Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

06/03/2015: Incentivi alle imprese per il miglioramento della salute e sicurezza sul lavoro

Lunedì 23 febbraio 2015 alle ore 15.30, si terrà presso la Curia Vescovile di Latina sita in via Sezze, 18 un incontro informativo sul bando Inail “incentivi alle imprese per il miglioramento della salute e sicurezza sul lavoro” di cui all’avviso pubblico 2014 di recente emanazione. Nel corso dei lavori, la cui apertura è affidata al Presidente Del Coordinamento dei Comitati Consultivi del Lazio Roberto Caccavello, i contenuti del bando saranno illustrati dal Direttore della sede Inail di Latina Massimo Potestà e dai professionisti dell’Inail Lazio Pasquale Desideri, Paolo de Santis e Fabio Ferrara.
 
Sono 267 complessivi i milioni messi a disposizione dall’Inail col bando ISI 2014 ripartiti per regione in base al numero ed alla gravità degli infortuni sul territorio. Per il Lazio lo stanziamento è pari a euro 32.990.242. Il contributo riguarda progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale. Il contributo Inail copre il 65% delle spese ammesse in relazione a ciascun progetto presentato dalle imprese, è in conto capitale, ed è concedibile fino ad un massimo di 130.000 euro. Il bando è rivolto a tutte le imprese, anche quelle individuali in possesso dei seguenti requisiti: devono avere la loro Sede in Italia e devono essere iscritte alla Camera di Commercio. Ogni impresa può presentare un solo progetto, di una sola tipologia e per una sola unità produttiva.

Dal 3 marzo al 7 maggio 2015 le imprese interessate potranno inserire le domande di finanziamento sul portale Inail all’indirizzo www.inail.it – servizi on-line . Le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro di effettuare simulazioni relative al progetto da presentare per la verifica del raggiungimento della soglia di ammissibilità del Progetto, che dovrà essere pari o superiore a 120 punti e, successivamente, salvare la domanda inserita.

Data e ora di apertura e chiusura dello sportello informatico per l’inoltro on-line delle domande, c.d. “ click day”, saranno pubblicate nel sito internet dell’Inail a partire dal 3 giugno 2015.

“I fondi messi a disposizione con il Bando ISI rappresentano le risorse delle imprese che l’Inail sottrae dai premi assicurativi versati e destina verso quelle aziende meno attrezzate a sostenere i costi della sicurezza, come le piccole e medie imprese alle quali il bando è rivolto in modo prevalente.

In questo momento dove, peraltro, l’accesso al credito è diventato problematico, altro aspetto importante è quello legato alla possibilità di poter richiedere un’anticipazione del 50 % delle spese in quanto l’erogazione, in via ordinaria, interverrebbe dopo la rendicontazione dell’investimento” dichiara Massimo Potestà Dirigente della Sede Inail di Latina e per Roberto Caccavello Coordinatore regionale CRC Lazio “Giocare d’anticipo è fondamentale per abbattere il numero degli infortuni che ogni anno desidereremmo sempre in robusto calo ed è ormai una certezza che una vigorosa politica della prevenzione abbia come risultato immediati benefici anche economici perché, non ci stancheremo mai di dirlo, per ogni euro investito in programmi di anti infortunistica, il ritorno è doppio.

L’obiettivo è quello di sostenere i costi della sicurezza in quei settori dove è più alto il numero degli infortuni, ed è per questo motivo che come CRC Lazio, con l’ausilio dei dati forniti dalla Direzione Regionale, abbiamo individuato il settore delle costruzioni per l’assegnazione di un punteggio maggiore nel calcolo della soglia di ammissibilità del progetto”
 
 
Fonte: INAIL

27/09/2018: La produzione di gessi di defecazione non rientra nei criteri End of Waste

Il Quesito n.7/2018 del Direttore Generale del Ministero dell'Ambiente


26/09/2018: Il registro nazionale dei mesoteliomi

Il VI Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi riporta i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri Operativi Regionali (Cor).


25/09/2018: #storiediprevenzione: robot antropomorfi per ridurre il rischio di infortuni nella fabbrica di conserve

L’esperienza di un’azienda siciliana che ha acquistato due nuovi macchinari con i finanziamenti messi a disposizione dall’Inail attraverso il bando Isi.


24/09/2018: Iniziativa per il miglioramento dei sistemi d’accesso alle macchine edili

Alcuni approcci risolutivi indirizzati sia agli operatori che ai fabbricanti delle macchine.


21/09/2018: Aging EBook: disponibile la versione in inglese

E' stata presentata al 20° Congresso IEA a Firenze la versione inglese di Aging EBook.


20/09/2018: Agricoltura in salute. Prevenzione e sorveglianza sanitaria

Si terrà il 2 ottobre a Milano il convegno Agricoltura in salute. Prevenzione e sorveglianza sanitaria


19/09/2018: The methodology for the assessment and management of work-related stress risk

In Italy, the regulatory framework for the protection of occupational health and safety (Legislative Decree 81/2008) highlights the employers’ obligation to assess the work-related stress risk.


18/09/2018: La tutela dei lavoratori nell’economia delle piattaforme digitali

Sintesi del seminario dell’EU-OSHA sulle sfide poste dall’economia delle piattaforme on-line


17/09/2018: La valutazione dei rischi in ottica di genere

Si terrà il 4 ottobre 2018 a Firenze un seminario gratuito organizzato dall’Inail - Direzione regionale Toscana sul tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.


13/09/2018: Convegno “Prevenzione e sicurezza in un sistema complesso: le attività portuali”

Si terrà il 21 settembre a Venezia il convegno gratuito organizzato da INAIL.


12/09/2018: Forze di polizia, sicurezza sui luoghi di lavoro: Garante, sì allo schema di decreto

Parere favorevole del Garante privacy sull’applicazione del decreto in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro per Forze di Polizia, Vigili del fuoco, protezione civile ed altre categorie affini.


11/09/2018: Sostanze pericolose: schede informative sulla normativa e la sostituzione

L’EU-OSHA ha pubblicato due schede informative disponibili in diverse lingue.


10/09/2018: ISPRA: nota metodologica per l’assegnazione ai rifiuti della caratteristica di pericolosita’ HP14

Con il regolamento europeo 2017/997 sono state definite le condizioni per poter assegnare ad un rifiuto la caratteristica di pericolosità HP 14 "ecotossico".


07/09/2018: Sette anni di processo: condannati il datore di lavoro e il committente

Il significato della parola giustizia


06/09/2018: Il rischio biologico e chimico nel personale delle aziende sanitarie

Si terra il 14 settembre il convegno gratuito sul rischio biologico.


05/09/2018: Protezione dati personali: pubblicato il GDPR in GU

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di recepimento del regolamento 679/2016 sulla protezione dei dati personali.


04/09/2018: Pubblicate le nuove migliori tecniche disponibili (BAT) per il trattamento dei rifiuti

La commissione europea ha adottato le conclusioni sulle BAT (migliori tecniche disponibili) per gli impianti di trattamento dei rifiuti


03/09/2018: Infografiche: molestie sessuali e violenza sul luogo di lavoro

Le molestie sessuali e la violenza sul luogo di lavoro hanno spesso conseguenze molto gravi per le vittime.


31/08/2018: Rischi per la sicurezza negli ambienti di lavoro

Analisi congiunta SSL di tre indagini di ampia portata disponibile in diverse lingue dell’UE


30/08/2018: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche

​Con il decreto direttoriale n. 72 del 10 agosto 2018 è stato adottato il diciannovesimo elenco.


53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63