Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

06/09/2018: Il rischio biologico e chimico nel personale delle aziende sanitarie

Si terra il 14 settembre il convegno gratuito sul rischio biologico.

“Il rischio biologico e chimico nel personale delle aziende sanitarie: un’iniziativa per la prevenzione in Emilia Romagna”

14 Settembre 2018 - Ore 13.30 - 18:30

Aula Magna Centro Servizi del Policlinico di Modena
Via del Pozzo 71
41125 Modena

 

Il workshop costituisce un attività informativa di apertura del progetto biennale “Prevenzione di infortuni e malattie professionali nelle aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna: sviluppo di attività informative e consulenza in ambito di prevenzione del rischio biologico e chimico nel personale sanitario”, realizzato da UNIMORE, INAIL e AUSL di Modena, finalizzato allo sviluppo ed all’elaborazione di indicazioni operative per la prevenzione del rischio di infortuni e malattie professionali da agenti biologici e chimici in ambito sanitario, ovvero di quelli che, certamente, sono tra i principali rischi professionali per il personale sanitario. Solo a titolo esemplificativo, tra le tematiche di interesse attuale in questo ambito possono essere citate:

  1. Rischio biologico: sia da virus tradizionali (es. HCV) che nuovi quali lo Zika virus, da batteri come i micobatteri multiresistenti, la legionella o gli MRSA, le problematiche connesse all’aderenza alle campagne vaccinali, l’incidenza di infortuni occupazionali a rischio biologico, tuttora tra i più frequenti in sanità, ecc.
  2. Rischio chimico: la corretta gestione della preparazione, somministrazione e smaltimento dei chemioterapici; l’esposizione a tossici quali la formaldeide, la gestione dei detergenti e disinfettanti, frequenti cause di forme irritative e/o allergiche, ecc.

Tuttavia, una più precisa definizione dei rischi più rilevanti, e dei conseguenti interventi preventivi necessari, sono l’obiettivo del workshop, rivolto principalmente agli operatori delle strutture sanitarie ospedaliere pubbliche e private della Regione Emilia Romagna, con particolare attenzione ai:

  • Rappresentanti delle Direzioni Sanitarie e delle Direzioni delle Professioni Sanitarie;
  • RSPP – ASPP – RLS – preposti – medici competenti.

Si auspica che la partecipazione al workshop, oltre a fornire un’informazione preliminare sulle problematiche trattate, consenta anche di aprire una discussione utile a delineare un concreto panorama complessivo sulle esigenze delle attività prevenzionali, finalizzato alla elaborazione di indicazioni operative che possano concretamente contribuire ad un’efficace prevenzione dei rischi biologico e chimico nelle strutture sanitarie, che è tra i fini complessivi del progetto.

La partecipazione al workshop, sarà gratuita, e darà diritto all’acquisizione di crediti formativi per RSPP e ASPP.

 

Per ulteriori informazioni:

Dr. Alberto Modenese
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

E-mail: alberto.modenese@unimore.it

Tel. +390592055475


24/01/2019: Imprese per la sicurezza

Inail e Confindustria lanciano la VI edizione del premio con l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’impegno concreto delle aziende sul fronte della prevenzione.


23/01/2019: Convegno sui prodotti chimici nei cicli di produzione industriale

Convegno gratuito a Bergamo il 15 febbraio: I prodotti chimici nei cicli di produzione industriale: gestione e smaltimento


22/01/2019: Nuove norme UNI

Le ultime norme pubblicate.


21/01/2019: Il sistema SIGNAAL per la prevenzione delle malattie correlate al lavoro

Scopri quali sono secondo gli esperti gli elementi chiave e gli ostacoli a tale sistema e i processi in atto per individuare nuove malattie professionali.


18/01/2019: Bettoni (ANMIL): 2018, un anno di aspettative deluse

La crescita delle morti sul lavoro ha colpito in modo particolare alcuni settori.


17/01/2019: Gli approcci in materia di sicurezza e salute nelle MPI in tutta l’UE

I risultati del progetto dell'Eu-Osha e le relazioni sui paesi


16/01/2019: Fatturazione elettronica: gratis le norme UNI

Sul sito dell’UNI è possibile scaricare gratuitamente le norme UNI di riferimento.


15/01/2019: Sistemi di allarme e sentinella

Scopri come THOR sia usato per informare i responsabili politici in merito ai nuovi ed emergenti rischi per la salute sul luogo di lavoro.


14/01/2019: Convegno Agricoltura Sicura 2019

Si terrà l'8 febbraio 2019 un convegno gratuito sulla sicurezza in agricoltura


11/01/2019: Valutazione della conformità

In ambito salute e sicurezza sul lavoro è fondamentale il riferimento alla UNI ISO 45001.


10/01/2019: La cultura della sicurezza nelle scuole

Convegno gratuito a Milano il 18 gennaio 2019


09/01/2019: GDPR: le Regole deontologiche

Verificata dal Garante la conformità dei Codici deontologici


08/01/2019: Calendario 2019

La salute non è un hobby, è la vita: Pillole di sicurezza dal D.Lgs. 81/08


07/01/2019: Professionisti: autocertificazione CFP 2018

Come dimostrare l'aggiornamento informale legato all'attività professionale


21/12/2018: Sviluppi nelle TIC e digitalizzazione del lavoro

Fra le dieci priorità principali della Commissione europea figura anche la creazione di un mercato unico digitale europeo.


20/12/2018: SISTRI: l'abolizione è confermata

Abolito il sistema di tracciabilità dei rifiuti


20/12/2018: Bando Isi 2018: dall’Inail quasi 370 milioni di euro di incentivi

Incentivi a fondo perduto per le aziende che investono in sicurezza sul lavoro.


19/12/2018: Gestione del rischio

Pubblicata la UNI ISO 31000:2018 “Gestione del rischio - Linee guida”


19/12/2018: Salute e sicurezza sul lavoro, all’Inail un seminario a dieci anni dal decreto 81/2008

Organizzato dall’Avvocatura generale dell’Istituto, con il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense, l’incontro, ospitato dal 12 al 14 dicembre presso la direzione generale di Roma, si è focalizzato sulle tutele universali e sui nuovi strumenti regolativi


17/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: requisiti responsabile tecnico

I nuovi requisiti a carico dei responsabili tecnici per l'iscrizione in categoria 1 dei centri di raccolta


49.5 50.5 51.5 52.5 53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5