Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

01/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Calabria

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Calabria”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Calabria”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.
 
Sintesi dei fenomeni rilevanti
Il rapporto regionale Calabria 2014 presenta in sintesi l’andamento dei dati statistici relativi al portafoglio gestionale dell’Istituto, agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali. Tra i temi rilevanti rientrano anche le attività di cura e riabilitazione, quelle di controllo del rapporto assicurativo, le attività di prevenzione e gli incentivi per la sicurezza. Nella parte finale, le schede monografiche presentano i principali progetti realizzati a livello territoriale.
Nel 2014 risultano attive oltre 101 mila posizioni assicurative territoriali relative alla gestione industria e servizi, pari a circa il 2,6% delle posizioni assicurative censite dall’Inail a livello nazionale, con un incremento dell’1,4% rispetto al 2013. Le masse salariali denunciate, soggette a contributo Inail, ammontano a oltre 4 miliardi e 76 milioni di euro, corrispondenti al 1,2% del dato nazionale, importo che si è ridotto, rispetto all’anno precedente, dell’1,3%.
Diminuiscono gli importi dei premi accertati e incassati; questi ultimi, nel 2014, si attestano a oltre 73 milioni di euro e rappresentano l’1,2% del totale.
Nel 2014 sono state erogate 25.554 rendite, di cui 550 di nuova costituzione, con una diminuzione rispetto al 2012 del 2,7%.
Prosegue l’andamento decrescente del numero di infortuni denunciati sia a livello regionale sia nazionale. In Calabria sono state registrate più di 10 mila e 600 denunce di infortuni nel 2014, con un decremento dell’8,5% rispetto all’anno precedente e del 16,5% rispetto al 2012. Gli infortuni riconosciuti sul lavoro sono oltre 7 mila e 600 (-15,9% nel triennio), dei quali 780 avvenuti in itinere.
I casi di infortunio con esito mortale nel 2014 sono stati 11 rispetto ai 695 accertati a livello nazionale. Gli infortuni sul lavoro hanno causato in Calabria oltre 276 mila giornate di inabilità con costo a carico dell’Inail, che rappresentano il 2,3% del dato nazionale.
Le malattie professionali denunciate in regione nel 2014 sono state 1.976, con un incremento del 43,9% nel triennio, superiore rispetto a quello registrato a livello nazionale, (+23,9%). Nella regione l’Inail ha riconosciuto la causa professionale in 584 casi, pari al 2,7% del dato nazionale. Le malattie professionali riconosciute con esito mortale sono state 31, in diminuzione del 18,4% rispetto al 2012.
Nel 2014, l’Inail ha erogato oltre 29 mila prestazioni per “prime cure”, con una riduzione rispetto all’anno precedente dello 0,7%, diversamente, a livello nazionale, si registra un incremento del 3,1%.
Si riduce anche la spesa per l’acquisto e produzione di protesi, ortesi e ausili a livello regionale: da oltre 1,6 milioni di euro nel 2012 a poco più di 1,5 milioni di euro nel 2014, con un decremento complessivo del 2,5%.
Le attività svolte dall’Inail in tema di accertamenti ispettivi, inquadrate in un processo di controllo e valutazione del rischio, hanno consentito di verificare in Calabria 539 aziende nel 2014; di queste, 524 (il 97,2%) sono risultate non regolari. Complessivamente i premi omessi accertati ammontano a oltre 2 milioni e 500 mila euro (-12,5% rispetto al 2013).
Nel 2014 sono state accolte 421 istanze di riduzione del tasso di tariffa per meriti di prevenzione, corrispondenti a un minor importo del premio pagato di oltre 2 milioni di euro.
A fronte delle 4.614 richieste di servizi di omologazione e certificazione, nel 2014 sono stati erogati 1.387 servizi, con un fatturato di 356 mila euro.
 
Sommario
Nota metodologica
Indice delle tabelle
Sintesi dei fenomeni rilevanti
1. La situazione nel mondo del lavoro nei dati Inail
2. Infortuni
3. Malattie professionali
4. Cura, riabilitazione, reinserimento
5. Azioni e servizi
6. Schede monografiche
6.1. OrientaCalabria 19
6.2. “Giorni rubati”, rappresentazione teatrale sugli infortuni sul lavoro
6.3. Training for foreign workers
6.4. Auto Controllo, la percezione della sicurezza stradale tra i giovani
Glossario
 
 
 
 

26/10/2023: Il 43° elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche

Il Ministero del Lavoro ha adottato il nuovo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


25/10/2023: Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-2025

Al via il lancio ufficiale della nuova campagna di Eu-Osha «Ambienti di lavoro sani e sicuri – Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale»


24/10/2023: La settimana della sicurezza in Lombardia

Insieme per un lavoro sicuro: gli incotri previsti i presenza e in streaming


23/10/2023: La salute e sicurezza sul lavoro nelle aule professionali

Il progetto OSHVET volto a sensibilizzare gli insegnanti e gli studenti delle scuole professionali in tutta Europa all’importanza della salute e sicurezza sul lavoro (SSL).


19/10/2023: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Preparati per la Settimana europea e l’avvio della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri «Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale».


18/10/2023: Workshop - “Sicurezza & Innovazione nei Porti”

Genova, 27 ottobre 2023. L'evento è previsto a conclusione del Progetto I4D3A2 promosso dall’Inail nell’ambito del Bando ricerche BRIC e sviluppato in collaborazione con le Università di Genova, Cagliari e della Calabria per la formazione degli operatori portuali.


16/10/2023: Le Settimane della sicurezza 2023

Disponibile il programma dei seminari gratuiti


13/10/2023: Giornata di studio sulla valutazione del rischio da esposizione a campi elettromagnetici

Si terrà il 31 ottobre l'incontro gratuito “La valutazione e la gestione del rischio derivante da esposizione a campi elettromagnetici per la tutela dei lavoratori portatori di dispositivi medici indossabili ed impiantabili"


11/10/2023: Sicura: una settimana di eventi gratuiti a Bologna

Dal 23 al 27 ottobre in Ateneo si svolgerà “Sìcura”, una settimana ricca di incontri, di momenti formativi e di riflessioni volti a promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro,


10/10/2023: Giornata mondiale della salute mentale

Scopri la nuova sezione del sito web di Eu-Osha su rischi psicosociali lavoro-correlati e salute mentale!


10/10/2023: Premio “Imprese per la sicurezza”

Al via l’VIII edizione dell’iniziativa che punta a favorire la diffusione della cultura della prevenzione dando visibilità alle aziende che si distinguono per il loro impegno per la salute e la sicurezza dei lavoratori.  


05/10/2023: Un convegno sui modelli di organizzazione del lavoro

Nuovi modelli di organizzazione del lavoro, Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale e Nuovi rischi: quali prospettive per l'obbligo di tutela della salute e della sicurezza?


04/10/2023: Richiesta di intervento ispettivo

Cos'è? A chi è rivolto? Come funziona ?


29/09/2023: Lavorare da casa? Salvaguarda la sicurezza

Lo strumento OiRA sul telelavoro


27/09/2023: Convegno sul Piano Nazionale Prevenzione Edilizia

Un evento sul Piano Nazionale Prevenzione Edilizia e sul lancio del secondo concorso sulle Buone Pratiche in edilizia: a Bologna l'11/10/2023 nell'ambito della Fiera Ambiente e Lavoro.


25/09/2023: Convegno: Attività negli Spazi Confinati secondo il DPR 177/2011

Il giorno 11 ottobre 2023 avrà luogo presso la Fiera Ambiente Lavoro, il convengo dal titolo Attività negli Spazi Confinati secondo il DPR 177/2011 “Per una prevenzione efficace serve chiarezza”.


15/09/2023: Convegno Nazionale Agricoltura 2023

Promozione dei prodotti agroalimentari di qualità per una agricoltura sostenibile ed inclusiva nel rispetto della sicurezza nei luoghi di lavoro


14/09/2023: OspedaleSicuroDuemila23

Si terrà nei giorni 2 e 3 Ottobre il convegno gratuito “OspedaleSicuroDuemila23” per la promozione della sicurezza nelle strutture sanitarie.


13/09/2023: Obbligo di sensori sui mezzi pesanti per l’angolo cieco

La delibera del comune di Milano


12/09/2023: IT-alert: ripartono i test sui territori

Campania, Friuli-Venezia Giulia e Marche le prime regioni coinvolte, entro ottobre tutte le altre


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11