27/06/2022: Il progetto “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione”
Il Campus dalla Bocconi ha ospitato la cerimonia finale del contest nazionale “Valore Pubblico: la pubblica amministrazione che funziona”, nato con l’obiettivo di rilanciare il ruolo e l’efficacia dell’azione pubblica come leva di ripartenza per l’intero sistema Paese
Lo ha promosso la Direzione Puglia dell’Inail insieme all’assessorato regionale alla Salute. Tra i progetti selezionati è stato premiato “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione”, iniziativa promossa dalla Direzione regionale Inail Puglia e dall’assessorato alla Salute della Regione Puglia, con il supporto dell’Ufficio scolastico regionale e del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione dell’Università di Bari. Il premio è stato consegnato dal ministro Brunetta con la seguente motivazione: “Il progetto si è distinto per innovazione e creatività nell’educazione delle giovani generazioni sulla sicurezza negli ambienti di vita, di studio e di lavoro.”
Il gioco e le sue finalità. Si tratta di un percorso ludico educativo che – attraverso l’utilizzo del videogame “Gli Scacciarischi”– mira a sensibilizzare gli studenti pugliesi sui corretti stili di vita e la sicurezza negli ambienti di vita, di studio e di lavoro, aiutandoli a riconoscere e a evitare i rischi presenti a casa, a scuola e nei luoghi di lavoro (cantiere edile). Il progetto è destinato in particolare agli studenti pugliesi delle scuole primarie e secondarie di primo grado che, suddivisi per categoria, giocano al videogame e partecipano, individualmente e a squadre, a delle vere e proprie Olimpiadi, con fasi di allenamento, qualificazioni e finali. Il videogioco è disponibile per tutti, anche in lingua inglese, sia nella versione per PC che per tablet e smartphone su Google play e APP store.
In quattro edizioni coinvolti circa 30mila studenti e 300 scuole. Nel corso delle quattro edizioni realizzate, l’iniziativa ha coinvolto circa 30mila studenti, con 300 scuole partecipanti e assegnato premi da investire in sicurezza scolastica per un valore complessivo di 120mila euro. Ancora più incoraggianti sono i risultati emersi dalla ricerca sperimentale, condotta dal Dipartimento di scienze della formazione, psicologia e comunicazione dell’Università di Bari, in termini di engagement (concentrazione, coinvolgimento, interesse) risk perception (consapevolezza di possibili problemi), protective behavior (comportamenti utili ed efficaci), locus of control (eventi della vita legati a comportamenti personali vs cause esterne) dei partecipanti all’iniziativa.
Gigante: “È un risultato che ci spinge a proseguire sulla strada delle sinergie e delle sperimentazioni”. “È con grande entusiasmo – afferma Giuseppe Gigante, direttore regionale Inail Puglia – che accogliamo questo prestigioso riconoscimento che premia la scelta di utilizzare gli strumenti digitali, e le potenzialità dei social, per coinvolgere e rendere protagoniste le giovani generazioni su una tematica piuttosto delicata, come quella dalla salute e della sicurezza. Un risultato che ci spinge a proseguire sulla strada delle sinergie e delle sperimentazioni, è questo l’ineludibile percorso di una pubblica amministrazione che vuole essere al passo dei tempi e al servizio della propria comunità di riferimento”.
Cipriani: “I riconoscimenti ricevuti rappresentano un nuovo punto di partenza”. “Il progetto si è ben adattato anche ai momenti emergenziali dettati dalla pandemia – aggiunge Lorenzo Cipriani, responsabile del processo Prevenzione Inail Puglia, ideatore e coordinatore dell’iniziativa – mostrando chiaramente come uno strumento ludico si possa trasformare in efficace strumento di educazione alla sicurezza. I numeri e i riconoscimenti ricevuti rappresentano un nuovo punto di partenza per continuare il percorso, intrapreso già da anni, di innovazione delle modalità di promozione della cultura della sicurezza, specie verso le nuove generazioni”.
- “Valore pubblico: la pubblica amministrazione che funziona”, menzione speciale per le “Belle storie Inail”
L’iniziativa che si è svolta a Milano presso il Campus Sda Bocconi School of Management, alla presenza del ministro per la PA, Renato Brunetta, intende favorire l’innovazione e la modernizzazione nel settore pubblico valorizzando le buone pratiche
Fonte: INAIL
30/04/2025: Sicurezza sul lavoro, il governo prepara un maxi decreto da 1 miliardo
Il Cdm del 30 aprile darà il via alle nuove misure con un possibile stanziamento fino a 1 miliardo di euro
29/04/2025: Cambiamenti demografici e sicurezza dei lavoratori: uno sguardo al 2050
Quali sono le opportunità e le minacce rappresentate da questi sviluppi per la prevenzione dei rischi professionali?
23/04/2025: Webinar gratuito sul nuovo Accordo Stato-Regioni
Partecipa al webinar in programma il 5 maggio e scopri tutte le novità introdotte dal nuovo Accordo sulla formazione a tema sicurezza.
22/04/2025: Oltre 37.000 casi di cancro professionale riconosciuti nell'UE
Indagine sull'esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio del cancro (WES): descrizione e risultati principali
17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza
17/04/2025: Guida in 8 passi per donne vittime di violenza
È online sul sito dell'INPS una Guida per le donne vittime di violenza che offre informazioni sui servizi e sulle prestazioni INPS.
16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab
L’osservatorio sulla povertà dei trasporti
15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico
Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese
10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali
Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ
08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione
Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda
07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco
Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata
Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”
02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel
Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione
27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania
Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità
26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee
Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.
24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere
Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.
19/03/2025: Donne sicure in cantiere
La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso
18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia
La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro
13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco
Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
12/03/2025: Lo Sportello del Committente
Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11