Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

20/09/2019: Incentivi alle imprese: ridurre il rischio rumore nella lavorazione del vetro

Il quarto episodio della campagna informativa #storiediprevenzione, basata su interviste ai beneficiari dei finanziamenti Isi

CAMPOBASSO – Considerare la sicurezza nei luoghi di lavoro un investimento, non un costo per l’azienda. Un’idea che dovrebbe essere base di partenza per gli imprenditori e tradursi in metodo operativo per contrastare il drammatico fenomeno degli infortuni sul lavoro. Con l’acquisto di un nuovo macchinario che consente di ridurre il rischio rumore, Antonello Marano, titolare di Laborvetro, ditta di progettazione e lavorazione del vetro, ha realizzato un investimento in grado di migliorare sia le condizioni di salute e sicurezza all’interno dell’azienda che l’attività produttiva. L’esperienza è raccontata nel video online sul portale Inail, quarto episodio della campagna informativa #storiediprevenzione basata su interviste ai beneficiari dei contributi Isi.

“Contributi fino al 65% dell’investimento: linfa vitale per l’azienda”. “La crisi degli ultimi anni ha lasciato il segno, in particolare nelle piccole e medie imprese - spiega Antonello Marano. Questa è tra le principali ragioni per cui, spesso, si va a rilento con gli investimenti. Quindi, i finanziamenti erogati dall’Inail attraverso il bando Isi, con contributi in conto capitale che possono arrivare a coprire fino al 65% dei costi sostenuti dall’azienda per progetti che migliorano le condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, sono fondamentali. E stimolano l’impresa ad anticipare i tempi e realizzare l’investimento”. Marano ha saputo del bando attraverso il passaparola e ha deciso di partecipare presentando la domanda online con il supporto dell’Istituto, che ha fornito assistenza per la compilazione.

Dal 2010 a oggi stanziati oltre due miliardi di euro. Inoltre, continua l’imprenditore “l’erogazione dei fondi è velocissima: nell'arco di 3 mesi dalla chiusura della pratica, abbiamo ricevuto il finanziamento per intero con un bonifico in conto. Una cosa che penso sia unica nel panorama italiano dei finanziamenti”. Dal 2010 a oggi l’Inail ha messo a disposizione delle imprese, che investono in progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, oltre due miliardi di euro. Quest’anno sono pari a 370 milioni di euro gli incentivi a fondo perduto stanziati.

Più sicurezza con l’introduzione dei nuovi strumenti. “Il macchinario, che ha sostituito un precedente modello del 2002 ormai inadeguato, è un centro di lavoro a 5 assi e serve per le più svariate lavorazioni sul vetro: molatura, fresatura, foratura – aggiunge il titolare”. La nuova macchina, continua Maurizio Chiovitti, uno dei dipendenti dell’azienda “è fornita di una cabina con porte fonoassorbenti che riducono il rumore prodotto durante la lavorazione. Questa cabina evita anche qualsiasi tipo di contatto con il vetro, con le parti in movimento e con il refrigerante generato durante le operazioni. Quindi è più sicura”. Inoltre, si è passati “da un quadro elettrico di vecchia generazione ad un comando a bordo macchina attraverso un pc touch, che agevola molto le manovre”.

 

Fonte: INAIL

 


09/03/2015: Formaldeide: dal 1° aprile 2015 Classificazione Cancerogeni 1B

Adeguamento del documento di valutazione dei rischi per i settori laboratori, sanità, industria, cosmetica, a quanto previsto dal titolo IX - Capo II del D.vo 81/08.


06/03/2015: Donne e infortuni sul lavoro: nel 2013 quasi 207mila denunce. Una morte su due in itinere


06/03/2015: Donna Salute e Lavoro


06/03/2015: 8 marzo - La sicurezza della donna sul lavoro


06/03/2015: Incentivi alle imprese per il miglioramento della salute e sicurezza sul lavoro


05/03/2015: Allegato 3B: comunicazione del medico competente

Dal 1 gennaio al 31 marzo i medici competenti devono effettuare le comunicazioni relative all’allegato 3B attinenti la sorveglianza sanitaria dell’anno precedente.


05/03/2015: Guida: Bambini sicuri in casa

Il Ministero della Salute ha realizzato l'opuscolo Bambini sicuri in casa, una piccola guida per i genitori sulla sicurezza domestica del bambino.


04/03/2015: La posizione della SIMLII sulla modifica della normativa su “alcol e droga”

La posizione della società scientifica sull'atto di indirizzo teso a modificare l'attuale normativa per il controllo delle mansioni a rischio per quanto riguarda l'assunzione di “alcol e droga”


04/03/2015: Eternit: il perchè della prescrizione

Sono state depositate dalla Corte di Cassazione le motivazioni della Sentenza con cui è stato dichiarato prescritto il processo a carico dello svizzero Schmidheiny per le morti negli stabilimenti Eternit.


03/03/2015: In discussione l'aggiornamento formativo sui rischi specifici in caso di demansionamento

Un articolo di un decreto attuativo del Jobs Act si potrebbe porre in contrasto con il Decreto 81 sulla formazione al cambio di mansione.


03/03/2015: “Radio Sicura”: quando anche l’amore per il proprio lavoro può essere un fattore di rischio

La storia di Franco, proiezionista “innamorato” del cinema che, per una distrazione, perde la vista


02/03/2015: Il Milleproroghe è legge: riepilogo delle novità

Il Senato ha approvato in via definitiva il decreto cosiddetto Milleproroghe, che diventa legge.


02/03/2015: SISTRI: due nuovi aggiornamenti

Nuova release dell'applicazione di movimentazione e aggiornamento sezione domande frequenti


02/03/2015: Infortuni al femminile: cadute e aggressioni tra i rischi più frequenti

Prendersi cura di chi ci cura: uno studio Anmil sugli infortuni in un settore in cui la quota delle lavoratrici è pari al 70%


27/02/2015: Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo

Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo


27/02/2015: Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole

Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole


27/02/2015: Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori

Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori


26/02/2015: Internetopoli: imparare giocando


26/02/2015: Piattaforme di Lavoro Elevabili e Drug-Test


25/02/2015: Assosegnaletica/ANIMA: una nuova squadra per il rilancio del settore


103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113