Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

06/09/2018: Il rischio biologico e chimico nel personale delle aziende sanitarie

Si terra il 14 settembre il convegno gratuito sul rischio biologico.

“Il rischio biologico e chimico nel personale delle aziende sanitarie: un’iniziativa per la prevenzione in Emilia Romagna”

14 Settembre 2018 - Ore 13.30 - 18:30

Aula Magna Centro Servizi del Policlinico di Modena
Via del Pozzo 71
41125 Modena

 

Il workshop costituisce un attività informativa di apertura del progetto biennale “Prevenzione di infortuni e malattie professionali nelle aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna: sviluppo di attività informative e consulenza in ambito di prevenzione del rischio biologico e chimico nel personale sanitario”, realizzato da UNIMORE, INAIL e AUSL di Modena, finalizzato allo sviluppo ed all’elaborazione di indicazioni operative per la prevenzione del rischio di infortuni e malattie professionali da agenti biologici e chimici in ambito sanitario, ovvero di quelli che, certamente, sono tra i principali rischi professionali per il personale sanitario. Solo a titolo esemplificativo, tra le tematiche di interesse attuale in questo ambito possono essere citate:

  1. Rischio biologico: sia da virus tradizionali (es. HCV) che nuovi quali lo Zika virus, da batteri come i micobatteri multiresistenti, la legionella o gli MRSA, le problematiche connesse all’aderenza alle campagne vaccinali, l’incidenza di infortuni occupazionali a rischio biologico, tuttora tra i più frequenti in sanità, ecc.
  2. Rischio chimico: la corretta gestione della preparazione, somministrazione e smaltimento dei chemioterapici; l’esposizione a tossici quali la formaldeide, la gestione dei detergenti e disinfettanti, frequenti cause di forme irritative e/o allergiche, ecc.

Tuttavia, una più precisa definizione dei rischi più rilevanti, e dei conseguenti interventi preventivi necessari, sono l’obiettivo del workshop, rivolto principalmente agli operatori delle strutture sanitarie ospedaliere pubbliche e private della Regione Emilia Romagna, con particolare attenzione ai:

  • Rappresentanti delle Direzioni Sanitarie e delle Direzioni delle Professioni Sanitarie;
  • RSPP – ASPP – RLS – preposti – medici competenti.

Si auspica che la partecipazione al workshop, oltre a fornire un’informazione preliminare sulle problematiche trattate, consenta anche di aprire una discussione utile a delineare un concreto panorama complessivo sulle esigenze delle attività prevenzionali, finalizzato alla elaborazione di indicazioni operative che possano concretamente contribuire ad un’efficace prevenzione dei rischi biologico e chimico nelle strutture sanitarie, che è tra i fini complessivi del progetto.

La partecipazione al workshop, sarà gratuita, e darà diritto all’acquisizione di crediti formativi per RSPP e ASPP.

 

Per ulteriori informazioni:

Dr. Alberto Modenese
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

E-mail: alberto.modenese@unimore.it

Tel. +390592055475


07/11/2016: La scuola a prova di privacy

La nuova guida del Garante per la protezione dei dati personali, per "insegnare la privacy e rispettarla a scuola"


04/11/2016: Due progetti formativi per ridurre l'incidentalità stradale lavorativa

Disponibili un cortometraggio e alcune slide.


03/11/2016: La sicurezza e la salute sul lavoro: un aspetto fondamentale per le micro e piccole imprese

Sesame: la sfida della sicurezza e della salute sul lavoro


02/11/2016: Silice cristallina respirabile nei cantieri

Pubblicata la nuova guida europea per gli ispettori del lavoro


02/11/2016: Cellulare, rischio per la salute?

Alcune indicazioni utili sul corretto uso dei cellulari basate sui consigli dell’OMS


26/10/2016: 5a Conferenza nazionale sull’attuazione del Regolamento REACH

Condividere le buone pratiche e le esperienze utili alle imprese che si stanno preparando alla scadenza del 2018. Anche in diretta video.


25/10/2016: Contactless payments: è un boom

Il pagamento elettronico svolto senza contatto fisico sta letteralmente esplodendo, in termini di importi e numero di transazioni. Di Adalberto Biasiotti.


25/10/2016: Presentata una proposta di modifica al decreto 81

È stato presentato il disegno di legge “Modifica all’articolo 39 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81".


24/10/2016: Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro: 12 film a ingresso gratuito

Dal 25 al 28 ottobre 2016 a Milano dodici i titoli in programma, con anteprime e momenti di incontro in sala per riflettere attraverso il cinema su un tema così importante come la salute e la sicurezza sul lavoro.


21/10/2016: Alcol test per i lavori a rischio?

Discussa l'intesa per la prevenzione di infortuni gravi e mortali correlati all’assunzione di alcolici e di sostanze stupefacenti


21/10/2016: Ipaf ed Inail ad Ambiente Lavoro

I workshop “I sistemi di protezione individuale nell’uso delle Piattaforme di lavoro elevabili (Ple)” e “Requisiti normativi e tecnici dei Dpi”,


21/10/2016: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro del 2016

Dal 24 al 28 ottobre nell’ambito della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età.


20/10/2016: La certificazione delle barriere perimetrali

Un riconoscimento di certificazione attraverso alcuni passi. Di Adalberto Biasiotti.


19/10/2016: Commissione consultiva permanente, riapertura termini

Quali sono i termini e le modalità di trasmissione delle manifestazioni d'interesse?


19/10/2016: REACH: cosa è cambiato?

A Milano il convegno gratuito "REACH: cosa è cambiato, nuovi strumenti e nuovi concetti".


18/10/2016: Tastiere e mouse senza fili: comodi, ma poco sicuri!

Alcuni clamorosi buchi della sicurezza informatica. Di Adalberto Biasiotti.


17/10/2016: 5ª edizione premio giornalistico Pietro Di Donato

Scade il 15 novembre la partecipazione al premio giornalistico dedicato al tema della sicurezza sul lavoro patrocinato dall’ANMIL


17/10/2016: Alternanza scuola-lavoro: un protocollo d’intesa

Percorsi di alternanza scuola-lavoro rivolti agli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado.


14/10/2016: Convegno “Bando Isi agricoltura. Innovazione e sicurezza"

Illustrazione delle modalità di partecipazione delle imprese agricole agli incentivi offerti dal bando.


14/10/2016: Conciliare la vita privata e il lavoro per l'Europa è un diritto

Approvata nei giorni scorsi una risoluzione in cui si raccomanda agli Stati membri di promuovere, sia nel settore pubblico che in quello privato, modelli di welfare aziendale che rispettino il diritto all'equilibrio tra vita professionale e vita privata


74.5 75.5 76.5 77.5 78.5 79.5 80.5 81.5 82.5 83.5 84.5