Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


19/01/2015: Grande successo per il Convegno sulla comunicazione come strumento di prevenzione

Si è svolto nella mattina di martedì, 13 gennaio, a Roma il Convegno nazionale, organizzato dalla Commissione di inchiesta infortuni sul lavoro del Senato, dal titolo “La comunicazione efficace quale strumento per abbattere gli infortuni sul lavoro: esempi concreti (Le indagini dell’ispettore Felicino)”.
Erano presenti e sono intervenuti: le Senatrici Manuela Granaiola, Giuseppina Maturani e Camilla Fabbri, oltre al Presidente di INAIL, prof. Massimo De Felice; all’ing. Ruggero Lensi di UNI e al dott. Pasquale Sgrò, ideatore del personaggio dell’Ispettore Felicino, portato quale esempio di comunicazione efficace: si tratta di un progetto che unisce brevi storie di cui è protagonista un ispettore del lavoro, accompagnate da fumetti che danno evidenza agli aspetti salienti della sicurezza.
Significativo l’intervento della Presidente della Commissione di inchiesta infortuni sul lavoro, la Sen. Fabbri, ha ricordato come il ruolo della Commissione debba essere duplice: se da un lato infatti affronta la tematica con il modus operandi dell’autorità giudiziaria, dall’altro può e deve incidere sulla promozione della cultura della sicurezza, come testimonia il convegno stesso. La Sen. Maturani, membro della Commissione igiene e sanità, ha ricordato come la legislazione italiana in materia di sicurezza sul lavoro, trovi il proprio momento critico in fase di attuazione. Secondo la Senatrice, attraverso la comunicazione efficace, “È possibile far penetrare nella coscienza collettiva la prevenzione”. “Il libro oggi presentato – ha continuato – risponde proprio a questa esigenza, attraverso un linguaggio semplice ed esempi concreti”. La Sen. Granaiola, membro della Commissione igiene e sanità, ha invece ricordato come in Italia avvengano ogni anno oltre un milione di incidenti: “Questo è frutto di varie concause, fra le quali la scarsa informazione e la sottovalutazione culturale del problema”. “Per cambiare questo quadro - prosegue - è fondamentale una normativa chiara e ragionevole, seguita dai controlli che ne garantiscano l’attuazione e accompagnata da una reale cultura della sicurezza”. “Il libro Ispettore Felicino è un piccolo grande esempio di come possa essere veicolata la materia della salute e della sicurezza sul lavoro in maniera semplice ed efficace – ha concluso la senatrice – per impedire che succedano altri drammi come quello occorso a Matteo Valenti, morto a Viareggio a 23 anni per un incidente sul lavoro e a cui è dedicato il convegno di oggi”. Il prof. De Felice, Presidente di INAIL, ha ricordato come in tema di prevenzione l’analisi delle cause dei fenomeni rappresenti un momento determinante e che per questo il lavoro svolto dall’Istituto con le proprie statistiche, assume grande importanza. “Nel quadro della prevenzione – ha continuato De Felice – mancano purtroppo i ‘quasi incidenti’, che consentirebbero un’efficace prevenzione dei fattori che hanno rischiato di produrre l’incidente”. Ruggero Lensi, direttore delle relazioni esterne, sviluppo ed innovazione di UNI, ha invece sottolineato come il libro Ispettore Felicino citi anche le norme tecniche, in quanto rappresentano un patrimonio per lavorare in sicurezza e un concreto aiuto all’attuazione delle leggi, oltre ad un reale strumento di prevenzione. Ha parlato poi Pasquale Sgrò, ideatore del personaggio che ha ispirato il libro “Ispettore Felicino – storie di salute e sicurezza sul lavoro”, il quale ha illustrato il progetto: “Felicino nasce dalla volontà di rendere semplice quello che spesso è visto come troppo complicato: la salute e la sicurezza sul lavoro, cioè una materia che coinvolge tutti. Per questo ho iniziato a scrivere storie brevi, esemplari ma vere, ispirate da sentenze di Cassazione e dalla mia attività di consulenza”. Le storie sono accompagnate da illustrazioni a fumetti che ne sintetizzano i momenti salienti, con l’obbiettivo di raggiungere i soggetti ‘deboli’ della sicurezza, cioè le persone sfornite di conoscenze tecniche in materia, come i lavoratori e gli studenti. Nel dibattito finale ha poi preso la parola l’ing. Giancarlo Bianchi, presidente di CIIP – Consulta interassociativa italiana per la prevenzione, il quale ha ricordato come l’orientamento mondiale ponga la sicurezza sul lavoro e quella ambientale alla base dello sviluppo sostenibile. “L’Expo di Milano è una grande occasione – ha concluso – affinché l'Italia diventi un punto di riferimento in Europa su queste tematiche”. Giuseppe Piegari, Presidente della Commissione per gli Interpelli, ha successivamente chiarito invece come l’organo da lui presieduto consenta un’applicazione uniforme e un’interpretazione univoca della normativa in materia di sicurezza sul lavoro e come sia la diffusione della cultura della sicurezza “lo strumento che ci potrà consentire di andare avanti sulla strada della prevenzione”. Infine Grazia Verducci, Resp. dell’Ufficio di vigilanza assicurativa della direzione centrale rischi di INAIL ha infine sollevato il problema delle competenze delle variegate figure ispettive in ambito lavoristico, e di come anche questo aspetto sia presente nel libro di Pasquale Sgrò.
 
Per rivedere il convegno vai al seguente link:  http://youtu.be/4y6PjR4N0HI
 
Fonte: ANMIL
 
 

27/08/2025: ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025

Il rapporto fornisce i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export. 


25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro

Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.


01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.


30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.


29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025

La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025


25/07/2025: Tutela dei rider: profili assicurativi Inail

Una recente nota dell’Istituto fornisce informazioni e chiarimenti, per gli aspetti di competenza, a seguito della circolare del Ministero del Lavoro su classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali


24/07/2025: OT23 anno 2026: aggiornamento

L'istruzione operativa del 18 luglio 2025


23/07/2025: Il clima in Italia nel 2024

Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024”


22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro

L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.


17/07/2025: Una guida pratica al whistleblowing

Una guida pratica che intende essere un tentativo avanzato e concreto di affrontare la complessa tematica del whistleblowing


16/07/2025: L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

Le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente


15/07/2025: G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

Concluso a Ottawa, il vertice delle Autorità di protezione dei dati dei 7 Grandi


09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico


07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione


03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri

Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali


02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.


30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.


27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.


25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11