Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


06/09/2018: Il rischio biologico e chimico nel personale delle aziende sanitarie

Si terra il 14 settembre il convegno gratuito sul rischio biologico.

“Il rischio biologico e chimico nel personale delle aziende sanitarie: un’iniziativa per la prevenzione in Emilia Romagna”

14 Settembre 2018 - Ore 13.30 - 18:30

Aula Magna Centro Servizi del Policlinico di Modena
Via del Pozzo 71
41125 Modena

 

Il workshop costituisce un attività informativa di apertura del progetto biennale “Prevenzione di infortuni e malattie professionali nelle aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna: sviluppo di attività informative e consulenza in ambito di prevenzione del rischio biologico e chimico nel personale sanitario”, realizzato da UNIMORE, INAIL e AUSL di Modena, finalizzato allo sviluppo ed all’elaborazione di indicazioni operative per la prevenzione del rischio di infortuni e malattie professionali da agenti biologici e chimici in ambito sanitario, ovvero di quelli che, certamente, sono tra i principali rischi professionali per il personale sanitario. Solo a titolo esemplificativo, tra le tematiche di interesse attuale in questo ambito possono essere citate:

  1. Rischio biologico: sia da virus tradizionali (es. HCV) che nuovi quali lo Zika virus, da batteri come i micobatteri multiresistenti, la legionella o gli MRSA, le problematiche connesse all’aderenza alle campagne vaccinali, l’incidenza di infortuni occupazionali a rischio biologico, tuttora tra i più frequenti in sanità, ecc.
  2. Rischio chimico: la corretta gestione della preparazione, somministrazione e smaltimento dei chemioterapici; l’esposizione a tossici quali la formaldeide, la gestione dei detergenti e disinfettanti, frequenti cause di forme irritative e/o allergiche, ecc.

Tuttavia, una più precisa definizione dei rischi più rilevanti, e dei conseguenti interventi preventivi necessari, sono l’obiettivo del workshop, rivolto principalmente agli operatori delle strutture sanitarie ospedaliere pubbliche e private della Regione Emilia Romagna, con particolare attenzione ai:

  • Rappresentanti delle Direzioni Sanitarie e delle Direzioni delle Professioni Sanitarie;
  • RSPP – ASPP – RLS – preposti – medici competenti.

Si auspica che la partecipazione al workshop, oltre a fornire un’informazione preliminare sulle problematiche trattate, consenta anche di aprire una discussione utile a delineare un concreto panorama complessivo sulle esigenze delle attività prevenzionali, finalizzato alla elaborazione di indicazioni operative che possano concretamente contribuire ad un’efficace prevenzione dei rischi biologico e chimico nelle strutture sanitarie, che è tra i fini complessivi del progetto.

La partecipazione al workshop, sarà gratuita, e darà diritto all’acquisizione di crediti formativi per RSPP e ASPP.

 

Per ulteriori informazioni:

Dr. Alberto Modenese
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

E-mail: alberto.modenese@unimore.it

Tel. +390592055475


19/11/2018: App "ScacciaRischi"

Il videogioco che mira a insegnare a riconoscere ed evitare i diversi rischi presenti nelle situazioni scolastiche, domestiche e lavorative


16/11/2018: Sostanze chimiche: Il Regolamento REACH e l’economia circolare

Disponibile il Bollettino d'informazione Sostanze Chimiche - Ambiente e Salute di ottobre 2018


14/11/2018: Premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri

Suggestivo film tedesco si aggiudica l’edizione 2018 del premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri


13/11/2018: Settimane della Sicurezza 2018

Alcuni convegni gratuiti a novembre: La sicurezza in logistica e Startup e idee innovative per la sicurezza sul lavoro


12/11/2018: Il virus che ti salva la vita

Uno spettacolo teatrale su salute e sicurezza: il 20 novembre a Brescia.


09/11/2018: Attrezzature e insiemi a pressione

UNI/TS 11325-10: modalità di sorveglianza delle attrezzature a pressione


08/11/2018: Nuovi spazi per la cultura della sicurezza sul lavoro. I linguaggi della prevenzione.

Convegno gratuito il 27 novembre a Brescia.


07/11/2018: Si sottovaluta l'importanza di proteggere i nostri dati

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


06/11/2018: L'OMS presenta le nuove linee guida sul rumore

Il rumore rappresenta uno dei maggiori rischi ambientali per la salute fisica, mentale e più in generale il benessere dei cittadini europei.


05/11/2018: Aggiornamento dell'articolo "Le immagini dell’insicurezza: Formazione e addestramento inefficaci?"

L'articolo è stato aggiornato e completato con alcune importanti indicazioni.


31/10/2018: L’EU-OSHA presenta la nuova banca dati sulle sostanze pericolose

Effettuate adesso una ricerca nella banca dati delle sostanze pericolose


30/10/2018: Safety Leadership Event 2018

L’evento nazionale degli Ambassador di Italia Loves Sicurezza è aperto a tutti coloro che desiderano contribuire alla diffusione di una nuova cultura di Salute e Sicurezza attraverso linguaggi nuovi e non-convenzionali.


29/10/2018: Anti-disciplinarità e sinergie per vincere la sfida della sicurezza nell’era digitale

I nuovi rischi e le opportunità della quarta rivoluzione industriale


26/10/2018: Intervento multidimensionale di prevenzione dello stress lavoro

Expo Training 2018, presentati i risultati del progetto "Intervento multidisciplinare di prevenzione dello stress lavoro-correlato e delle sue conseguenze patogene nel personale del soccorso sanitario della Lombardia”


24/10/2018: A Carrara un convegno su ruoli e responsabilità in cava

Al centro dei lavori la salute e sicurezza sul lavoro nel comparto estrattivo


23/10/2018: Il terrorismo: un drammatico problema dell'Europa contemporanea

Il parlamento europeo ha deciso di organizzare una commissione speciale sul terrorismo (Terni)), che ha attivato un sito Web


22/10/2018: Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro dal 22 al 26 ottobre 2018

Partecipa in prima persona!


19/10/2018: La battaglia della sicurezza

A dieci anni dall'entrata in vigore del decreto 81/2008 quante le cose fatte e quante quelle ancora da fare?


16/10/2018: Campagna europea per la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose

Gli appuntamenti in Liguria


15/10/2018: Promuovere la cultura della sicurezza perché nessuno diventi una vittima del lavoro.

La 68esima Giornata Nazionale per le Vittime del lavoro.


61.5 62.5 63.5 64.5 65.5 66.5 67.5 68.5 69.5 70.5 71.5