Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


15/11/2016: Inail e Federchimica: una concreta e virtuosa collaborazione

Un nuovo Protocollo d’Intesa per sviluppare la cultura della Sicurezza sul Lavoro e realizzare iniziative per ridurre sistematicamente gli eventi infortunistici e le malattie professionali.

 “I piani di attività congiunta tra Inail e Federchimica sono un esempio di concreta e virtuosa collaborazione”. Lo ha detto il commissario straordinario dell’Inail, Massimo De Felice, intervenendo mercoledì a Milano, in occasione della Giornata nazionale Sicurezza, Salute e Ambiente, alla presentazione del 22esimo rapporto Responsible Care, coordinato in Italia dalla Federazione nazionale dell’industria chimica.
 
“Dagli investimenti delle aziende vantaggi sociali ed economici”. Per De Felice, attraverso la proficua collaborazione tra Inail e Federchimica “si è riusciti a creare una sinergia tra attività di ricerca, definizione di nuove prassi e linee di indirizzo per garantire sicurezza e azioni di informazione e formazione dei lavoratori”. Questa sinergia, ha aggiunto il commissario straordinario dell’Istituto, ha richiesto alle aziende attenzioni e investimenti, ma allo stesso tempo “ha portato vantaggi sociali ed economici, come la riduzione degli infortuni in numero e gravità, che ha permesso alle imprese della filiera chimica di accedere alla riduzione del premio di assicurazione”.
 
“L’intesa rafforzata dal nuovo protocollo sottoscritto in giugno”. La collaborazione, ha sottolineato De Felice, “continua con lo stesso stile grazie al nuovo protocollo d’intesa sottoscritto nel giugno scorso, a dieci anni dal primo”. Un documento “ambizioso e articolato, sui temi dei quasi-incidenti, sui rischi emergenti dall’utilizzo di nuovi materiali e nuovi processi di produzione”, che dovrà portare alla creazione e al miglioramento degli “strumenti gestionali, anche in forma di software, per aiutare soprattutto le piccole e medie imprese a ridurre l’esposizione al rischio dei lavoratori. Anche qui la collaborazione è concreta. Il comitato paritetico di coordinamento Inail-Federchimica ha già avviato i lavori”.
 
Tra gli obiettivi la valorizzazione di studi e buone pratiche. Il protocollo sottoscritto in giugno da De Felice e dal presidente di Federchimica, Cesare Puccioni, punta in particolare a valorizzare gli studi, le soluzioni e le buone pratiche già sviluppate in precedenti accordi quadro, anche per realizzare approfondimenti statistici specifici per l’industria chimica, per migliorare la conoscenza del fenomeno infortunistico e delle malattie professionali del settore, e per individuare soluzioni pratiche di miglioramento continuo delle prestazioni.
 
Dalle imprese risorse per lo sviluppo sostenibile. Come emerge dal nuovo rapporto Responsible Care, il programma volontario dell’industria chimica per la tutela di salute, sicurezza e ambiente, le imprese che hanno aderito continuano a dedicare risorse umane e finanziarie allo sviluppo sostenibile, a cui ogni anno destinano in media più del 2% del proprio fatturato e oltre il 20% dei propri investimenti. L’obiettivo è quello di garantire luoghi di lavoro idonei allo svolgimento delle attività professionali, senza rischi per la salute fisica e mentale delle persone, riducendo allo stesso tempo l’impatto sull’ambiente e migliorando l’efficienza energetica.

 

 

Fonte: INAIL

 

 


16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.


11/09/2025: Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"

Si svolgerà il 22 settembre l'evento congiunto Inail-Artes 4.0 su tecnologie e progetti innovativi che riducono il rischio nei luoghi di lavoro


10/09/2025: Global Policy Review 2025

Uno studio internazionale sulla legislazione sui rischi psicosociali legati al lavoro.


03/09/2025: Una proposta aggiornata di restrizione sui PFAS

ECHA ha pubblicato la proposta aggiornata per limitare le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) ai sensi del regolamento UE sulle sostanze chimiche, REACH.


27/08/2025: ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025

Il rapporto fornisce i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export. 


25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro

Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.


01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.


30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.


29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025

La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025


25/07/2025: Tutela dei rider: profili assicurativi Inail

Una recente nota dell’Istituto fornisce informazioni e chiarimenti, per gli aspetti di competenza, a seguito della circolare del Ministero del Lavoro su classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali


24/07/2025: OT23 anno 2026: aggiornamento

L'istruzione operativa del 18 luglio 2025


23/07/2025: Il clima in Italia nel 2024

Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024”


22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro

L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.


17/07/2025: Una guida pratica al whistleblowing

Una guida pratica che intende essere un tentativo avanzato e concreto di affrontare la complessa tematica del whistleblowing


16/07/2025: L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

Le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente


15/07/2025: G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

Concluso a Ottawa, il vertice delle Autorità di protezione dei dati dei 7 Grandi


09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico


07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione


03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri

Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11