Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


06/03/2015: Incentivi alle imprese per il miglioramento della salute e sicurezza sul lavoro

Lunedì 23 febbraio 2015 alle ore 15.30, si terrà presso la Curia Vescovile di Latina sita in via Sezze, 18 un incontro informativo sul bando Inail “incentivi alle imprese per il miglioramento della salute e sicurezza sul lavoro” di cui all’avviso pubblico 2014 di recente emanazione. Nel corso dei lavori, la cui apertura è affidata al Presidente Del Coordinamento dei Comitati Consultivi del Lazio Roberto Caccavello, i contenuti del bando saranno illustrati dal Direttore della sede Inail di Latina Massimo Potestà e dai professionisti dell’Inail Lazio Pasquale Desideri, Paolo de Santis e Fabio Ferrara.
 
Sono 267 complessivi i milioni messi a disposizione dall’Inail col bando ISI 2014 ripartiti per regione in base al numero ed alla gravità degli infortuni sul territorio. Per il Lazio lo stanziamento è pari a euro 32.990.242. Il contributo riguarda progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale. Il contributo Inail copre il 65% delle spese ammesse in relazione a ciascun progetto presentato dalle imprese, è in conto capitale, ed è concedibile fino ad un massimo di 130.000 euro. Il bando è rivolto a tutte le imprese, anche quelle individuali in possesso dei seguenti requisiti: devono avere la loro Sede in Italia e devono essere iscritte alla Camera di Commercio. Ogni impresa può presentare un solo progetto, di una sola tipologia e per una sola unità produttiva.

Dal 3 marzo al 7 maggio 2015 le imprese interessate potranno inserire le domande di finanziamento sul portale Inail all’indirizzo www.inail.it – servizi on-line . Le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro di effettuare simulazioni relative al progetto da presentare per la verifica del raggiungimento della soglia di ammissibilità del Progetto, che dovrà essere pari o superiore a 120 punti e, successivamente, salvare la domanda inserita.

Data e ora di apertura e chiusura dello sportello informatico per l’inoltro on-line delle domande, c.d. “ click day”, saranno pubblicate nel sito internet dell’Inail a partire dal 3 giugno 2015.

“I fondi messi a disposizione con il Bando ISI rappresentano le risorse delle imprese che l’Inail sottrae dai premi assicurativi versati e destina verso quelle aziende meno attrezzate a sostenere i costi della sicurezza, come le piccole e medie imprese alle quali il bando è rivolto in modo prevalente.

In questo momento dove, peraltro, l’accesso al credito è diventato problematico, altro aspetto importante è quello legato alla possibilità di poter richiedere un’anticipazione del 50 % delle spese in quanto l’erogazione, in via ordinaria, interverrebbe dopo la rendicontazione dell’investimento” dichiara Massimo Potestà Dirigente della Sede Inail di Latina e per Roberto Caccavello Coordinatore regionale CRC Lazio “Giocare d’anticipo è fondamentale per abbattere il numero degli infortuni che ogni anno desidereremmo sempre in robusto calo ed è ormai una certezza che una vigorosa politica della prevenzione abbia come risultato immediati benefici anche economici perché, non ci stancheremo mai di dirlo, per ogni euro investito in programmi di anti infortunistica, il ritorno è doppio.

L’obiettivo è quello di sostenere i costi della sicurezza in quei settori dove è più alto il numero degli infortuni, ed è per questo motivo che come CRC Lazio, con l’ausilio dei dati forniti dalla Direzione Regionale, abbiamo individuato il settore delle costruzioni per l’assegnazione di un punteggio maggiore nel calcolo della soglia di ammissibilità del progetto”
 
 
Fonte: INAIL

28/10/2025: Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!

Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un'iniziativa a livello dell'UE volta a sensibilizzare sull'importanza di restare al sicuro online.


24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale

È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”


21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione

Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL


21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”

In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento


20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL

Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia


20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari

Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.


16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”


16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL

Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25


15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza

In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP


14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025

Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.


10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro


08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025

Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa


06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro


01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025

Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».


30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25

Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"


25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza


23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge

Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.


23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE

Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.


17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori

L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato


16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11