Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

06/09/2018: Il rischio biologico e chimico nel personale delle aziende sanitarie

Si terra il 14 settembre il convegno gratuito sul rischio biologico.

“Il rischio biologico e chimico nel personale delle aziende sanitarie: un’iniziativa per la prevenzione in Emilia Romagna”

14 Settembre 2018 - Ore 13.30 - 18:30

Aula Magna Centro Servizi del Policlinico di Modena
Via del Pozzo 71
41125 Modena

 

Il workshop costituisce un attività informativa di apertura del progetto biennale “Prevenzione di infortuni e malattie professionali nelle aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna: sviluppo di attività informative e consulenza in ambito di prevenzione del rischio biologico e chimico nel personale sanitario”, realizzato da UNIMORE, INAIL e AUSL di Modena, finalizzato allo sviluppo ed all’elaborazione di indicazioni operative per la prevenzione del rischio di infortuni e malattie professionali da agenti biologici e chimici in ambito sanitario, ovvero di quelli che, certamente, sono tra i principali rischi professionali per il personale sanitario. Solo a titolo esemplificativo, tra le tematiche di interesse attuale in questo ambito possono essere citate:

  1. Rischio biologico: sia da virus tradizionali (es. HCV) che nuovi quali lo Zika virus, da batteri come i micobatteri multiresistenti, la legionella o gli MRSA, le problematiche connesse all’aderenza alle campagne vaccinali, l’incidenza di infortuni occupazionali a rischio biologico, tuttora tra i più frequenti in sanità, ecc.
  2. Rischio chimico: la corretta gestione della preparazione, somministrazione e smaltimento dei chemioterapici; l’esposizione a tossici quali la formaldeide, la gestione dei detergenti e disinfettanti, frequenti cause di forme irritative e/o allergiche, ecc.

Tuttavia, una più precisa definizione dei rischi più rilevanti, e dei conseguenti interventi preventivi necessari, sono l’obiettivo del workshop, rivolto principalmente agli operatori delle strutture sanitarie ospedaliere pubbliche e private della Regione Emilia Romagna, con particolare attenzione ai:

  • Rappresentanti delle Direzioni Sanitarie e delle Direzioni delle Professioni Sanitarie;
  • RSPP – ASPP – RLS – preposti – medici competenti.

Si auspica che la partecipazione al workshop, oltre a fornire un’informazione preliminare sulle problematiche trattate, consenta anche di aprire una discussione utile a delineare un concreto panorama complessivo sulle esigenze delle attività prevenzionali, finalizzato alla elaborazione di indicazioni operative che possano concretamente contribuire ad un’efficace prevenzione dei rischi biologico e chimico nelle strutture sanitarie, che è tra i fini complessivi del progetto.

La partecipazione al workshop, sarà gratuita, e darà diritto all’acquisizione di crediti formativi per RSPP e ASPP.

 

Per ulteriori informazioni:

Dr. Alberto Modenese
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

E-mail: alberto.modenese@unimore.it

Tel. +390592055475


04/07/2022: Presentazione del Rapporto Rifiuti Speciali 2022 ISPRA

Il rapporto e la sintesi dei dati.


01/07/2022: Covid-19: l’accordo sull’aggiornamento del protocollo per i luoghi di lavoro

Il 30 giugno è stato siglato il nuovo Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro. Il Protocollo aggiorna e rinnova i precedenti accordi.


27/06/2022: Il progetto “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione”

Il Campus dalla Bocconi ha ospitato la cerimonia finale del contest nazionale “Valore Pubblico: la pubblica amministrazione che funziona”, nato con l’obiettivo di rilanciare il ruolo e l’efficacia dell’azione pubblica come leva di ripartenza per l’intero sistema Paese


23/06/2022: Come affrontare gli effetti del cambiamento climatico

Il clima non è più stabile, le temperature sono in aumento e le piogge sono brevi e spesso intense ma la vegetazione arborea può venirci incontro con soluzioni in grado di combattere il cambiamento climatico


21/06/2022: Menzione speciale per le “Belle storie Inail”

L’iniziativa che si è svolta a Milano presso il Campus Sda Bocconi School of Management, alla presenza del ministro per la PA, Renato Brunetta, intende favorire l’innovazione e la modernizzazione nel settore pubblico valorizzando le buone pratiche


15/06/2022: Valutazione del rischio associato all’esposizione a contaminanti multipli

Elementi metodologici per una valutazione, con particolare riferimento alla popolazione residente in aree di particolare rilevanza ambientale


08/06/2022: Buone pratiche per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

Premiati i vincitori della prima edizione del concorso INAIL


31/05/2022: Near Miss. Quale indicatore di esposizione al rischio

Si svolgerà il 10 giugno il convegno gratuito relativo al progetto "Condivido" di ASL e Formedil Cpt Taranto.


30/05/2022: La nuova regola tecnica sulle facciate e le chiusure d’ambito

Seminario gratuito in FAD sincrona l'8 giugno


27/05/2022: Un protocollo per la formazione di insegnanti e studenti sulla sicurezza sul lavoro

Aumentare la consapevolezza del rischio nelle istituzioni scolastiche, a partire dai giovani impegnati nei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.


26/05/2022: Uniti per luoghi di lavoro senza rischio di cancro

La settimana europea contro il cancro, che si svolge dal 25 al 31 maggio, mobilita governi, organizzazioni e singoli cittadini nella lotta contro il cancro.


24/05/2022: Affrontare precocemente la salute muscolo-scheletrica

Gli effetti permanenti in una generazione di lavoratori


20/05/2022: Equiparata la formazione in videoconferenza alla formazione in presenza

Approvata in via definitiva la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24/2022 in materia di contrasto al COVID-19. Un articolo indica che la formazione obbligatoria può essere erogata anche a distanza in modalità sincrona.


17/05/2022: L'ipoteca sulla transizione

I motori elettrici dei veicoli sono alimentati da batterie la cui realizzazione prevede la disponibilità di ingenti quantità di sostanze estratte dai giacimenti.


12/05/2022: Forum Sicurezza: un webinar il 16 maggio

Dalla sicurezza della forma alla sicurezza della sostanza


09/05/2022: Gli impatti ambientali delle microplastiche rilasciate dai tessuti

Il nuovo rapporto dell'Agenzia Europea per l'ambiente sulle microplastiche rilasciate dai tessuti esamina in modo dettagliato gli impatti che queste hanno sull'ambiente


04/05/2022: Gli studenti di oggi, i lavoratori di domani

Considerare la salute muscolo-scheletrica nel lungo periodo


03/05/2022: Soluzioni emergenti per la sicurezza del lavoro negli stabilimenti di processo

Un seminario online che presenta i risultati ottenuti nelle ricerche svolte in collaborazione da Inail, Università e Cnr sulla realtà immersiva e lo sviluppo di sensori chimici indossabili


02/05/2022: Primo maggio, presidente e direttore generale dell’Inail alla Festa del Lavoro al Quirinale

Franco Bettoni e Andrea Tardiola hanno partecipato alla celebrazione con il Capo dello Stato e i più alti rappresentanti istituzionali.


02/05/2022: 1 maggio: non può esserci festa se cresce strage sul lavoro

Le testimonianze sono un antidoto efficace


10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20