Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

31/08/2023: Il lavoro lascia il segno

Un itinerario artistico sulle tracce della sicurezza sul lavoro

SAVONA – Sviluppare negli studenti una maggiore sensibilità ai temi della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso il coinvolgimento in un’attività inserita nel Pcto, recuperare la memoria delle vocazioni artistiche del ponente ligure grazie alle partnership con strutture museali ed elaborare un prodotto multimediale disponibile per visitatori e cittadini. Sono questi gli obiettivi del progetto “Il lavoro lascia il segno”, promosso dalla Direzione territoriale Inail di Savona e Imperia, sede di Savona, che ha coinvolto gli studenti delle classi III e IV del liceo artistico “Chiabrera-Martini” in una ricognizione delle opere presenti sul territorio e nei musei savonesi che “parlano” di lavoro e hanno lasciato un “segno” nella città.

La produzione artistica della provincia di Savona. Tra le opere inserite nell’itinerario del progetto ci sono il monumento al marinaio in bronzo di Renata Cuneo nella piazzetta Gina Lagorio, la Stele in memoria dei caduti sul lavoro in terracotta realizzata da Sergio Gaibazzi presso la stazione ferroviaria, il monumento ai caduti sul lavoro dell’Italsider nell’area antistante la fortezza Priamàr e il murales dell’artista Ariosto Trinchera all’interno della sede Inail.

Le attività didattiche. A marzo e ad aprile gli studenti sono stati coinvolti in incontri e attività didattiche, condotte sia in aula, sia nel contesto urbano o nelle strutture museali, ai quali hanno preso parte, in veste di docenti, rappresentanti Inail, tra cui il direttore della sede di Savona, Cinzia Damonte, Maria Buscaglia, e Patrizia Peirano, e docenti dell’istituto Chiabrera Martini, tra cui Valeria di Mito, docente di discipline pittoriche e Silvia di Sogno, docente di storia dell’arte e responsabile del coordinamento degli eventi culturali. Con la ripresa dell’anno scolastico il progetto prosegue grazie a un laboratorio multimediale e si conclude con la realizzazione di un prodotto audio-video dedicato a turisti e cittadini.  

Damonte: “Un progetto di prevenzione a tutto tondo”. “Si tratta di progetto di prevenzione a tutto tondo – ha spiegato il direttore Inail di Savona e Imperia, Cinzia Damonte – che attraverso le opere artistiche presenti nelle piazze, nelle stazioni ferroviarie e in luoghi di transito così come nei musei o nelle pinacoteche, parla di sicurezza e di dignità della persona lavoratrice ai giovani studenti, e non solo, per una nuova e sempre più diffusa attenzione e sensibilità ai temi della salute e sicurezza”.

  • Accordo attuativo tra Inail Dr Liguria e liceo Chiabrera-Martini

    Accordo attuativo per la creazione di un elaborato multimediale che descriva alcune opere d’arte rappresentative di situazioni e condizioni di vita dei lavoratori o attinenti a particolari situazioni lavorative.

  • Progetto: “Il lavoro lascia il segno”

    Il progetto, realizzato in collaborazione tra Inail Direzione territoriale di Savona e Imperia - sede di Savona e l'Istituto scolastico "Liceo Chiabrera Martini" di Savona, è finalizzato a realizzare un itinerario nella città di Savona che abbia per filo conduttore la sicurezza e rinsaldare il legame tra le comunità e le sue espressioni artistiche.

Fonte: INAIL


08/10/2014: Attestazione di lettura degli articoli: come funziona?

L’attestazione di lettura degli articoli e d’iscrizione alla newsletter: uno strumento per dimostrare l’aggiornamento delle conoscenze in merito alle prescrizioni legali, normative e tecniche, alle competenze professionali e l’informazione dei lavoratori.


07/10/2014: Assicurati contro gli infortuni anche i volontari impegnati negli enti locali


07/10/2014: Fondimpresa: nuove strategie per potenziare la formazione dei lavoratori


06/10/2014: La scuola sicura. Lo sviluppo delle competenze di sicurezza nei curricula scolastici


03/10/2014: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche


03/10/2014: La ricerca dell’Inail al servizio della sicurezza della macchine industriali


02/10/2014: Le novità normative comunitarie in materia di attrezzature a pressione


02/10/2014: Amianto alla Olivetti: secondo i pm i vertici della storica fabbrica sarebbero intervenuti in ritardo per tutelare i lavoratori


01/10/2014: Pubblicata la delibera per la riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici

Pubblicata la delibera per la riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici


30/09/2014: Pubblicato il decreto sul differimento dell’entrata in vigore del decreto sul servizio di salvataggio e antincendio negli aeroporti

Pubblicato il decreto sul differimento dell’entrata in vigore del decreto sul servizio di salvataggio e antincendio negli aeroporti


29/09/2014: Fare in modo che le imprese si adoperino per la sicurezza e la salute sul lavoro.


17/09/2014: Pubblicato il Decreto di Aggiornamento dell'elenco delle malattie professionali per le quali è obbligatoria la denuncia

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Decreto 10 giugno 2014 - Approvazione dell'aggiornamento dell'elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 139 del Testo Unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 e successive modificazioni e integrazioni.


15/09/2014: Pubblicato il decreto che individua i modelli semplificati per la redazione di POS, PSC, PSS e fascicolo dell'opera

Pubblicato il nuovo decreto interministeriale del 9 settembre 2014


14/07/2014: Firmato il decreto di ricostituzione della Commissione consultiva permanente


30/06/2014: La possibilità di partecipare al premio “Imprese per la sicurezza” scade il 5 luglio

Scade il 5 luglio 2014 la possibilità di partecipare al Premio Imprese per la sicurezza di Confindustria e Inail.


27/06/2014: Sistri: la scadenza del pagamento del contributo annuale è il 30 giugno 2014

Sistema Sistri: la scadenza del pagamento del contributo annuale è il 30 giugno 2014.


25/06/2014: Nuovo codice appalti: tavola rotonda il 26 giugno a Milano

Codice Appalti. Tavola rotonda con il Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti alla Bocconi a Milano (26/6, ORE 9)


11/06/2014: Convegno il 16 giugno sulla sicurezza dei palchi e degli allestimenti fieristici

Sicurezza dei palchi e degli allestimenti fieristici “Novità normative introdotte da recenti provvedimenti e da provvedimenti in itinere:cosa cambia e cosa potrà cambiare per i Committenti e le imprese”


06/06/2014: Cassazione: l’esperienza decennale dei lavoratori non può sostituire la formazione

Con la sentenza n. 21242 del 26 maggio 2014, la Corte di Cassazione ha affermato la responsabilità del datore di lavoro sul mancato obbligo formativo previsto dal TU sulla sicurezza (Decreto Legislativo n. 81/2008), per l’infortunio occorso al lavoratore, indipendentemente dal fatto che quest’ultimo sia stato munito di tutti i dispositivi di protezione individuale previsti per il rischio connesso e che abbia un’esperienza pluriennale con i macchinari abitualmente utilizzati al lavoro. I giudici della Suprema Corte hanno spiegato come l’esperienza e le competenze dei lavoratori non possono sostituire in nessun modo la formazione impartita dal datore di lavoro.


05/06/2014: Rassegna-Concorso Inform@zione: SCADENZA PROROGATA AL 30/06


112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122