Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

23/05/2016: Il Rapporto annuale Sicilia: incidenti e malattie professionali

Sintesi dei fenomeni rilevanti. Dati INAIL.

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Sicilia”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.
 
Sintesi dei fenomeni rilevanti
Il rapporto regionale Sicilia 2014 presenta in sintesi l’andamento dei dati statistici relativi al portafoglio gestionale dell’Istituto, agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali. Tra i temi rilevanti rientrano anche le attività di cura e riabilitazione, quelle di controllo del rapporto assicurativo, le attività di prevenzione e gli incentivi per la sicurezza. Nella parte finale, le schede monografiche presentano i principali progetti realizzati a livello territoriale.
Nel 2014 risultano attive oltre 247 mila posizioni assicurative territoriali relative alla gestione industria e servizi, pari al 6,4% delle posizioni assicurative censite dall’Inail a livello nazionale, con un incremento dell’1,1% rispetto al 2013. Le masse salariali denunciate, soggette a contributo Inail, si attestano a oltre 12,2 miliardi di euro, il 3,7% del dato nazionale, con una flessione dell’1,7% rispetto all’anno precedente.
Diminuiscono gli importi dei premi accertati e incassati; questi ultimi, nel 2014, ammontano a oltre 223 milioni di euro e rappresentano il 3,7% del totale.
I dati delle indennità relative agli infortuni mostrano un andamento decrescente, con una costante e significativa riduzione.
Nel 2014 sono state erogate in Sicilia 62.346 rendite, di cui 1.086 di nuova costituzione, in diminuzione del 5% rispetto al 2012.
Prosegue l’andamento decrescente del numero di infortuni denunciati sia a livello regionale sia nazionale. In Sicilia sono state registrate oltre 30 mila denunce di infortuni nel 2014, con una diminuzione del 4,6% rispetto all’anno precedente e dell’11,2% rispetto al 2012. Gli infortuni riconosciuti sul lavoro sono stati oltre 21 mila e 700 (-11,3% nel triennio), dei quali 2.469 avvenuti in itinere.
I casi di infortunio con esito mortale nel 2014 sono stati 56, l’8,1% dei 695 riconosciuti a livello nazionale.
Gli infortuni sul lavoro hanno causato in Sicilia oltre 667 mila giornate di inabilità con costo a carico dell’Inail, che rappresentano il 5,6% circa del dato nazionale.
Le malattie professionali denunciate in regione nel 2014 sono state 1.680, con un incremento del 19,6% nel triennio, più contenuto, quindi, di quello registrato a livello nazionale (+23,9%). L’Inail ha riconosciuto la causa lavorativa in 452 casi, il 2% circa del dato nazionale. I lavoratori deceduti per malattia professionale sono stati 94, in diminuzione rispetto al 2012.
Nel 2014, l’Inail ha erogato quasi 45 mila prestazioni per “prime cure”, con una riduzione rispetto all’anno precedente del 2,8%; diversamente, a livello nazionale, si registra un incremento del 3,1%.
In costante diminuzione risulta anche la spesa per acquisto e produzione di protesi, ortesi e ausili a livello regionale: da poco più di 5 milioni di euro nel 2012 a poco più di 4,5 milioni di euro nel 2014, con un decremento del 10,7%.
Le attività svolte dall’Inail in tema di accertamenti ispettivi, inquadrate in un processo di controllo e valutazione del rischio, hanno consentito di verificare in Sicilia 1.203 aziende nel 2014; di queste, 1.069 (l’89% circa) sono risultate non regolari. Complessivamente i premi omessi accertati ammontano a oltre 7 milioni e 900 mila euro (-21% rispetto al 2013).
Nel 2014 sono state accolte più di 1.700 istanze di riduzione del tasso di tariffa per meriti di prevenzione, corrispondenti a un minor importo del premio pagato di oltre 7 milioni e 600 mila euro.
A fronte delle 12.969 richieste, nel 2014 sono stati erogati 6.381 servizi di omologazione e certificazione, con un fatturato di oltre 1 milione e 700 mila euro.
 
Sommario
Nota metodologica
Indice delle tabelle
Sintesi dei fenomeni rilevanti
1. La situazione nel mondo del lavoro nei dati Inail
2. Infortuni
3. Malattie professionali
4. Cura, riabilitazione, reinserimento
5. Azioni e servizi
6. Schede monografiche
6.1. “Racconti di cucina” - Reinserimento degli infortunati nella vita di relazione
6.2. “Re…Agiamo” – Progetto di sostegno di gruppo
6.3. “Sailing for health” - Promozione dell’attività sportiva
6.4. Protocollo d’intesa con il Ministero dell’interno, Corpo nazionale dei vigili del fuoco, Direzione regionale Sicilia
6.5. Manifestazione “Blue sea land” Palermo, Gibellina, Mazara del Vallo e Marsala
Glossario
 

Fonte: INAIL


17/04/2020: Sicurezza luoghi di lavoro ed esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni

Un passo avanti per la modifica della direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni durante il lavoro.


17/04/2020: Vademecum psicologico Coronavirus per i cittadini

Alcuni consigli per affrontare l'emergenza.


17/04/2020: APP degli spostamenti solo su base volontaria?

Diritto alla salute e diritto alla privacy: saremo costretti a scegliere o esiste una terza via? Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


17/04/2020: Preparare il posto di lavoro per COVID-19

le indicazioni della World Health Organization (WHO)


16/04/2020: Inail, tutela per i rider e validazione dei dpi

È online "Plus!" con la procedura di valutazione straordinaria dei dispositivi di protezione individuale, nell’emergenza sanitaria da Covid-19


16/04/2020: Emergenza Covid-19, posticipate le scadenze amministrative dei bandi Isi

Prolungata al 15 maggio la sospensione dei termini relativi alle fasi di verifica amministrativa e tecnica, di realizzazione e di rendicontazione, previste dalle varie edizioni dell’iniziativa dell’Inail, che assegna incentivi a fondo perduto alle imprese che investono in prevenzione


16/04/2020: WHO: Consigli sull'uso delle maschere nel contesto di COVID-19

Consigli sull'uso delle maschere in comunità, durante l'assistenza domiciliare e in contesti sanitari in aree che hanno riportato casi di COVID-19.


16/04/2020: Covid19: le novità introdotte dal dpcm del 10 aprile

La circolare 14 aprile 2020. DPCM 10 aprile 2020 recante misure urgenti per il contenimento e la gestione della diffusione del COVID-19


15/04/2020: Regione Veneto: alcune considerazioni sui test virologici

Aggiornato il documento della Regione Veneto “Nuovo coronavirus (SARS-CoV-2). Indicazioni operative per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari”


15/04/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: gli incidenti stradali e la fretta

Giovedì 16 aprile 2020 va in onda la sesta puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà degli infortuni nelle attività su strada con un’intervista a Federico Ricci, docente dell’Università di Modena e Reggio Emilia.


15/04/2020: Come adattare il lavoro alla vita con il Coronavirus

Nella fase 2, sarà necessario riprogrammare le modalità di svolgimento del lavoro pensando a nuovi modelli organizzativi per far fronte ai rischi emergenti dal diffondersi del Covid-19


14/04/2020: Webinar gratuito per organizzare corsi in videoconferenza

Sei un centro di formazione AIFOS? Scopri come sfruttare le potenzialità della videoconferenza per erogare corsi di formazione online


14/04/2020: Prevenzione e controllo delle infezioni: nuovi documenti sul sito ISS

Due documenti relativi al contesto sanitario e uno per il contesto comunitario


14/04/2020: New normals: i cinque mutamenti globali che caratterizzano il nostro futuro

Uno studio prodotto da un’esperta Undp illustra le sfide del mondo post-Coronavirus. Tra queste il mutamento tecnologico, l’accentramento della governance, l’e-commerce, il distanziamento sociale e il clima.


14/04/2020: Covid-19: da Inail e Microsoft un chatbot per l’autovalutazione dei sintomi

Un assistente virtuale progettato per rispondere in modo interattivo alle richieste delle persone che sospettano di aver contratto il coronavirus.


10/04/2020: BUONA PASQUA

Tutti uniti contro il Coronavirus!


10/04/2020: Epidemia Covid-19: tutela lavoratori fragili

Una richiesta chiarimenti e di costituzione urgente di tavolo tecnico.


10/04/2020: COVID-19: Vestizione e svestizione dei DPI

Come indossare e togliere i dispositivi di protezione individuale per precauzioni da contatto e droplet per proteggersi dal Coronavirus?


10/04/2020: Coronavirus: chiarimenti sulla certificazione medica e sulla tutela dell’Inail

Alcune precisazioni di INAIL sulle infezioni sul lavoro da Covid-19.


09/04/2020: Credito d'imposta per l'acquisto di DPI

L'articolo 30 del DECRETO-LEGGE 8 aprile 2020, n. 23 prevede un credito d'imposta per l'acquisto di DPI per le aziende.


32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42