Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


06/03/2015: Incentivi alle imprese per il miglioramento della salute e sicurezza sul lavoro

Lunedì 23 febbraio 2015 alle ore 15.30, si terrà presso la Curia Vescovile di Latina sita in via Sezze, 18 un incontro informativo sul bando Inail “incentivi alle imprese per il miglioramento della salute e sicurezza sul lavoro” di cui all’avviso pubblico 2014 di recente emanazione. Nel corso dei lavori, la cui apertura è affidata al Presidente Del Coordinamento dei Comitati Consultivi del Lazio Roberto Caccavello, i contenuti del bando saranno illustrati dal Direttore della sede Inail di Latina Massimo Potestà e dai professionisti dell’Inail Lazio Pasquale Desideri, Paolo de Santis e Fabio Ferrara.
 
Sono 267 complessivi i milioni messi a disposizione dall’Inail col bando ISI 2014 ripartiti per regione in base al numero ed alla gravità degli infortuni sul territorio. Per il Lazio lo stanziamento è pari a euro 32.990.242. Il contributo riguarda progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale. Il contributo Inail copre il 65% delle spese ammesse in relazione a ciascun progetto presentato dalle imprese, è in conto capitale, ed è concedibile fino ad un massimo di 130.000 euro. Il bando è rivolto a tutte le imprese, anche quelle individuali in possesso dei seguenti requisiti: devono avere la loro Sede in Italia e devono essere iscritte alla Camera di Commercio. Ogni impresa può presentare un solo progetto, di una sola tipologia e per una sola unità produttiva.

Dal 3 marzo al 7 maggio 2015 le imprese interessate potranno inserire le domande di finanziamento sul portale Inail all’indirizzo www.inail.it – servizi on-line . Le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro di effettuare simulazioni relative al progetto da presentare per la verifica del raggiungimento della soglia di ammissibilità del Progetto, che dovrà essere pari o superiore a 120 punti e, successivamente, salvare la domanda inserita.

Data e ora di apertura e chiusura dello sportello informatico per l’inoltro on-line delle domande, c.d. “ click day”, saranno pubblicate nel sito internet dell’Inail a partire dal 3 giugno 2015.

“I fondi messi a disposizione con il Bando ISI rappresentano le risorse delle imprese che l’Inail sottrae dai premi assicurativi versati e destina verso quelle aziende meno attrezzate a sostenere i costi della sicurezza, come le piccole e medie imprese alle quali il bando è rivolto in modo prevalente.

In questo momento dove, peraltro, l’accesso al credito è diventato problematico, altro aspetto importante è quello legato alla possibilità di poter richiedere un’anticipazione del 50 % delle spese in quanto l’erogazione, in via ordinaria, interverrebbe dopo la rendicontazione dell’investimento” dichiara Massimo Potestà Dirigente della Sede Inail di Latina e per Roberto Caccavello Coordinatore regionale CRC Lazio “Giocare d’anticipo è fondamentale per abbattere il numero degli infortuni che ogni anno desidereremmo sempre in robusto calo ed è ormai una certezza che una vigorosa politica della prevenzione abbia come risultato immediati benefici anche economici perché, non ci stancheremo mai di dirlo, per ogni euro investito in programmi di anti infortunistica, il ritorno è doppio.

L’obiettivo è quello di sostenere i costi della sicurezza in quei settori dove è più alto il numero degli infortuni, ed è per questo motivo che come CRC Lazio, con l’ausilio dei dati forniti dalla Direzione Regionale, abbiamo individuato il settore delle costruzioni per l’assegnazione di un punteggio maggiore nel calcolo della soglia di ammissibilità del progetto”
 
 
Fonte: INAIL

30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.


27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.


25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro


17/06/2025: Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr

Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti


10/06/2025: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Sistema Impresa

Con il protocollo di durata triennale sottoscritto a Bologna, in occasione della 35esima edizione di Ambiente e Lavoro, si rafforza l’impegno congiunto per la promozione della cultura della prevenzione e la tutela dei lavoratori delle micro, piccole e medie imprese


09/06/2025: Nasce il Glossario Inail per la riabilitazione

Un utilissimo strumento per uniformare la terminologia riabilitativa, migliorare le prescrizioni e favorire l’integrazione tra professionisti della salute


05/06/2025: Campagna Eu-Osha 2023-2025

Il premio Buone pratiche anche a due aziende italiane


04/06/2025: 8 e 9 giugno: i referendum sul lavoro e il referendum sulla sicurezza

L’8 e il 9 giugno i cittadini italiani sono chiamati alle urne per esprimersi su alcuni quesiti referendari abrogativi che riguardano il lavoro e la sicurezza. Focus sul referendum relativo alla responsabilità dell'imprenditore committente.


28/05/2025: Formazione online sulla sicurezza? Scopri come erogarla a costo zero!

Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media ad Ambiente Lavoro e scopri come sfruttare i Fondi Interprofessionali per finanziare la formazione online sulla sicurezza.


27/05/2025: Come vendere corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo?

Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media in programma a Bologna e scopri requisiti e strumenti per la vendita di corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo.


26/05/2025: 6 giugno - Webinar gratuito sul nuovo Accordo

Formazione sulla sicurezza sul lavoro: cambiano le regole. Scopri tutte le novità nel webinar gratuito organizzato dalla Scuola di Formazione IPSOA in collaborazione con Mega Italia Media.


26/05/2025: In Gazzetta Ufficiale l'Accordo Stato-Regioni sulla formazione

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 che disciplina la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza.


23/05/2025: Bando Isi 2024, ultimi giorni per partecipare

Fino al 30 maggio è possibile compilare e registrare le domande. Disponibile online il videotutorial con tutte le indicazioni


22/05/2025: Mese della diversità nell'UE 2025

Luoghi di lavoro inclusivi, menti sane: maggio, mese della diversità nell'UE 2025, metterà in luce la salute mentale e il benessere sul lavoro .


21/05/2025: Il policy brief di SafeHabitus: come migliorare le condizioni dei lavoratori migranti?

Il dialogo sociale e il sostegno politico sono fondamentali per migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori migranti e stagionali


20/05/2025: GoSafe2025: La cultura della sicurezza sul lavoro nell’era digitale

Soluzioni innovative a rischi tradizionali: un seminario gratuito a Gorizia il 22 maggio promosso dall’Inail e dall’Università di Trieste.


16/05/2025: Il 62° elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche

Pubblicato il 62° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


15/05/2025: Premiate le buone pratiche per la sicurezza sul luogo di lavoro digitale

Rivelati i vincitori e le iniziative encomiate nell’ambito del Premio per le buone pratiche della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri connesso alla campagna 2023-2025 «Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale».


14/05/2025: In migliaia al Comicon per Naili & Gatto Perry III

La Direzione regionale Inail Campania ha partecipato, per il terzo anno consecutivo, alla kermesse con la presentazione del terzo episodio dell’opera a fumetti. Protagonisti i due supereroi della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro


13/05/2025: Il modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro

L’approccio polacco al rispetto delle norme di sicurezza e salute sul lavoro: il ruolo dell’ispettorato del lavoro e dei servizi di prevenzione


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11