Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

08/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Emilia Romagna

alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Emilia Romagna”

 
Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Emilia Romagna”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.
 
Sintesi dei fenomeni rilevanti
Il rapporto regionale Emilia Romagna 2014 presenta in sintesi l’andamento dei dati statistici
relativi al portafoglio gestionale dell’Istituto, agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali.
Tra i temi rilevanti rientrano anche le attività di cura e riabilitazione, quelle di controllo del
rapporto assicurativo, le attività di prevenzione e gli incentivi per la sicurezza. Nella parte finale,
gli eventi rilevanti e le schede monografiche presentano le principali iniziative di comunicazione
e i progetti più significativi realizzati a livello territoriale.
Nel 2014 risultano attive oltre 320 mila posizioni assicurative territoriali relative alla gestione
industria e servizi, pari all’8,3% delle posizioni assicurative censite dall’Inail a livello nazionale,
in costante diminuzione rispetto al 2012. Le masse salariali denunciate, soggette a contributo
Inail, ammontano a oltre 31,7 miliardi di euro, corrispondenti al 9,5% del dato nazionale, importo
in lieve aumento rispetto all’anno precedente (+0,7%).
Diminuiscono gli importi dei premi accertati e incassati; questi ultimi, nel 2014, ammontano a
oltre 613 milioni di euro e rappresentano circa il 10,2% del totale.
Sono in diminuzione anche le indennità e le rendite erogate dall’Inail, comprese quelle di nuova
costituzione (-10,5% rispetto al 2012) che, al contrario, aumentano a livello nazionale.
Prosegue l’andamento decrescente del numero di infortuni denunciati sia a livello regionale sia
nazionale. In Emilia Romagna sono state registrate oltre 87 mila denunce di infortuni nel 2014,
con una diminuzione del 5,6% rispetto all’anno precedente e del 13,2% rispetto al 2012. Gli
infortuni riconosciuti sul lavoro sono poco più di 57 mila (-12,5% nel triennio), dei quali 7.247 (il
12,7%) avvenuti in itinere. I casi di infortunio con esito mortale sono stati 71 rispetto ai 695 casi
riconosciuti a livello nazionale.
Gli infortuni sul lavoro hanno causato in regione oltre 1 milione e 482 mila giornate di inabilità
con costo a carico dell’Inail, che rappresentano il 12,2% del dato nazionale.
Le malattie professionali denunciate in Emilia Romagna nel 2014 sono state 7.255, con una
riduzione dello 0,8% nel triennio, in controtendenza rispetto al dato registrato a livello nazionale
nello stesso periodo (+23,9%). Le denunce hanno coinvolto 4.969 lavoratori nel 2014, al 43%
dei quali è stata riconosciuta la causa professionale. I lavoratori deceduti per malattia
professionale sono stati 81, con una riduzione del 19% rispetto al 2012.
Nel 2014 l’Inail ha erogato oltre 98 mila prestazioni per “prime cure”, con un incremento rispetto
all’anno precedente dello 0,9%. Risultano in diminuzione sia il numero dei progetti di
reinserimento sia il numero dei lavoratori assistiti da équipe multidisciplinari.
In costante diminuzione risulta anche la spesa per acquisto di protesi, ortesi e ausili a livello
regionale: da poco più di 6,8 milioni di euro nel 2012 a 5,2 milioni di euro nel 2014, con un
decremento del 24,4%.
 
Le attività svolte dall’Inail in tema di accertamenti ispettivi, inquadrate in un processo
complessivo di valutazione del rischio, hanno consentito di controllare in Emilia Romagna 2.398
aziende nel 2014; di queste, 2.016 (l’84,1%) sono risultate non regolari. Complessivamente, i
premi omessi accertati ammontano a poco meno di 10 milioni di euro (+25,9% rispetto al 2013).
Nel 2014 sono state accolte oltre 8 mila istanze di riduzione del tasso di tariffa per meriti di
prevenzione, corrispondenti a un minor importo del premio pagato di oltre 53 milioni di euro.
A fronte delle 18.399 richieste, nel 2014 sono stati erogati 8.396 servizi di omologazione e
certificazione, con un fatturato complessivo di 1 milione e 380 mila euro.
 
Sommario
Nota metodologica
Indice delle tabelle
Sintesi dei fenomeni rilevanti
1. La situazione nel mondo del lavoro nei dati Inail
2. Infortuni
3. Malattie professionali
4. Cura, riabilitazione, reinserimento
5. Azioni e servizi
6. Eventi rilevanti
6.1. 77° Congresso nazionale Simlii
6.2. Rischio sismico in impianti per stoccaggio di GPL
7. Schede monografiche
7.1. Valutazione e gestione del rischio sismico in impianti per stoccaggio di GPL: problematiche emergenti alla luce del recente terremoto in Emilia-Romagna
7.2. Come valutare il rischio chimico in ambiente confinato? L’esempio del Porto di Ravenna
7.3. Malattie professionali da sovraccarico biomeccanico in aziende medio-grandi dei settori avicunicolo (lavorazione carni-polli e conigli) e ortofrutticolo - Analisi di oltre 700 casi
7.4. La sicurezza in 3D nella logistica
7.5. Alessandro si sperimenta nell’”Appartamento delle Autonomie”
7.6. La perdita del lavoro. Incontri di condivisione esperienziale per affrontare il futuro
Glossario
 
 
 
 

15/10/2020: Cashback: sì del Garante privacy allo schema di regolamento

Il Garante per la privacy ha espresso parere positivo sulla bozza di regolamento che definisce il funzionamento del Programma di rimborso in denaro a favore dei consumatori che effettuano acquisti con strumenti di pagamento elettronici.


14/10/2020: Gli sport vietati dal DPCM

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che indica le discipline sportive da contatto vietate.


13/10/2020: COVID-19: le novità del nuovo DPCM del 13 ottobre 2020

Le indicazioni del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 13 settembre 2020 sulle misure di contrasto e contenimento dell'emergenza COVID-19. Focus su mascherine, scuola. formazione, attività lavorative e protocolli.


12/10/2020: Contenimento Covid19, le limitazioni introdotte dal nuovo decreto legge

I chiarimenti in una circolare indirizzata ai prefetti


09/10/2020: Giornata mondiale della salute mentale

Ambienti di lavoro sani e sicuri per la tutela del benessere dei lavoratori


08/10/2020: Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro

Le attività previste dal 19 al 23 ottobre 2020


07/10/2020: Governo proroga stato di emergenza per il Covid al 31 gennaio 2021

E’ stato inoltre approvato, nell'ambito del decreto legge Covid, una norma che proroga il dpcm con le norme anti contagio ora in vigore al 15 ottobre


06/10/2020: Congedo COVID-19 per quarantena scolastica dei figli

La Circolare n. 116 del 2 ottobre 2020 dell'INPS


05/10/2020: XXII incontro virtuale mondiale sulla SSL

Azione globale e COVID-19 per luoghi di lavoro sostenibili


02/10/2020: Al via la campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico»

Il nuovo sito web della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri» è ora disponibile!


01/10/2020: Le novità sul fascicolo sanitario elettronico

L'infografica del Garante della protezione dei dati personali.


30/09/2020: Le Nuove applicazioni biotecnologiche: laboratorio Inail di Biotecnologie e Sicurezza

Due eventi in streaming l'1 e il 2 ottobre.


29/09/2020: Linee guida nazionali per la ripresa e la resilienza

Concordate a livello governativo le "Linee guida per la definizione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)", tra i pilastri anche la rivoluzione verde e la transizione ecologica


28/09/2020: Salute e sicurezza sul lavoro: estensione dei termini per la consegna dei documenti sanitari

Sulla consegna dei documenti sanitari personali da parte del medico addetto alla sorveglianza sanitaria in caso di esposizione a radiazioni ionizzanti.


25/09/2020: Giornata europea delle lingue

L’EU-OSHA celebra la ricchezza del multilinguismo in occasione della Giornata europea delle lingue.


24/09/2020: Planetary emergency plan: dieci impegni per garantire la protezione dei beni comuni globali

Centri di ricerca e organizzazioni internazionali si uniscono per chiedere nuovamente all’Onu di dichiarare lo stato di emergenza planetaria. Necessarie azioni di resilienza e la sospensione del business as usual ai vari livelli della società.


23/09/2020: Il ruolo delle green city nella ripresa post Covid

Le green city possono essere la risposta per fronteggiare da una parte le emergenze provocate dalla pandemia, dall’altra l’emergenza climatica


22/09/2020: Liguria: infortunio sul lavoro da Covid-19

Firmato il 28 agosto 2020 un accordo bilaterale per l’erogazione di prestazioni riabilitative post Covid-19, in risposta alla crescente domanda di salute e di sicurezza avvertita nel mondo lavorativo e proveniente dal contesto sociale


21/09/2020: Cda e Civ Inail uniti per ottenere risultati concreti per la tutela dei lavoratori

Il miglioramento delle prestazioni economiche e l’estensione della protezione ai soggetti non assicurati le due priorità emerse dall’incontro che si è svolto ieri tra i due Organi dell’Istituto per un fattivo confronto sugli impegni futuri dell’ente


18/09/2020: COVID-19: semplificazioni per la realizzazione di spettacoli dal vivo

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 11 settembre 2020, n. 120 di conversione del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76. L'articolo 38-bis prevede semplificazioni per la realizzazione di spettacoli dal vivo.


24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34