Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

31/05/2016: Il Rapporto annuale Lazio: incidenti e malattie professionali

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Lazio”.

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Lazio”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.
 
Il rapporto regionale Lazio 2014 presenta in sintesi l’andamento dei dati statistici relativi al portafoglio gestionale dell’Istituto, agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali. Tra i temi rilevanti rientrano anche le attività di cura e riabilitazione, quelle di controllo del rapporto assicurativo, le attività di prevenzione e gli incentivi per la sicurezza. Nella parte finale, le schede monografiche presentano i principali progetti realizzati a livello territoriale.
 
Nel 2014 risultano attive oltre 350 mila posizioni assicurative territoriali relative alla gestione industria e servizi, pari al 9,1% delle posizioni assicurative censite dall’Inail a livello nazionale, con un incremento dell’1% rispetto al 2013. Le masse salariali denunciate, soggette a contributo Inail, ammontano a circa 44,6 miliardi di euro, corrispondenti al 13,3% del dato nazionale, evidenziando un lieve decremento su base annua (-0,1%).
 
Diminuiscono gli importi dei premi accertati e incassati; questi ultimi, nel 2014, ammontano a oltre 608 milioni di euro e rappresentano circa il 10% del totale. Aumentano sensibilmente gli indennizzi in capitale erogati relativi alle malattie professionali, in costante diminuzione invece quelli relativi agli infortuni e le rendite in gestione.
 
Prosegue l’andamento decrescente del numero di infortuni denunciati sia a livello regionale sia nazionale. Nel Lazio sono state registrate più di 46 mila denunce di infortuni nel 2014, con una diminuzione del 5,5% rispetto all’anno precedente e dell’11,5% rispetto al 2012. Gli infortuni riconosciuti sul lavoro sono 32 mila (-12,9% nel triennio), dei quali 1 su 5 avvenuti in itinere. In diminuzione anche i casi con esito mortale, che sono stati 62 rispetto ai 695 riconosciuti a livello nazionale.
 
Gli infortuni sul lavoro hanno causato oltre 930 mila giornate di inabilità con costo a carico dell’Inail, che rappresentano il 7,7% del dato nazionale.
 
Le malattie professionali denunciate nel 2014 sono state 3.112, con considerevole incremento nel triennio (+64.6%), superiore di quasi tre volte a quello riscontrato a livello nazionale (+23,9%). Le denunce hanno coinvolto 2.210 lavoratori, al 36% dei quali è stata riconosciuta la causa lavorativa. I lavoratori deceduti nel 2014 con riconoscimento dell’Inail sono stati 63, che rappresentano il 3,9% del dato nazionale.
 
Sono state erogate, nel 2014, circa 33 mila prestazioni sanitarie per “prime cure”, con un incremento del 24,15% rispetto al 2012. In diminuzione sia il numero dei progetti di reinserimento sia il numero dei lavoratori assistiti da equipe multidisciplinari. La spesa per acquisto e produzione di protesi, ortesi e ausili ammonta a circa 4,5 milioni di euro (-24,4% rispetto al 2013).
 
Le attività svolte dall’Inail in tema di accertamenti ispettivi, inquadrate in un processo complessivo di controllo e valutazione del rischio, hanno consentito, nel 2014, di verificare 2.032 aziende del Lazio; di queste, 1.715 (l’84,4%) sono risultate non regolari. Complessivamente i premi omessi accertati ammontano a oltre 9 milioni e 900 mila euro.
Nel 2014 sono state accolte 3.850 istanze di riduzione del tasso di tariffa per meriti di prevenzione, corrispondenti a un minor importo del premio pagato di quasi 35 milioni di euro.
A fronte delle 18.556 richieste, nel 2014 sono stati erogati 5.499 servizi di omologazione e certificazione, con un fatturato complessivo di un milione e 235 mila euro.
 
Sommario
Nota metodologica
Indice delle tabelle
Sintesi dei fenomeni rilevanti
1. La situazione nel mondo del lavoro nei dati Inail
2. Infortuni
3. Malattie professionali
4. Cura, riabilitazione, reinserimento
5. Azioni e servizi
6. Schede monografiche
6.1. Sviluppi dell’applicazione della direttiva ATEX negli impianti industriali
6.2. Safety first - La sicurezza prima di tutto: formazione itinerante per addetti che operano in ambienti confinati
6.3. Progetto "Lettura di genere del documento di valutazione dei rischi sul lavoro da parte degli Rls"
6.4.  Utile e dilettevole
6.5.  Accordo Inail Direzione regionale Lazio - Cip Lazio "Le Giornate Paralimpiche”
Glossario
 
 
 
 

29/12/2015: I cinque punti chiave dell’OMS per alimenti più sicuri

I principi di base che ogni individuo dovrebbe conoscere in tutto il mondo per prevenire le malattie di origine alimentare


28/12/2015: Relazione VIA e VAS

Pubblicata la relazione sulle attività svolte dalla Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambiental


23/12/2015: Le inidoneità e le limitazioni lavorative del personale del SSN

Dimensioni del fenomeno e proposte


22/12/2015: Una boccata di ossigeno per gli istituti di vigilanza privata!

La pressione che il ministero dell’interno sta esercitando sugli istituti di vigilanza privata è forse insostenibile.


22/12/2015: 8° Rapporto sull’attività di Sorveglianza del Mercato - Direttiva macchine

La sintesi dell’attività di Sorveglianza del Mercato, riferita al 30 giugno 2015.


21/12/2015: NATALE: addobbi e giocattoli a misura di bambino

Dall’albero di Natale al presepe, senza dimenticare i giocattoli, a cosa fare attenzione quando c’è un bambino in casa.


18/12/2015: Premio “Imprese per la sicurezza”, iscrizioni fino al 14 gennaio

Un concorso indetto da Inail e Confindustria


17/12/2015: In arrivo il nuovo regolamento privacy

Il regolamento generale sulla protezione dei dati in dirittura di arrivo.


17/12/2015: Nuova norma Uni 11158:2015: DPI e cadute dall'alto

Cadute dall’alto, nuova norma Uni sui dispositivi di protezione individuale


16/12/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: accordo quadro tra Inail, Ministero Salute e Conferenza Regioni

Gli obiettivi dell'accordo.


16/12/2015: Guida alla compilazione del modello OT/24 per il 2016

Disponibile sul sito INAIL nella sezione la Guida alla compilazione del modello OT/24 per l'anno 2016.


16/12/2015: Impianti termici: guida per esercizio, manutenzione e controllo di efficienza

La guida chiarisce gli adempimenti previsti dalla legge nazionale per la manutenzione e il controllo di efficienza degli impianti termici e le loro tempistiche.


15/12/2015: Banche in coda per il nuovo dominio web .bank

Non è solo per una moda che le banche di tutto il mondo si affollano per acquisire questo nuovo dominio. Ad esso sono legati importanti risvolti di sicurezza informatica


15/12/2015: Alberi ed addobbi sicuri

I consigli dei Vigili del Fuoco.


14/12/2015: Si è dimesso il sostituto procuratore Raffaele Guariniello

In anticipo sul termine del prepensionamento.


14/12/2015: I rischi nel settore sportivo

Disponibili nuovi strumenti OiRA per valutare i rischi nel settore sportivo


11/12/2015: Un alfabeto di informazioni sull'ambiente

Speciale "Schede informative ARPAT"


10/12/2015: Ok del Senato al reato di omicidio stradale

Il provvedimento torna alla Camera dei deputati.


10/12/2015: Pubblicata norma UNI su indumenti di protezione per la saldatura

È entrata in vigore il 1° ottobre la norma UNI EN ISO 11611:2015 che riguarda gli indumenti di protezione utilizzati per la saldatura e i procedimenti connessi


10/12/2015: Salute e internet: come difendersi dalle bufale on line

Alcune regole per aiutare gli utenti della rete a difendersi dalle bufale on line.


88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98