere la situazione della SSL in Europa


07/09/2020: Pubblicazioni sull’esposizione ad agenti biologici in settori a rischio

Come proteggere i lavoratori particolarmente a rischio biologico? Nuove versioni linguistiche di alcuni documenti di Eu-Osha.


04/09/2020: Informazioni, documenti e risposte per rientrare a scuola in sicurezza

Per la partenza dell’anno scolastico 2020/2021 il Ministero dell’Istruzione ha raccolto le informazioni, i documenti e le risposte alle domande principali che illustrano le modalità di rientro a scuola a settembre.


03/09/2020: Corso FAD “Il ruolo del Medico Competente nella gestione del rischio di contagio da COV-SARS-2”

Il Corso gratuito, accreditato per le discipline Medicina del Lavoro, Medicina Legale ed Igiene, darà diritto, superato il test di apprendimento, a n. 20,8 crediti ECM.


02/09/2020: Scuola: al via la Formazione a Distanza ISS-Ministero Istruzione per i referenti COVID

Un percorso formativo online gratuito per insegnanti, personale scolastico e professionisti sanitari per monitorare e gestire possibili casi di COVID19 nelle scuole.


01/09/2020: Covid-19: una circolare per fronteggiare possibile aumento dei casi nella stagione autunno-inverno

L’OMS e il ECDC indicano il rischio di assistere ad ulteriori aumenti di casi nei prossimi mesi se non saranno assunte misure di prevenzione e controllo.


31/08/2020: Coronavirus: l'appello di un gruppo di scienziate per la scuola

La società ha bisogno che i bambini e i giovani vadano a scuola, una scuola che insegni, formi, includa, permetta la crescita delle donne e degli uomini di domani. Un ulteriore ritardo sarebbe disastroso


28/08/2020: Indagini sul rischio da caldo per i lavoratori

Una indagine allo scopo di rilevare la percezione e la conoscenza degli effetti del caldo negli ambienti di lavoro al fine di individuare strategie di intervento per ridurre il rischio da caldo in vari ambiti occupazionali


27/08/2020: ESOF - La sicurezza ai tempi del coronavirus. Come cambia la ricerca

Come il COVID-19 ha influenzato le relazioni e la mobilità degli studiosi e, di conseguenza l’impatto che esso ha avuto sulla ricerca internazionale.


26/08/2020: Sono 51.363 i contagi sul lavoro da Covid-19 segnalati all’Inail

Nel settimo report nazionale elaborato dall’Istituto, i dati aggiornati al 31 luglio, con 1377 denunce in più rispetto al monitoraggio precedente. I casi mortali sono 276 (+24) e riguardano soprattutto gli uomini (83,3%), con un’età media di 59 anni


25/08/2020: Salute e sicurezza nell’autotrasporto, sottoscritto un protocollo d’intesa Inail-Mit

Una serie di attività congiunte di informazione e formazione per migliorare la diffusione della cultura della prevenzione tra gli operatori di un settore strategico per il Paese.


24/08/2020: Nidi e servizi per l’infanzia, via libera a riapertura dal primo settembre

L'ordinanza della Regione Lombardia n. 594 del 6 agosto 2020.


06/08/2020: Aggiornate le “Linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative”

Novità per saune, biblioteche e ristorazione. Proposta al Governo per la partecipazione del pubblico agli eventi sportivi


25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35