Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

24/11/2017: Il 9 Rapporto INAIL sulla Sorveglianza del Mercato per la Direttiva Macchine

Si terrà il 12 dicembre il seminario gratuito "Il 9 Rapporto INAIL sulla Sorveglianza del Mercato per la Direttiva Macchine"

 

Milano, 12 Dicembre 2017 Auditorium Gio Ponti -

Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza Ore 9.30 – 16.30

 

La partecipazione al seminario è gratuita, e rilascia ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali n. 5 cfp agli Ingegneri.
Per effettuare l’iscrizione è necessario inviare una richiesta alla seguente mail: dit.segreteriaeventi@inail.it

Le iscrizioni si chiuderanno il giorno 5 dicembre p.v.

 

Programma

 

Ore 09:00 Registrazione dei partecipanti

Ore 09:30 Intervento di benvenuto Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza*  Antonio Traficante, Inail Direttore Direzione regionale Lombardia Moderatore:  Michele De Mattia, Inail Direttore Uot di Milano 

Ore 9:45 Introduzione al convegno  Edoardo Gambacciani  Inail Direttore Direzione centrale ricerca  Carlo De Petris Inail Direttore Dipartimento innovazioni Tecnologiche e sicurezza degli impianti prodotti e insediamenti antropici (Dit)

Ore 10:10 I contenuti qualificanti del 9° Rapporto  Luigi Monica, Inail Dit

Ore 10:30 L’accertamento tecnico per il miglioramento della sicurezza delle macchine   Sara Anastasi, Inail Dit

Ore 10:50 La normazione per la sorveglianza del mercato in Europa Stefano Boy, European Trade Union Institute

Ore 11:10 Il contributo del working group machinery  Commissione Europea DG Enterprise*

Ore 11:30 Considerazioni dei Soggetti operativi nella Sorveglianza del Mercato sul 9° Rapporto INAIL  Ministero dello Sviluppo Economico* Ministero del Lavoro e Politiche Sociali*  Giuseppe Piegari Ispettorato Nazionale del Lavoro  Nicoletta Cornaggia  Coordinamento Tecnico Interregionale

Ore 12.30 Dibattito e conclusione dei lavori

Ore 13:00 pausa pranzo

 

Sessione di approfondimento

Moderatore:  Luigi Monica, Inail Dit 

Ore 14:30 La sicurezza delle macchine da legno Iuri Betti, Federmacchine-ACIMALL

Ore 14:50 L’evoluzione normativa dei sistemi di comando   Fabio Pera, Inail Dit

Ore 15:10 Le segatrici a filo diamantato: l’esperienza di Massa Carrara   Domenico Gullì, Asl nord ovest Toscana

Ore 15:30 Le macchine da imballare  Paolo Capelli, Federmacchine-UCIMA

Ore 15:50 Il supporto del fabbricante per la sicurezza delle macchine alimentari  Andrea Salati Chiodini, Assofoodtec

Ore 16:10 I robot e la direttiva macchine  Federico Vicentini, CNR

Ore 16:30 Dibattito e conclusione dei lavori

 

Clicca qui per maggiori informazioni e iscrizione (pdf)

 

 

 


07/03/2017: Convegno a Vicenza sugli errori che portano al rinvio a giudizio

Il 24 marzo 2017 si terrà a Vicenza il convegno dal titolo “Infortunio. I tre errori più gravi che portano al rinvio a giudizio”.


06/03/2017: Oira: sito rinnovato per la valutazione interattiva dei rischi online

Sito web della valutazione interattiva dei rischi online - rinnovato per il 2017!


06/03/2017: OiRA, un software europeo per la sicurezza sul lavoro

Un applicativo funzionale per agevolare le imprese nella gestione, nella valutazione e nella riduzione dei livelli di rischio


03/03/2017: Prorogato l’obbligo dell’abilitazione all’uso di macchine agricole

La conversione del decreto milleproroghe ha introdotto un nuovo differimento dell’entrata in vigore dell’obbligo dell’abilitazione all’uso delle macchine agricole.


02/03/2017: Infor.MO, Approfondimento delle dinamiche, dei fattori di rischio e delle cause

la collana “Il sistema di sorveglianza Infor.MO degli infortuni mortali e gravi: schede informative”


01/03/2017: Seminario valutazione dei rischi e caratteristiche soggettive

Il 22 marzo a Milano. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.


28/02/2017: Criteri per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti

Il Decreto n. 264 del 13 ottobre 2016 in vigore dal 2 marzo 2017.


28/02/2017: Bonifica amianto negli edifici pubblici : finanziamenti per la progettazione

E' stato approvato il bando per la progettazione preliminare e definitiva degli interventi di bonifica di edifici pubblici contaminati da amianto .


27/02/2017: Norme UNI 11226-1 e UNI 11226-2: impianti a rischio di incidente rilevante

Sistemi di gestione della sicurezza in merito agli impianti a rischio di incidente rilevante.


24/02/2017: Sicurezza del macchinario: pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN ISO 14123-2

Sicurezza del macchinario e riduzione dei rischi per la salute derivanti da sostanze pericolose emesse dalle macchine


22/02/2017: Albo Nazionale Gestori Ambientali: pagamento diritto annuale

I pagamenti devono essere effettuati entro il 30 aprile.


21/02/2017: Nuove proroghe antincendio per alberghi, scuole e asili nido?

Nel testo della conversione del decreto milleproroghe, da approvare entro il 28 febbraio, tornano alcune proroghe in materia antincendio.


21/02/2017: Lavori di pubblica utilità, nuova circolare Inail sull’assicurazione dei soggetti coinvolti

Precisate le modalità di applicazione della tutela contro infortuni e malattie.


21/02/2017: UNI EN ISO 7010:2017: segnali di sicurezza per la prevenzione degli infortuni

In vigore dal 2 febbraio 2017.


20/02/2017: Ecoreati, dall'Ispra le prescrizioni-tipo per estinguere le contravvenzioni ambientali

Indirizzi per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali ex parte vi-bis d.lgs. 152/2006


17/02/2017: Indicazioni operative sul coordinamento e la programmazione del personale ispettivo

la Circolare INL n.2 del 25 gennaio 2017


16/02/2017: Linee di indirizzo in merito alle malattie di origine professionale

Il documento di INAIL.


14/02/2017: Un disegno di legge per introdurre il reato di omicidio sul lavoro

Presentato in Senato il 9 febbraio un disegno di legge di modifica del codice penale, che introduce il reato di omicidio sul lavoro.


14/02/2017: Albo Nazionale Gestori Ambientali: iscrivibili le imprese in concordato con continuità aziendale.

In risposta a diversi quesiti.


13/02/2017: In forma si, ma in sicurezza!

Salute e sicurezza nei centri fitness e nei centri benessere


70.5 71.5 72.5 73.5 74.5 75.5 76.5 77.5 78.5 79.5 80.5