Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

26/08/2019: I requisiti per la raccolta di mozziconi di sigarette

Le indicazioni del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali

In risposta a diverse richieste, il Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali ha disposto che le imprese che intendono effettuare esclusivamente la raccolta dei rifiuti costituiti da mozziconi di prodotti da fumo devono iscriversi nella categoria 1, rispettando i requisiti previsti per le imprese che effettuano la raccolta ed il trasporto di rifiuti vegetali da aree verdi e rifiuti provenienti da aree ed attività cimiteriali.

Il Comitato ha inoltre disposto che questi rifiuti devono essere classificati con il codice CER 20 03 99 - mozziconi e prodotti da

Riportiamo uno schema riepilogativo delle dotazioni minime necessarie per poter ottenere l’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali per l’attività di raccolta di mozziconi di prodotti da fumo:

 

Classe F

fino a 3.000 t/anno

Classe E

da 3.000 a 6.000 t/anno

Classe D

da 6.000 a 15.000 t/anno

Classe C

da 15.000 a 60.000 t/anno

Classe B

da 60.000 a 200.000 t/anno

Classe A oltre 200.000 t/anno

Portata utile veicoli (t)

Fino a 1.000 t/anno: 0,75

Fino a 2.000 t/anno: 1,5

Fino a 3.000 t/anno: 2,5

5

17

60

208

320

Personale addetto

Fino a 1.000 t/anno: 1

Fino a 2.000 t/anno: 2

Fino a 3.000 t/anno: 2

2

8

24

84

128

 

Interpreta


Delibera del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n.5 del 24 luglio 2019 (pdf)




22/01/2015: Convegno: Indicatori per la Prevenzione Igiene Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e Sistema Informativo


21/01/2015: I detergenti: indicazioni per la prevenzione e consigli per un uso corretto


21/01/2015: Un manuale per la gestione della privacy


20/01/2015: L‘Italia importa dall’India 1.040 tonnellate d’amianto: Guariniello avvia accertamenti


19/01/2015: Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro


19/01/2015: I biocidi: interventi in caso di incidenti da uso improprio


19/01/2015: Grande successo per il Convegno sulla comunicazione come strumento di prevenzione


16/01/2015: “Casa Shock”, in arrivo a Padova lo spettacolo comico che parla di sicurezza


16/01/2015: Fondimpresa: al via l'opzione 80% per la formazione dei lavoratori


15/01/2015: L’impegno di Giorgio Napolitano per la difesa della salute e della sicurezza dei lavoratori


15/01/2015: Il sostegno di EU-OSHA all’Anno europeo per lo sviluppo 2015


15/01/2015: Legge di Stabilità 2015: le principali novità e le iniziative dell’ANMIL


14/01/2015: Tessile e abbigliamento, nel quinquennio 2009-2013 incidenti in calo di oltre un terzo


14/01/2015: Cos’è il radon: sicurezza ed igiene degli edifici


13/01/2015: Per i sette morti del rogo nella ditta cinese di Prato condanne fino a otto anni e otto mesi


13/01/2015: La salute e la sicurezza del bambino


12/01/2015: Canne fumarie e camini: tecniche costruttive e pericoli


12/01/2015: Scale portatili e sgabelli


09/01/2015: La casa e i suoi pericoli


09/01/2015: Chiude per “l’indifferenza” l’Osservatorio Indipendente di Bologna dei morti sul lavoro


107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117