Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

26/08/2019: I requisiti per la raccolta di mozziconi di sigarette

Le indicazioni del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali

In risposta a diverse richieste, il Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali ha disposto che le imprese che intendono effettuare esclusivamente la raccolta dei rifiuti costituiti da mozziconi di prodotti da fumo devono iscriversi nella categoria 1, rispettando i requisiti previsti per le imprese che effettuano la raccolta ed il trasporto di rifiuti vegetali da aree verdi e rifiuti provenienti da aree ed attività cimiteriali.

Il Comitato ha inoltre disposto che questi rifiuti devono essere classificati con il codice CER 20 03 99 - mozziconi e prodotti da

Riportiamo uno schema riepilogativo delle dotazioni minime necessarie per poter ottenere l’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali per l’attività di raccolta di mozziconi di prodotti da fumo:

 

Classe F

fino a 3.000 t/anno

Classe E

da 3.000 a 6.000 t/anno

Classe D

da 6.000 a 15.000 t/anno

Classe C

da 15.000 a 60.000 t/anno

Classe B

da 60.000 a 200.000 t/anno

Classe A oltre 200.000 t/anno

Portata utile veicoli (t)

Fino a 1.000 t/anno: 0,75

Fino a 2.000 t/anno: 1,5

Fino a 3.000 t/anno: 2,5

5

17

60

208

320

Personale addetto

Fino a 1.000 t/anno: 1

Fino a 2.000 t/anno: 2

Fino a 3.000 t/anno: 2

2

8

24

84

128

 

Interpreta


Delibera del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n.5 del 24 luglio 2019 (pdf)




16/02/2015: UNI 11347/2015: riduzione dell’esposizione a rumore nei luoghi di lavoro


13/02/2015: La preghiera dei vigili del fuoco


13/02/2015: Disponibili i bollettini di informazione su biocidi e gestione delle sostanze chimiche

Disponibili i bollettini di informazione su biocidi e gestione delle sostanze chimiche


12/02/2015: L‘evoluzione della tutela sanitaria Inail dalla cura al reinserimento


12/02/2015: Nuova scheda sugli stabilimenti a rischio di incidente rilevante


11/02/2015: Telefoni cellulari: come ridurre il rischio di esposizione a radiofrequenze


11/02/2015: La sicurezza nei lavori sulle coperture. Sistemi di prevenzione e protezione contro la caduta dall’alto


10/02/2015: Amianto, il pericolo corre anche nelle tubature dell’acqua


10/02/2015: Adeguamento antincendio degli hotel: nuova proroga?


09/02/2015: Internet: adottate dagli Ixp le misure di sicurezza richieste dal Garante


09/02/2015: La "Scuola Sicura" della Regione Lombardia


06/02/2015: Truck and Bus: campagna di controlli su mezzi pesanti


06/02/2015: INAIL: disponibili due software per la sicurezza del macchinario


06/02/2015: Inail: il rischio chimico nella bonifica dei siti contaminati


06/02/2015: Seminario gratuito sulla prevenzione incendi


05/02/2015: Un film per raccontare la morte delle operaie di Barletta nel 2011


05/02/2015: INAIL: Autoliquidazione entro il 16 febbraio


04/02/2015: Cassazione: confermate le condanne per il crollo al Liceo Darwin


04/02/2015: La gestione del rischio da campi elettromagnetici in Italia


04/02/2015: Sicurezza dei lavoratori della Difesa, siglato accordo tra Inail e ministero


105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115