Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


27/06/2022: Il progetto “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione”

Il Campus dalla Bocconi ha ospitato la cerimonia finale del contest nazionale “Valore Pubblico: la pubblica amministrazione che funziona”, nato con l’obiettivo di rilanciare il ruolo e l’efficacia dell’azione pubblica come leva di ripartenza per l’intero sistema Paese

MILANO - Si è tenuta il 20 giugno, presso il Campus Sda Bocconi School of Management, la cerimonia finale del progetto “Valore Pubblico – La pubblica amministrazione che funziona”, evento promosso con il patrocinio del Ministero della Pubblica amministrazione, dell’Anci e dell’Upi. Obiettivo dell’iniziativa è quello di supportare i processi di cambiamento richiesti dal Pnrr e necessari per rilanciare il ruolo e l’efficacia dell’azione pubblica come leva di ripartenza per l’intero sistema Paese, individuando delle best practice per la PA replicabili. A tale fine è stata lanciata una call aperta a tutte le amministrazioni pubbliche per raccogliere progetti innovativi che ha avuto un grande riscontro ed ha raccolto esperienze nei campi più disparati, dai cambiamenti nell’organizzazione e nei sistemi gestionali, alla digitalizzazione, alle politiche in campo ambientale e sociale.

Lo ha promosso la Direzione Puglia dell’Inail insieme all’assessorato regionale alla Salute. Tra i progetti selezionati è stato premiato “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione”, iniziativa promossa dalla Direzione regionale Inail Puglia e dall’assessorato alla Salute della Regione Puglia, con il supporto dell’Ufficio scolastico regionale e del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione dell’Università di Bari. Il premio è stato consegnato dal ministro Brunetta con la seguente motivazione: “Il progetto si è distinto per innovazione e creatività nell’educazione delle giovani generazioni sulla sicurezza negli ambienti di vita, di studio e di lavoro.”

Il gioco e le sue finalità. Si tratta di un percorso ludico educativo che – attraverso l’utilizzo del videogame “Gli Scacciarischi”– mira a sensibilizzare gli studenti pugliesi sui corretti stili di vita e la sicurezza negli ambienti di vita, di studio e di lavoro, aiutandoli a riconoscere e a evitare i rischi presenti a casa, a scuola e nei luoghi di lavoro (cantiere edile). Il progetto è destinato in particolare agli studenti pugliesi delle scuole primarie e secondarie di primo grado che, suddivisi per categoria, giocano al videogame e partecipano, individualmente e a squadre, a delle vere e proprie Olimpiadi, con fasi di allenamento, qualificazioni e finali. Il videogioco è disponibile per tutti, anche in lingua inglese, sia nella versione per PC che per tablet e smartphone su Google play e APP store.

In quattro edizioni coinvolti circa 30mila studenti e 300 scuole. Nel corso delle quattro edizioni realizzate, l’iniziativa ha coinvolto circa 30mila studenti, con 300 scuole partecipanti e assegnato premi da investire in sicurezza scolastica per un valore complessivo di 120mila euro. Ancora più incoraggianti sono i risultati emersi dalla ricerca sperimentale, condotta dal Dipartimento di scienze della formazione, psicologia e comunicazione dell’Università di Bari, in termini di engagement (concentrazione, coinvolgimento, interesse) risk perception (consapevolezza di possibili problemi), protective behavior (comportamenti utili ed efficaci), locus of control (eventi della vita legati a comportamenti personali vs cause esterne) dei partecipanti all’iniziativa.

Gigante: “È un risultato che ci spinge a proseguire sulla strada delle sinergie e delle sperimentazioni”. “È con grande entusiasmo – afferma Giuseppe Gigante, direttore regionale Inail Puglia – che accogliamo questo prestigioso riconoscimento che premia la scelta di utilizzare gli strumenti digitali, e le potenzialità dei social, per coinvolgere e rendere protagoniste le giovani generazioni su una tematica piuttosto delicata, come quella dalla salute e della sicurezza. Un risultato che ci spinge a proseguire sulla strada delle sinergie e delle sperimentazioni, è questo l’ineludibile percorso di una pubblica amministrazione che vuole essere al passo dei tempi e al servizio della propria comunità di riferimento”.

Cipriani: “I riconoscimenti ricevuti rappresentano un nuovo punto di partenza”. “Il progetto si è ben adattato anche ai momenti emergenziali dettati dalla pandemia – aggiunge Lorenzo Cipriani, responsabile del processo Prevenzione Inail Puglia, ideatore e coordinatore dell’iniziativa – mostrando chiaramente come uno strumento ludico si possa trasformare in efficace strumento di educazione alla sicurezza. I numeri e i riconoscimenti ricevuti rappresentano un nuovo punto di partenza per continuare il percorso, intrapreso già da anni, di innovazione delle modalità di promozione della cultura della sicurezza, specie verso le nuove generazioni”.

Fonte: INAIL


01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.


30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.


29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025

La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025


25/07/2025: Tutela dei rider: profili assicurativi Inail

Una recente nota dell’Istituto fornisce informazioni e chiarimenti, per gli aspetti di competenza, a seguito della circolare del Ministero del Lavoro su classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali


24/07/2025: OT23 anno 2026: aggiornamento

L'istruzione operativa del 18 luglio 2025


23/07/2025: Il clima in Italia nel 2024

Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024”


22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro

L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.


17/07/2025: Una guida pratica al whistleblowing

Una guida pratica che intende essere un tentativo avanzato e concreto di affrontare la complessa tematica del whistleblowing


16/07/2025: L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

Le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente


15/07/2025: G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

Concluso a Ottawa, il vertice delle Autorità di protezione dei dati dei 7 Grandi


09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico


07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione


03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri

Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali


02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.


30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.


27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.


25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro


17/06/2025: Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr

Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti


10/06/2025: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Sistema Impresa

Con il protocollo di durata triennale sottoscritto a Bologna, in occasione della 35esima edizione di Ambiente e Lavoro, si rafforza l’impegno congiunto per la promozione della cultura della prevenzione e la tutela dei lavoratori delle micro, piccole e medie imprese


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11