Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

19/01/2015: Grande successo per il Convegno sulla comunicazione come strumento di prevenzione

Si è svolto nella mattina di martedì, 13 gennaio, a Roma il Convegno nazionale, organizzato dalla Commissione di inchiesta infortuni sul lavoro del Senato, dal titolo “La comunicazione efficace quale strumento per abbattere gli infortuni sul lavoro: esempi concreti (Le indagini dell’ispettore Felicino)”.
Erano presenti e sono intervenuti: le Senatrici Manuela Granaiola, Giuseppina Maturani e Camilla Fabbri, oltre al Presidente di INAIL, prof. Massimo De Felice; all’ing. Ruggero Lensi di UNI e al dott. Pasquale Sgrò, ideatore del personaggio dell’Ispettore Felicino, portato quale esempio di comunicazione efficace: si tratta di un progetto che unisce brevi storie di cui è protagonista un ispettore del lavoro, accompagnate da fumetti che danno evidenza agli aspetti salienti della sicurezza.
Significativo l’intervento della Presidente della Commissione di inchiesta infortuni sul lavoro, la Sen. Fabbri, ha ricordato come il ruolo della Commissione debba essere duplice: se da un lato infatti affronta la tematica con il modus operandi dell’autorità giudiziaria, dall’altro può e deve incidere sulla promozione della cultura della sicurezza, come testimonia il convegno stesso. La Sen. Maturani, membro della Commissione igiene e sanità, ha ricordato come la legislazione italiana in materia di sicurezza sul lavoro, trovi il proprio momento critico in fase di attuazione. Secondo la Senatrice, attraverso la comunicazione efficace, “È possibile far penetrare nella coscienza collettiva la prevenzione”. “Il libro oggi presentato – ha continuato – risponde proprio a questa esigenza, attraverso un linguaggio semplice ed esempi concreti”. La Sen. Granaiola, membro della Commissione igiene e sanità, ha invece ricordato come in Italia avvengano ogni anno oltre un milione di incidenti: “Questo è frutto di varie concause, fra le quali la scarsa informazione e la sottovalutazione culturale del problema”. “Per cambiare questo quadro - prosegue - è fondamentale una normativa chiara e ragionevole, seguita dai controlli che ne garantiscano l’attuazione e accompagnata da una reale cultura della sicurezza”. “Il libro Ispettore Felicino è un piccolo grande esempio di come possa essere veicolata la materia della salute e della sicurezza sul lavoro in maniera semplice ed efficace – ha concluso la senatrice – per impedire che succedano altri drammi come quello occorso a Matteo Valenti, morto a Viareggio a 23 anni per un incidente sul lavoro e a cui è dedicato il convegno di oggi”. Il prof. De Felice, Presidente di INAIL, ha ricordato come in tema di prevenzione l’analisi delle cause dei fenomeni rappresenti un momento determinante e che per questo il lavoro svolto dall’Istituto con le proprie statistiche, assume grande importanza. “Nel quadro della prevenzione – ha continuato De Felice – mancano purtroppo i ‘quasi incidenti’, che consentirebbero un’efficace prevenzione dei fattori che hanno rischiato di produrre l’incidente”. Ruggero Lensi, direttore delle relazioni esterne, sviluppo ed innovazione di UNI, ha invece sottolineato come il libro Ispettore Felicino citi anche le norme tecniche, in quanto rappresentano un patrimonio per lavorare in sicurezza e un concreto aiuto all’attuazione delle leggi, oltre ad un reale strumento di prevenzione. Ha parlato poi Pasquale Sgrò, ideatore del personaggio che ha ispirato il libro “Ispettore Felicino – storie di salute e sicurezza sul lavoro”, il quale ha illustrato il progetto: “Felicino nasce dalla volontà di rendere semplice quello che spesso è visto come troppo complicato: la salute e la sicurezza sul lavoro, cioè una materia che coinvolge tutti. Per questo ho iniziato a scrivere storie brevi, esemplari ma vere, ispirate da sentenze di Cassazione e dalla mia attività di consulenza”. Le storie sono accompagnate da illustrazioni a fumetti che ne sintetizzano i momenti salienti, con l’obbiettivo di raggiungere i soggetti ‘deboli’ della sicurezza, cioè le persone sfornite di conoscenze tecniche in materia, come i lavoratori e gli studenti. Nel dibattito finale ha poi preso la parola l’ing. Giancarlo Bianchi, presidente di CIIP – Consulta interassociativa italiana per la prevenzione, il quale ha ricordato come l’orientamento mondiale ponga la sicurezza sul lavoro e quella ambientale alla base dello sviluppo sostenibile. “L’Expo di Milano è una grande occasione – ha concluso – affinché l'Italia diventi un punto di riferimento in Europa su queste tematiche”. Giuseppe Piegari, Presidente della Commissione per gli Interpelli, ha successivamente chiarito invece come l’organo da lui presieduto consenta un’applicazione uniforme e un’interpretazione univoca della normativa in materia di sicurezza sul lavoro e come sia la diffusione della cultura della sicurezza “lo strumento che ci potrà consentire di andare avanti sulla strada della prevenzione”. Infine Grazia Verducci, Resp. dell’Ufficio di vigilanza assicurativa della direzione centrale rischi di INAIL ha infine sollevato il problema delle competenze delle variegate figure ispettive in ambito lavoristico, e di come anche questo aspetto sia presente nel libro di Pasquale Sgrò.
 
Per rivedere il convegno vai al seguente link:  http://youtu.be/4y6PjR4N0HI
 
Fonte: ANMIL
 
 

30/04/2025: Sicurezza sul lavoro, il governo prepara un maxi decreto da 1 miliardo

Il Cdm del 30 aprile darà il via alle nuove misure con un possibile stanziamento fino a 1 miliardo di euro


29/04/2025: Cambiamenti demografici e sicurezza dei lavoratori: uno sguardo al 2050

Quali sono le opportunità e le minacce rappresentate da questi sviluppi per la prevenzione dei rischi professionali?


23/04/2025: Webinar gratuito sul nuovo Accordo Stato-Regioni

Partecipa al webinar in programma il 5 maggio e scopri tutte le novità introdotte dal nuovo Accordo sulla formazione a tema sicurezza.


22/04/2025: Oltre 37.000 casi di cancro professionale riconosciuti nell'UE

Indagine sull'esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio del cancro (WES): descrizione e risultati principali


17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza


17/04/2025: Guida in 8 passi per donne vittime di violenza

È online sul sito dell'INPS una Guida per le donne vittime di violenza che offre informazioni sui servizi e sulle prestazioni INPS.


16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab

L’osservatorio sulla povertà dei trasporti


15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico

Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese


10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali

Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ


08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione

Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda


07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco

Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata

Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”


02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel

Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione


27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania

Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità


26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee

Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.


24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere

Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.


19/03/2025: Donne sicure in cantiere

La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso


18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia

La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro


13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco

Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


12/03/2025: Lo Sportello del Committente

Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11