Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

14/10/2014: In scena “Lo spettacolo della sicurezza”: il cinema per educare alla prevenzione

Dal polo audiovisivo alla creazione di una piattaforma on line dove scaricare brevi trailer e schede di film tematici: tante le attività di sensibilizzazione e formazione del pubblico giovanile messe in atto dalla direzione Inail Lombardia, insieme alla Fondazione Cineteca italiana e all’Ufficio scolastico regionale.


Da astratta a concreta. La cultura della sicurezza diventa qualcosa da guardare e studiare, non solo sul lavoro, ma anche a scuola e nella vita, grazie a una serie di iniziative promosse dalla direzione regionale Inail Lombardia, dalla Fondazione cineteca italiana e dall’Ufficio scolastico regionale. Tra le attività: un archivio specializzato di film, percorsi museali ad hoc, spazi web dove condividere idee e un cineclub creato apposta per gli studenti.

La videoteca sulla sicurezza e le schede video "parlanti". Primo tra tutti il progetto “Lo spettacolo della sicurezza” – promosso da Inail Lombardia e Fondazione cineteca italiana – che prevede la nascita di un archivio specializzato di film, presso il Museo interattivo del cinema di Milano. Il centro di documentazione audiovisuale si rivolgerà a un pubblico ampio: ricercatori e studiosi del settore, ma anche semplicemente visitatori casuali. Sarà creata una videoteca, che raccoglierà film del cinema italiano, attuale e storico, europeo e internazionale, nonché documentari storici e contemporanei. Il visitatore in base all’argomento di suo interesse potrà visionare delle “schede video parlanti”, dedicate a temi specifici, approfondendoli e segnalando i contenuti video che li affrontano.

Filmati, schede e percorsi da consultare on line. Tra gli obiettivi del progetto c’è anche la creazione di una piattaforma on line virtuale in cui l’utente, a distanza, può avviare una ricerca sul tema della sicurezza, consultare un menu ragionato di film (divisi per argomento, autori, contenuti, ecc.) e vedere dei brevi trailer, abbinati a sinossi dettagliate.

Cineclub “in sicurezza” per le scuole superiori. Con le stesse finalità nascerà a gennaio dell’anno prossimo anche il Cineclub “In sicurezza”, un’altra iniziativa completamente gratuita – promossa dalla direzione regionale Inail Lombardia e dall’Ufficio scolastico regionale per la Lombardia - rivolta alle scuole superiori di secondo grado. Il programma prevede la proiezione di dieci film sul tema della sicurezza, ai quali seguirà un incontro/dibattito con un esperto sui temi affrontati e la compilazione di una scheda di valutazione.

Traficante: “La forza delle immagini per veicolare l’importanza della sicurezza”. “L’iniziativa vuole indurre alla riflessione sulla priorità che la sicurezza e la tutela della vita deve avere in ogni momento di lavoro, studio e tempo libero”, sottolinea Antonio Traficante, direttore regionale Inail Lombardia. Per costruire questa consapevolezza – precisa – è importante condividere valori, priorità, linguaggi e costruire assieme una cultura della prevenzione. In questo l’iniziativa “Lo spettacolo della sicurezza”, tramite il linguaggio del cinema, offre un aiuto enorme, stimolando e mettendo in evidenza, con l’energia delle immagini e la forza del racconto, quanto lavorare in sicurezza sia importante per il rispetto della dignità umana”.  
 
Fonte: INAIL.
 
 

07/04/2016: ISIS o Daesh?

Ia differenza tra queste due espressioni, che non è solo formale, ma anche sostanziale. Di Adalberto Biasiotti.


05/04/2016: Almeno un rischio psicosociale in ogni azienda!

L'indagine europea ha evidenziato che tre quarti delle organizzazioni europee segnalano la presenza di almeno un rischio psicosociale al loro interno.


05/04/2016: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato l'elenco aggiornato.


04/04/2016: Rettifica alla direttiva sulle radiazioni ionizzanti

Pubblicata una modifica alla direttiva 2013/59/Euratom del 5 dicembre 2013


04/04/2016: L’uso di droni aumenta in modo esponenziale.

I droni sono entrati a buon diritto nell’arsenale della sicurezza e della protezione dei beni e dell’ambiente. Di Adalberto Biasiotti.


01/04/2016: Ancora sulla protezione delle biciclette

Come al solito, la rincorsa fra guardie e ladri spesso porta ad esiti non particolarmente soddisfacenti! Di Adalberto Biasiotti.


31/03/2016: Sempre più vicini gli European Data Protection Days 2016

Il ruolo del data protection officer nel futuro regolamento. Di Adalberto Biasiotti


30/03/2016: Il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali - ReNaTuNS

Un nuovo volume di Inail che riferisce dello stato dell’arte delle attività del ReNaTuNS


30/03/2016: Alcol al lavoro: modifiche alla normativa?

Depositata un’interrogazione parlamentare.


29/03/2016: Sonnolenza al volante: un killer silenzioso ed implacabile

Gli infortuni stradali rappresentano una vera e propria emergenza mondiale,


29/03/2016: Chiarimenti in tema di certificazione infortunio e malattia professionale

La Circolare Chiarimenti applicativi art. 21 del Decreto Legislativo n.151 del 2015 del Ministero della salute.


25/03/2016: L’aggressività in azienda non paga

Gestire fenomeni di violenza fisica o psicologica in azienda per garantire il benessere dell’intera organizzazione, è il tema di una ricerca presentata a Milano il 5 aprile 2016.


25/03/2016: Ridurre le morti causate dall’inquinamento domestico

Alcuni dati dell’Organizzazione mondiale della Sanità indicano che nel mondo il 60% delle morti premature di donne è causata dall’inquinamento domestico.


24/03/2016: Un video per migliorare la sicurezza negli spettacoli dal vivo

È stato realizzato un video sull’uso degli strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) per valutare i rischi per la salute e la sicurezza nei locali pubblici e presso le imprese di produzione.


23/03/2016: Migliorare le strade e ridurre gli incidenti

Presentato dall’Automobile Club Milano un programma di attività per riqualificare la rete stradale, ridurre gli incidenti, contrastare i comportamenti scorretti dei guidatori, migliorare i sistemi di interscambio.


22/03/2016: La sicurezza parte dalla scuola

Un convegno a Genova il 23 marzo 2016 sulla sicurezza a scuola per avere più sicurezza nelle aule scolastiche!


22/03/2016: Un nuovo progetto per ridurre lo stress sul lavoro

Approvato un progetto sullo stress lavoro correlato che coinvolge 9 stati europei. Permetterà la realizzazione di un’analisi comparativa e favorirà un’alleanza strategica per individuare idonee soluzioni.


21/03/2016: Furti di biciclette: attenti ai portabici!

La fantasia dei malviventi non ha limiti. Ecco un nuovo trucco, grazie al quale il furto delle biciclette diventa semplicissimo. Di Adalberto Biasiotti.


18/03/2016: Omessa denuncia malattia professionale: entrano in vigore le nuove sanzioni


18/03/2016: Quaderni per immagini: la sicurezza nei cantieri e la comunicazione

Un convegno per presentare i nuovi quaderni. I presenti riceveranno in omaggio gli otto opuscoli della collana.


89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99