Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

21/05/2020: I video di INAIL su accesso dei dipendenti, eventi, formazione e riunioni in azienda

Le modalità di entrata e di uscita dei dipendenti dai luoghi di lavoro e come riorganizzare eventi interni, riunioni e formazione nella fase di ripresa delle attività produttive.

Due nuovi video, online da oggi sul nostro portale, mostrano le modalità di entrata e di uscita dei dipendenti dai luoghi di lavoro e come riorganizzare eventi interni, riunioni e formazione nella fase di ripresa delle attività produttive. Entrambi fanno parte della serie, composta da 14 brevi filmati, che illustra i contenuti del “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure
per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus negli ambienti di lavoro”, sottoscritto tra le parti sociali il 14 marzo e integrato il 24 aprile scorso. Il documento contiene previsioni di carattere generale dirette a tutelare la salute e sicurezza dei lavoratori nello svolgimento delle attività produttive.
 
Entrata e uscita del personale dai luoghi di lavoro. Ingresso e uscita dai luoghi di lavoro sono due momenti in cui possono crearsi assembramenti e occasioni di contatto, come anche in zone comuni quali mensa e spogliatoi. Per questa ragione, il protocollo suggerisce di adottare orari scaglionati per variare accessi e uscite, e porte diversificate per l’ingresso e l’uscita. E ribadisce la necessità di garantire in questi punti la presenza di detergenti appositamente segnalati. 

 
Eventi, incontri e spostamenti interni. La formazione a distanza è consigliata, anche per i dipendenti in smart working, e sospesa quella in presenza, come tutti gli eventi interni all’azienda. Anche le riunioni in presenza non sono consentite e, in caso di necessità e urgenza, se non fosse possibile collegarsi a distanza, si invita a ridurre al minimo la partecipazione, osservando sempre le regole di igiene e di distanziamento sociale ormai note. Gli spostamenti all’interno dei luoghi di lavoro e dei locali dell’azienda sono limitati nel rispetto delle indicazioni fornite dal datore di lavoro.

 

GESTIONE ENTRATA E USCITA DEI DIPENDENTI

In questo decimo video viene illustrata la gestione dell’entrata e dell’uscita dei dipendenti per i quali si prevedono orari scaglionati al fine di limitare i contatti nelle aree comuni. Laddove possibile, è opportuno prevedere porte di sola entrata e di sola uscita dai locali aziendali e garantire al loro interno la presenza di detergenti collocati in punti visibili e ben segnalati.

 

SPOSTAMENTI INTERNI, RIUNIONI, EVENTI INTERNI E FORMAZIONE

In questo undicesimo video sono illustrate le condizioni che assicurano alle persone adeguati livelli di protezione durante gli spostamenti o varie tipologie di eventi che possano tenersi negli ambienti di lavoro, al fine di ridurre le occasioni di presenza contemporanea di più persone. In particolare, sono limitati al minimo gli spostamenti interni e consentite le riunioni in azienda solo in caso di necessità e urgenza, prevedendo il coinvolgimento di un numero ristretto di partecipanti per garantire il distanziamento sociale. Sono sospesi e annullati tutti gli eventi mentre per le attività formative si deve fare ricorso a modalità a distanza, anche nel caso di corsi obbligatori. Tutti gli ambienti devono essere adeguatamente puliti e areati.

 

Vai ai video 

 

Fonte: INAIL

 


20/10/2020: La nuova normalità: come cambia la sicurezza

Una giornata di studi SicurezzAccessibile in videoconferenza giovedì 22 ottobre 2020


20/10/2020: Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!

Unisciti ai partner dell’EU-OSHA in occasione della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2020


19/10/2020: Coronavirus: DPCM 18 ottobre 2020

Il Presidente Conte ha firmato il Dpcm del 18 ottobre 2020


16/10/2020: Tutela previdenziale del lavoratore in quarantena

Le indicazioni dell’INPS in merito alla tutela previdenziale nei vari casi di quarantena o isolamento precauzionale che possono verificarsi.


15/10/2020: Cashback: sì del Garante privacy allo schema di regolamento

Il Garante per la privacy ha espresso parere positivo sulla bozza di regolamento che definisce il funzionamento del Programma di rimborso in denaro a favore dei consumatori che effettuano acquisti con strumenti di pagamento elettronici.


14/10/2020: Gli sport vietati dal DPCM

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che indica le discipline sportive da contatto vietate.


13/10/2020: COVID-19: le novità del nuovo DPCM del 13 ottobre 2020

Le indicazioni del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 13 settembre 2020 sulle misure di contrasto e contenimento dell'emergenza COVID-19. Focus su mascherine, scuola. formazione, attività lavorative e protocolli.


12/10/2020: Contenimento Covid19, le limitazioni introdotte dal nuovo decreto legge

I chiarimenti in una circolare indirizzata ai prefetti


09/10/2020: Giornata mondiale della salute mentale

Ambienti di lavoro sani e sicuri per la tutela del benessere dei lavoratori


08/10/2020: Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro

Le attività previste dal 19 al 23 ottobre 2020


07/10/2020: Governo proroga stato di emergenza per il Covid al 31 gennaio 2021

E’ stato inoltre approvato, nell'ambito del decreto legge Covid, una norma che proroga il dpcm con le norme anti contagio ora in vigore al 15 ottobre


06/10/2020: Congedo COVID-19 per quarantena scolastica dei figli

La Circolare n. 116 del 2 ottobre 2020 dell'INPS


05/10/2020: XXII incontro virtuale mondiale sulla SSL

Azione globale e COVID-19 per luoghi di lavoro sostenibili


02/10/2020: Al via la campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico»

Il nuovo sito web della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri» è ora disponibile!


01/10/2020: Le novità sul fascicolo sanitario elettronico

L'infografica del Garante della protezione dei dati personali.


30/09/2020: Le Nuove applicazioni biotecnologiche: laboratorio Inail di Biotecnologie e Sicurezza

Due eventi in streaming l'1 e il 2 ottobre.


29/09/2020: Linee guida nazionali per la ripresa e la resilienza

Concordate a livello governativo le "Linee guida per la definizione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)", tra i pilastri anche la rivoluzione verde e la transizione ecologica


28/09/2020: Salute e sicurezza sul lavoro: estensione dei termini per la consegna dei documenti sanitari

Sulla consegna dei documenti sanitari personali da parte del medico addetto alla sorveglianza sanitaria in caso di esposizione a radiazioni ionizzanti.


25/09/2020: Giornata europea delle lingue

L’EU-OSHA celebra la ricchezza del multilinguismo in occasione della Giornata europea delle lingue.


24/09/2020: Planetary emergency plan: dieci impegni per garantire la protezione dei beni comuni globali

Centri di ricerca e organizzazioni internazionali si uniscono per chiedere nuovamente all’Onu di dichiarare lo stato di emergenza planetaria. Necessarie azioni di resilienza e la sospensione del business as usual ai vari livelli della società.


23.5 24.5 25.5 26.5 27.5 28.5 29.5 30.5 31.5 32.5 33.5