Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

20/09/2019: Incentivi alle imprese: ridurre il rischio rumore nella lavorazione del vetro

Il quarto episodio della campagna informativa #storiediprevenzione, basata su interviste ai beneficiari dei finanziamenti Isi

CAMPOBASSO – Considerare la sicurezza nei luoghi di lavoro un investimento, non un costo per l’azienda. Un’idea che dovrebbe essere base di partenza per gli imprenditori e tradursi in metodo operativo per contrastare il drammatico fenomeno degli infortuni sul lavoro. Con l’acquisto di un nuovo macchinario che consente di ridurre il rischio rumore, Antonello Marano, titolare di Laborvetro, ditta di progettazione e lavorazione del vetro, ha realizzato un investimento in grado di migliorare sia le condizioni di salute e sicurezza all’interno dell’azienda che l’attività produttiva. L’esperienza è raccontata nel video online sul portale Inail, quarto episodio della campagna informativa #storiediprevenzione basata su interviste ai beneficiari dei contributi Isi.

“Contributi fino al 65% dell’investimento: linfa vitale per l’azienda”. “La crisi degli ultimi anni ha lasciato il segno, in particolare nelle piccole e medie imprese - spiega Antonello Marano. Questa è tra le principali ragioni per cui, spesso, si va a rilento con gli investimenti. Quindi, i finanziamenti erogati dall’Inail attraverso il bando Isi, con contributi in conto capitale che possono arrivare a coprire fino al 65% dei costi sostenuti dall’azienda per progetti che migliorano le condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, sono fondamentali. E stimolano l’impresa ad anticipare i tempi e realizzare l’investimento”. Marano ha saputo del bando attraverso il passaparola e ha deciso di partecipare presentando la domanda online con il supporto dell’Istituto, che ha fornito assistenza per la compilazione.

Dal 2010 a oggi stanziati oltre due miliardi di euro. Inoltre, continua l’imprenditore “l’erogazione dei fondi è velocissima: nell'arco di 3 mesi dalla chiusura della pratica, abbiamo ricevuto il finanziamento per intero con un bonifico in conto. Una cosa che penso sia unica nel panorama italiano dei finanziamenti”. Dal 2010 a oggi l’Inail ha messo a disposizione delle imprese, che investono in progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, oltre due miliardi di euro. Quest’anno sono pari a 370 milioni di euro gli incentivi a fondo perduto stanziati.

Più sicurezza con l’introduzione dei nuovi strumenti. “Il macchinario, che ha sostituito un precedente modello del 2002 ormai inadeguato, è un centro di lavoro a 5 assi e serve per le più svariate lavorazioni sul vetro: molatura, fresatura, foratura – aggiunge il titolare”. La nuova macchina, continua Maurizio Chiovitti, uno dei dipendenti dell’azienda “è fornita di una cabina con porte fonoassorbenti che riducono il rumore prodotto durante la lavorazione. Questa cabina evita anche qualsiasi tipo di contatto con il vetro, con le parti in movimento e con il refrigerante generato durante le operazioni. Quindi è più sicura”. Inoltre, si è passati “da un quadro elettrico di vecchia generazione ad un comando a bordo macchina attraverso un pc touch, che agevola molto le manovre”.

 

Fonte: INAIL

 


23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note

E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note. 


22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme

Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA


21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero

L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero


17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.


16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?

Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat


15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino

Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina


14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti

Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici


09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025

Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero


07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro

La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.


23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.


19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si

E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.


18/12/2024: Un progetto Inail sul burn out da lavoro

Presentato il cortometraggio “Tilt” che sollecita una riflessione sulla condizione lavorativa contemporanea di fronte alle difficoltà quotidiane da cui possono derivare patologie relative a disturbi psichici e comportamentali.


17/12/2024: Diminuiscono le risorse idriche in Italia

Pubblicato il Rapporto ISPRA “Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica”


12/12/2024: I progressi nella restrizione dei PFAS

Pubblicato un aggiornamento sui progressi relativi al processo di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.


11/12/2024: Esplosione a Calenzano: primi esiti del sopralluogo

L'intervento dei tecnici ARPA Toscana con gli altri enti e le forze dell’ordine


10/12/2024: Un nuovo gravissimo incidente: l’esplosione a Calenzano

Ritrovati i corpi di due dei tre dispersi nell'esplosione nell'area del sito Eni a Calenzano, in provincia di Firenze. Le prime indicazioni sulla dinamica e l’avvio dell’inchiesta della Procura di Firenze.


10/12/2024: Barometro OSH migliorato

Nuove intuizioni sull'applicazione e sul dialogo sociale


05/12/2024: OiRA: nuovi strumenti per proteggere i macellai

Sei strumenti OiRA sviluppati per proteggere i macellai nell'industria della carne


04/12/2024: Ricerca di soluzioni ai cambiamenti climatici

Intervista sul ruolo fondamentale dell’adattamento


03/12/2024: Pubblicata la nuova norma UNI 11962 per le scale verticali

La nuova norma tecnica introduce standard chiari per le scale verticali permanenti, con o senza gabbia, utilizzate in contesti a rischio di caduta dall’alto


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11