Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

15/11/2016: Inail e Federchimica: una concreta e virtuosa collaborazione

Un nuovo Protocollo d’Intesa per sviluppare la cultura della Sicurezza sul Lavoro e realizzare iniziative per ridurre sistematicamente gli eventi infortunistici e le malattie professionali.

 “I piani di attività congiunta tra Inail e Federchimica sono un esempio di concreta e virtuosa collaborazione”. Lo ha detto il commissario straordinario dell’Inail, Massimo De Felice, intervenendo mercoledì a Milano, in occasione della Giornata nazionale Sicurezza, Salute e Ambiente, alla presentazione del 22esimo rapporto Responsible Care, coordinato in Italia dalla Federazione nazionale dell’industria chimica.
 
“Dagli investimenti delle aziende vantaggi sociali ed economici”. Per De Felice, attraverso la proficua collaborazione tra Inail e Federchimica “si è riusciti a creare una sinergia tra attività di ricerca, definizione di nuove prassi e linee di indirizzo per garantire sicurezza e azioni di informazione e formazione dei lavoratori”. Questa sinergia, ha aggiunto il commissario straordinario dell’Istituto, ha richiesto alle aziende attenzioni e investimenti, ma allo stesso tempo “ha portato vantaggi sociali ed economici, come la riduzione degli infortuni in numero e gravità, che ha permesso alle imprese della filiera chimica di accedere alla riduzione del premio di assicurazione”.
 
“L’intesa rafforzata dal nuovo protocollo sottoscritto in giugno”. La collaborazione, ha sottolineato De Felice, “continua con lo stesso stile grazie al nuovo protocollo d’intesa sottoscritto nel giugno scorso, a dieci anni dal primo”. Un documento “ambizioso e articolato, sui temi dei quasi-incidenti, sui rischi emergenti dall’utilizzo di nuovi materiali e nuovi processi di produzione”, che dovrà portare alla creazione e al miglioramento degli “strumenti gestionali, anche in forma di software, per aiutare soprattutto le piccole e medie imprese a ridurre l’esposizione al rischio dei lavoratori. Anche qui la collaborazione è concreta. Il comitato paritetico di coordinamento Inail-Federchimica ha già avviato i lavori”.
 
Tra gli obiettivi la valorizzazione di studi e buone pratiche. Il protocollo sottoscritto in giugno da De Felice e dal presidente di Federchimica, Cesare Puccioni, punta in particolare a valorizzare gli studi, le soluzioni e le buone pratiche già sviluppate in precedenti accordi quadro, anche per realizzare approfondimenti statistici specifici per l’industria chimica, per migliorare la conoscenza del fenomeno infortunistico e delle malattie professionali del settore, e per individuare soluzioni pratiche di miglioramento continuo delle prestazioni.
 
Dalle imprese risorse per lo sviluppo sostenibile. Come emerge dal nuovo rapporto Responsible Care, il programma volontario dell’industria chimica per la tutela di salute, sicurezza e ambiente, le imprese che hanno aderito continuano a dedicare risorse umane e finanziarie allo sviluppo sostenibile, a cui ogni anno destinano in media più del 2% del proprio fatturato e oltre il 20% dei propri investimenti. L’obiettivo è quello di garantire luoghi di lavoro idonei allo svolgimento delle attività professionali, senza rischi per la salute fisica e mentale delle persone, riducendo allo stesso tempo l’impatto sull’ambiente e migliorando l’efficienza energetica.

 

 

Fonte: INAIL

 

 


28/07/2015: Rettifica del regolamento (UE) n. 605/2014 riferito al REACH


27/07/2015: Esplosione di una fabbrica di fuochi d’artificio nel barese: 9 morti

Secondo le prime ricostruzioni a innescare la deflagrazione nello stabilimento è stato lo scoppio iniziale di un furgone.


24/07/2015: L’impegno a tutto campo dell’Inail per la gestione dello stress lavoro correlato

Dall’applicazione sul territorio della metodologia di valutazione alle attività di prevenzione


23/07/2015: Sollecitata una soluzione per i medici competenti depennati dall'elenco

Una lettera al Ministero della Salute per sollecitare una soluzione per i medici competenti depennati dall'elenco per non aver ottenuto i dovuti crediti.


22/07/2015: Precisazioni sugli spazi confinati

Un commento e chiarimento dell'Ing. Catanoso sull'argomento degli spazi confinati


20/07/2015: Riapre il Centro di riferimento per la Prevenzione Igiene e Sicurezza nel Florovivaismo

A partire dal primo luglio 2015 ha ripreso le attività il centro di Riferimento per la Prevenzione Igiene e Sicurezza nel Florovivaismo di Pistoia


17/07/2015: I 267 milioni di euro del bando Isi 2014 assegnati a 3.434 progetti

Il report incentivi Isi 2014


16/07/2015: Considerazioni del medico competente sul lavoro in altezza

Non esiste alcuna indicazione normativa che obblighi ad attivare la sorveglianza sanitaria per il lavoro in quota


15/07/2015: Disponibili gratuitamente alcune norme CEI in materia di normativa tecnica

E’ possibile accedere gratuitamente ad una serie di norme tecniche per la salvaguardia della sicurezza.


14/07/2015: Una app per misurare il livello di rumore negli ambienti

Ora sarà possibile misurare il livello del rumore negli ambienti attraverso la app NoiseWatch


13/07/2015: Ondate di calore: il numero telefonico 1500 e i dati di accesso al servizio

Un resoconto delle telefonate al numero 1500 correlato alla campagna "Estate sicura 2015: come vincere il caldo".


10/07/2015: Informazione al Lavoratore sul significato della Sorveglianza Sanitaria

L'art. 25, comma 1, lettera g) del D.Lvo 81/08 prevede che il Medico Competente: "fornisce informazioni ai lavoratori sul significato della sorveglianza sanitaria..."


09/07/2015: Presentata la Relazione annuale Inail

Confermano l’andamento decrescente degli incidenti sul lavoro: nel 2014 437mila infortuni e 662 casi mortali


09/07/2015: Premio SIE 2015 “Ergonomia applicata”

Un premio per i progetti che prevedono l’applicazione di principi e misure dell’ergonomia fisica, cognitiva od organizzativa in ambienti di lavoro.


08/07/2015: Nota del Ministero sui "rifiuti" da sfalci e potature

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare chiarisce in una nota quando sfalci e potature non sono da classificare come rifiuti


07/07/2015: Report annuale sugli infortuni mortali e con feriti gravi nel settore agricolo

Il report con le dinamiche degli infortuni, le macchine coinvolte, ecc. nel settore agricolo e forestale


07/07/2015: Convegno sul rischio stress

Si svolgerà il prossimo 13 luglio a Cagliari il seminario organizzato da Inail "La prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato: strumenti di valutazione e buone pratiche”,


06/07/2015: Decreto ministeriale sulla revisione periodica delle macchine agricole

Revisione generale periodica delle macchine agricole ed operatrici, ai sensi degli articoli 111 e 114 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.


03/07/2015: La prevenzione nei luoghi di lavoro: un confronto tra esperienze europee

La gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in quattro Paesi europei - Italia, Danimarca, Germania e Regno Unito


02/07/2015: Primi risultati ottenuti attraverso la partecipazione degli utenti al portale sicurezzainpratica.eu

I risultati raccolti per l’attività di Potatura Alberi: i rischi identificati, l’individuazione delle cause, delle misure di prevenzione


95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105