Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

21/05/2020: I video di INAIL su accesso dei dipendenti, eventi, formazione e riunioni in azienda

Le modalità di entrata e di uscita dei dipendenti dai luoghi di lavoro e come riorganizzare eventi interni, riunioni e formazione nella fase di ripresa delle attività produttive.

Due nuovi video, online da oggi sul nostro portale, mostrano le modalità di entrata e di uscita dei dipendenti dai luoghi di lavoro e come riorganizzare eventi interni, riunioni e formazione nella fase di ripresa delle attività produttive. Entrambi fanno parte della serie, composta da 14 brevi filmati, che illustra i contenuti del “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure
per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus negli ambienti di lavoro”, sottoscritto tra le parti sociali il 14 marzo e integrato il 24 aprile scorso. Il documento contiene previsioni di carattere generale dirette a tutelare la salute e sicurezza dei lavoratori nello svolgimento delle attività produttive.
 
Entrata e uscita del personale dai luoghi di lavoro. Ingresso e uscita dai luoghi di lavoro sono due momenti in cui possono crearsi assembramenti e occasioni di contatto, come anche in zone comuni quali mensa e spogliatoi. Per questa ragione, il protocollo suggerisce di adottare orari scaglionati per variare accessi e uscite, e porte diversificate per l’ingresso e l’uscita. E ribadisce la necessità di garantire in questi punti la presenza di detergenti appositamente segnalati. 

 
Eventi, incontri e spostamenti interni. La formazione a distanza è consigliata, anche per i dipendenti in smart working, e sospesa quella in presenza, come tutti gli eventi interni all’azienda. Anche le riunioni in presenza non sono consentite e, in caso di necessità e urgenza, se non fosse possibile collegarsi a distanza, si invita a ridurre al minimo la partecipazione, osservando sempre le regole di igiene e di distanziamento sociale ormai note. Gli spostamenti all’interno dei luoghi di lavoro e dei locali dell’azienda sono limitati nel rispetto delle indicazioni fornite dal datore di lavoro.

 

GESTIONE ENTRATA E USCITA DEI DIPENDENTI

In questo decimo video viene illustrata la gestione dell’entrata e dell’uscita dei dipendenti per i quali si prevedono orari scaglionati al fine di limitare i contatti nelle aree comuni. Laddove possibile, è opportuno prevedere porte di sola entrata e di sola uscita dai locali aziendali e garantire al loro interno la presenza di detergenti collocati in punti visibili e ben segnalati.

 

SPOSTAMENTI INTERNI, RIUNIONI, EVENTI INTERNI E FORMAZIONE

In questo undicesimo video sono illustrate le condizioni che assicurano alle persone adeguati livelli di protezione durante gli spostamenti o varie tipologie di eventi che possano tenersi negli ambienti di lavoro, al fine di ridurre le occasioni di presenza contemporanea di più persone. In particolare, sono limitati al minimo gli spostamenti interni e consentite le riunioni in azienda solo in caso di necessità e urgenza, prevedendo il coinvolgimento di un numero ristretto di partecipanti per garantire il distanziamento sociale. Sono sospesi e annullati tutti gli eventi mentre per le attività formative si deve fare ricorso a modalità a distanza, anche nel caso di corsi obbligatori. Tutti gli ambienti devono essere adeguatamente puliti e areati.

 

Vai ai video 

 

Fonte: INAIL

 


30/04/2025: Sicurezza sul lavoro, il governo prepara un maxi decreto da 1 miliardo

Il Cdm del 30 aprile darà il via alle nuove misure con un possibile stanziamento fino a 1 miliardo di euro


29/04/2025: Cambiamenti demografici e sicurezza dei lavoratori: uno sguardo al 2050

Quali sono le opportunità e le minacce rappresentate da questi sviluppi per la prevenzione dei rischi professionali?


23/04/2025: Webinar gratuito sul nuovo Accordo Stato-Regioni

Partecipa al webinar in programma il 5 maggio e scopri tutte le novità introdotte dal nuovo Accordo sulla formazione a tema sicurezza.


22/04/2025: Oltre 37.000 casi di cancro professionale riconosciuti nell'UE

Indagine sull'esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio del cancro (WES): descrizione e risultati principali


17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza


17/04/2025: Guida in 8 passi per donne vittime di violenza

È online sul sito dell'INPS una Guida per le donne vittime di violenza che offre informazioni sui servizi e sulle prestazioni INPS.


16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab

L’osservatorio sulla povertà dei trasporti


15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico

Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese


10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali

Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ


08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione

Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda


07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco

Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata

Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”


02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel

Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione


27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania

Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità


26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee

Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.


24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere

Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.


19/03/2025: Donne sicure in cantiere

La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso


18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia

La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro


13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco

Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


12/03/2025: Lo Sportello del Committente

Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11