Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

15/11/2016: Inail e Federchimica: una concreta e virtuosa collaborazione

Un nuovo Protocollo d’Intesa per sviluppare la cultura della Sicurezza sul Lavoro e realizzare iniziative per ridurre sistematicamente gli eventi infortunistici e le malattie professionali.

 “I piani di attività congiunta tra Inail e Federchimica sono un esempio di concreta e virtuosa collaborazione”. Lo ha detto il commissario straordinario dell’Inail, Massimo De Felice, intervenendo mercoledì a Milano, in occasione della Giornata nazionale Sicurezza, Salute e Ambiente, alla presentazione del 22esimo rapporto Responsible Care, coordinato in Italia dalla Federazione nazionale dell’industria chimica.
 
“Dagli investimenti delle aziende vantaggi sociali ed economici”. Per De Felice, attraverso la proficua collaborazione tra Inail e Federchimica “si è riusciti a creare una sinergia tra attività di ricerca, definizione di nuove prassi e linee di indirizzo per garantire sicurezza e azioni di informazione e formazione dei lavoratori”. Questa sinergia, ha aggiunto il commissario straordinario dell’Istituto, ha richiesto alle aziende attenzioni e investimenti, ma allo stesso tempo “ha portato vantaggi sociali ed economici, come la riduzione degli infortuni in numero e gravità, che ha permesso alle imprese della filiera chimica di accedere alla riduzione del premio di assicurazione”.
 
“L’intesa rafforzata dal nuovo protocollo sottoscritto in giugno”. La collaborazione, ha sottolineato De Felice, “continua con lo stesso stile grazie al nuovo protocollo d’intesa sottoscritto nel giugno scorso, a dieci anni dal primo”. Un documento “ambizioso e articolato, sui temi dei quasi-incidenti, sui rischi emergenti dall’utilizzo di nuovi materiali e nuovi processi di produzione”, che dovrà portare alla creazione e al miglioramento degli “strumenti gestionali, anche in forma di software, per aiutare soprattutto le piccole e medie imprese a ridurre l’esposizione al rischio dei lavoratori. Anche qui la collaborazione è concreta. Il comitato paritetico di coordinamento Inail-Federchimica ha già avviato i lavori”.
 
Tra gli obiettivi la valorizzazione di studi e buone pratiche. Il protocollo sottoscritto in giugno da De Felice e dal presidente di Federchimica, Cesare Puccioni, punta in particolare a valorizzare gli studi, le soluzioni e le buone pratiche già sviluppate in precedenti accordi quadro, anche per realizzare approfondimenti statistici specifici per l’industria chimica, per migliorare la conoscenza del fenomeno infortunistico e delle malattie professionali del settore, e per individuare soluzioni pratiche di miglioramento continuo delle prestazioni.
 
Dalle imprese risorse per lo sviluppo sostenibile. Come emerge dal nuovo rapporto Responsible Care, il programma volontario dell’industria chimica per la tutela di salute, sicurezza e ambiente, le imprese che hanno aderito continuano a dedicare risorse umane e finanziarie allo sviluppo sostenibile, a cui ogni anno destinano in media più del 2% del proprio fatturato e oltre il 20% dei propri investimenti. L’obiettivo è quello di garantire luoghi di lavoro idonei allo svolgimento delle attività professionali, senza rischi per la salute fisica e mentale delle persone, riducendo allo stesso tempo l’impatto sull’ambiente e migliorando l’efficienza energetica.

 

 

Fonte: INAIL

 

 


31/03/2020: "Donne all’estero e sicurezza" in videoconferenza

Un focus sulle donne lavoratrici all’estero in zone a rischio geopolitico o in situazioni estreme. Valido come aggiornamento RSPP/RSPP, CSP/CSE.


31/03/2020: Come utilizzare i guanti di protezione monouso

L'infografica realizzata da Assosistema Confindustria per un corretto utilizzo dei guanti di protezione monouso.


30/03/2020: Coronavirus: gli ultimi provvedimenti regionali

Tabella ordinanze, richieste e interventi


30/03/2020: L’uso corretto delle mascherine

Alcune indicazioni del CNR


30/03/2020: Emergenza Coronavirus, disposte sospensioni e proroghe per il bando Isi

I termini amministrativi previsti dall’avviso pubblico dell’Inail, che eroga incentivi a fondo perduto alle imprese che investono in sicurezza, sospesi dal 23 febbraio al 15 aprile


30/03/2020: Test di ARPA Lazio sull’efficienza delle mascherine

L’esperienza dell’ARPA Lazio e del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” nel testare l’efficienza delle mascherine chirurgiche nell’ abbattere l’aerosol atmosferico


27/03/2020: Coivid-19: Gestione rischio operativo dei VVF

Le indicazioni per la gestione del rischio operativo dei Vigili del fuoco connesso all’emergenza COVID -19 Modifiche e integrazioni


27/03/2020: Proroga del MUD

Proroga della scadenza del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) a giugno 2020


27/03/2020: #Iorestoacasa in sicurezza: dall’Inail consigli e precauzioni contro gli infortuni domestici

Una serie di raccomandazioni per proteggersi da insidie e pericoli nello svolgimento di lavori ordinari e straordinari a casa


27/03/2020: Utilizzo e riutilizzo dei facciali filtranti FFP2 e FFP3

Come si devono utilizzare le mascherine? Possono essere pulite e riutilizzate?


26/03/2020: Covid-19: come gestire i sistemi di areazione nei luoghi di lavoro

Protocollo per la riduzione del rischio da diffusione del SARS-CoV2-19 mediante gli impianti di climatizzazione e ventilazione esistenti


26/03/2020: Prevenzione incendi: le proroghe del Cura Italia

Circolare VVF sulle norme attinenti alla prevenzione incendi contenute nel dl Cura Italia.


26/03/2020: Richiesta di proroga per trasmissione dati relativi all’allegato 3B

Le richieste di SIML e ANMA


26/03/2020: Emergenza Covid-19: indicazioni SNPA sulla gestione dei rifiuti

Approvato un documento che contiene indicazioni generali per la gestione dei rifiuti nell’ambito dell’emergenza Covid-19.


25/03/2020: Un'app per la salute grazie a precise deroghe alla privacy

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


25/03/2020: CORONAVIRUS: proroga di validità di CQC, patentino ADR e permessi guida

La Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha firmato due decreti per assicurare i servizi di trasporto di persone e merci, in ottemperanza con le norme per il contenimento e la gestione Coronavirus applicate sull’intero territorio nazionale.


24/03/2020: Coronavirus: anche in provincia di Piacenza è richiesto il DVR

Nuova ordinanza del presidente Bonaccini: sospensione delle attività economiche e rafforzamento delle misure per garantire contenimento e distanziamento sociale


24/03/2020: Decreto Cura Italia: validazione straordinaria dei DPI

Con il decreto legge 17 marzo 2020 n. 18, all’art. 15 è prevista la validazione straordinaria ed in deroga dei dispositivi di protezione individuale.


23/03/2020: In provincia di Rimini è richiesta la valutazione del rischio da contagio da Covid-19

L'ordinanza della Regione Emilia Romagna che introduce l'obbligo della valutazione del rischio Coronavirus per alcune attività


23/03/2020: On line la traduzione dell’ultima valutazione del rischio da Covid-19

Pandemia da nuovo coronavirus 2019: aumento della trasmissione in UE/AEE e nel Regno Unito


34.5 35.5 36.5 37.5 38.5 39.5 40.5 41.5 42.5 43.5 44.5