Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

08/07/2016: Il testo del nuovo accordo sulla formazione RSPP/ASPP

In Conferenza Stato-Regioni è stato approvato un nuovo accordo che modifica la formazione alla sicurezza in Italia. In attesa del documento ufficiale, PuntoSicuro pubblica il testo arrivato il 7 luglio in Conferenza per l’approvazione definitiva.

 

 

Anticipiamo parzialmente il contenuto di un articolo che uscirà su PuntoSicuro lunedì 11 luglio e che presenta una parte del nuovo accordo sulla formazione RSPP/ASPP e pubblica il testo arrivato il 7 luglio in Conferenza per l’approvazione (non ancora il testo definitivo che sarà disponibile nei prossimi giorni).

 

 

Come abbiamo ricordato nei giorni scorsi, la giornata del 7 luglio 2016 caratterizzata dall’approvazione del nuovo Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano  - accordo “finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione, ai sensi dell’articolo 32 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni” (nel testo finale il nome dell’accordo potrebbe avere minimi cambiamenti) - si può considerare, nel bene e nel male (a seconda dei punti di vista),  una giornata in cui è stata parzialmente riformulata la normativa sulla formazione alla sicurezza in Italia. Una normativa che non riguarda perciò, come doveva essere all’inizio, solo i percorsi formativi di RSPP/ASPP ma tutti i lavoratori e quasi tutte le figure che si occupano di gestione della sicurezza.

 

Sappiamo, ad esempio, che il nuovo accordo modifica il modo di intendere gli accreditamenti, amplia la valenza del D.I. del 6 marzo 2013 sulla qualificazione dei docenti, allarga e precisa la possibilità di utilizzare la metodologia e-learning,...

 

Sono tanti gli aspetti rilevanti del nuovo accordo approvato. E sicuramente questi aspetti non potranno essere analizzati seriamente finché non sarà pubblicato il documento approvato dalla Conferenza Stato Regioni, che ad oggi (8 luglio) non è ancora disponibile.

 

Tuttavia PuntoSicuro è in possesso del testo che è entrato fisicamente il 7 luglio in Conferenza, che è stato appoggiato sugli scranni della sede della Conferenza, che è servito alle Regioni e alle Province autonome per approvare l’Accordo. Testo che, quasi certamente, non ha avuto modifiche di contenuto rispetto a quanto approvato e che, per questo motivo, abbiamo deciso di rendere pubblico permettendo ai nostri lettori di conoscere meglio le prossime novità in materia formativa.

Ricordiamo che il testo non è ancora in vigore, ma lo sarà dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e dopo una breve “vacatio legis”, il tempo che intercorre tra la pubblicazione e l’entrata in vigore.

  

Contestualmente alla pubblicazione del “testo non definitivo”, abbiamo poi scelto di dare rilevanza a qualcosa che nei primi commenti spesso sfugge. Commenti che si soffermano sui nuovi percorsi formativi, sul sistema dei crediti e dell’accreditamento... Che non danno sufficiente rilievo ad un aspetto rilevante: il tentativo (riuscito o meno, questo è da vedere) di migliorare la qualità della formazione in Italia.

E sappiamo, proprio perché da questo giornale ne abbiamo parlato più volte pubblicando interviste a esponenti della Consulta CIIP e proposte delle parti sociali, quanto sia importante il tema della qualità della formazione, qualità che, purtroppo, a volte è carente con le conseguenze comprensibili sulla tutela della salute e sicurezza.

 

Diamo dunque rilevanza, pubblicandone qualche stralcio, all’interessante Allegato IV degli accordi, allegato che contiene le “Indicazioni metodologiche per la progettazione ed erogazione dei corsi”. Un allegato pensato per i corsi RSPP/ASPP ma che può ben dare spunti per la progettazione di corsi a tutti i lavoratori, dando indicazioni per una idonea analisi dei bisogni formativi.

 

(...)

 

La parte rimanente dell’articolo sarà pubblicata l’11 luglio 2016

 

 

Schema di Accordo finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione, ai sensi dell’articolo 32 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni”, versione 7 luglio 2016 (formato PDF, 3.54 MB).

 

Ricordiamo ancora che questa non è la versione ufficiale dell’accordo, che sarà disponibile a breve, ma è il testo dell’accordo arrivato in Conferenza Stato-Regioni per l’approvazione.


09/11/2021: Convegno "Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione"

16, 17 e 18 novembre 2021. La nona edizione dell'evento SAFAP in modalità digitale


08/11/2021: Albo Gestori Ambientali: cancellazione codice CER 07 02 18

La circolare dell'Albo Gestori Ambientali n.10 del 19/10/2021


05/11/2021: L'idrogeno per l’infrastruttura energetica

Produrre idrogeno verde su larga scala ed a bassi costi è un passo indispensabile per poter abbattere le emissioni dell’industria energivora e della mobilità pesante


03/11/2021: Evento: Alleggeriamo il carico con i robot!

Il seminario di Inail previsto per il giorno 8 novembre, si inserisce tra le attività della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici


29/10/2021: Assicurazione contro infortuni e malattie professionali

Pubblicata la circolare Inail con le istruzioni tecniche sulle tariffe dei premi


27/10/2021: La Gestione dei disturbi muscolo scheletrici sul lavoro nel settore dei trasporti e della logistica

Un Webinar gratuito in programma il 4 novembre


26/10/2021: ANMIL partecipa al 9° CSRMed con due eventi sulla sicurezza sul lavoro

Gli eventi sono previsti il 27 e 29 ottobre.


25/10/2021: Settimana europea della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro

Le iniziative in Lombardia


25/10/2021: Giornata sicurezza cantieri

È in programma il 29 ottobre 2021 a Cremona la XII edizione della “Giornata sicurezza cantieri. La gestione del lavoratore - Il rischio del settore delle costruzioni”


22/10/2021: In Gazzetta Ufficiale le nuove norme in materia di salute e sicurezza

Il DL 21 ottobre 2021, n. 146, cosiddetto Decreto Fiscale, contenente anche novità in materia di salute e sicurezza sul lavoro è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.


21/10/2021: La settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Si svolgerà dal 25 al 29 ottobre ed è la tappa fondamentale dell’attuale campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri dedicata ai disturbi muscolo-scheletrici.


19/10/2021: Verifiche del green pass: richiesta di chiarimento sulla formazione

La Conferenza delle Regioni ha chiesto al Governo un chiarimento sull’ambito di applicazione del Decreto-Legge 21 settembre 2021, n. 127 con riferimento ai destinatari della formazione


18/10/2021: Nuovi strumenti per la gestione della verifica del green pass

Gli aggiornamenti delle istruzioni operative per la gestione delle verifiche del possesso del certificato verde COVID-19 per l’accesso ai luoghi di lavoro.


15/10/2021: Il decreto fiscale e le future norme in materia di sicurezza

Il Consiglio dei Ministri  sta per discutere e varare un decreto fiscale contenente anche norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le prime anticipazioni su sospensione delle attività e vigilanza.


14/10/2021: Garante privacy: via libera alle nuove modalità di verifica del green pass

Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso un parere favorevole sullo schema di Dpcm che introduce nuove modalità di verifica del green pass in ambito lavorativo pubblico e privato.


13/10/2021: Pubblica amministrazione: dal 15 ottobre si ritorna al lavoro in presenza

Pubblicato il DPCM con disposizioni in materia di modalità ordinaria per lo svolgimento del lavoro nelle pubbliche amministrazioni. Dal 15 ottobre si cambia la modalità di utilizzo del lavoro agile nel periodo emergenziale.


12/10/2021: Obbligo del green pass: le linee guida per le pubbliche amministrazioni

Le anticipazioni sul DPCM con le linee guida per l’applicazione della disciplina in materia di obbligo di possesso ed esibizione della certificazione verde COVID-19 nella pubblica amministrazione.


11/10/2021: COVID-19: la vaccinazione in gravidanza e allattamento

Pubblicata la Circolare del Ministero della Salute del 24 settembre 2021 recante le raccomandazioni sulla vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19 in gravidanza e allattamento.


08/10/2021: COVID-19: le novità per le attività culturali, sportive e ricreative

È stato approvato in Consiglio dei Ministri un nuovo decreto-legge contenente alcune novità relative all’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative in tempi di pandemia.


07/10/2021: Promuovere la salute mentale e il benessere sul luogo di lavoro

Ogni anno il 10 ottobre si celebra la giornata mondiale della salute mentale per promuovere a livello mondiale la consapevolezza e mobilitare gli sforzi a sostegno della salute mentale.


14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24